Risultati da 1 a 10 di 66

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da Burian&Rodan Visualizza Messaggio
    Ottimo test
    Però questo risultato ci dice che il termo-igro segna bene la temp. di 0°C.
    Ma credo che ancora non ci dica molto sulla taratura del termometro.....
    Nel senso che non ho ancora modo di sapere come segna l'aumento di temperatura al crescere della stessa.....
    In poche parole la taratura.....
    Non ho capito molto bene quello a cui ti riferisci .... ti posso dire solo una cosa !

    in ambito scientifico si indica come dato accurato il dato in cui lo scarto con il valore vero è minimo.

    Indicando con Vv il valore vero e con Vm il valore misurato e con A la percentuale di errore quando

    A= ((Vm-Vv)/Vv) x 100 = +- 15% si indica che Vm è un dato accurato

    Per farti un esempio:
    nei laboratori chimici, valutano l'accuratezza di uno strumento facendo delle analisi su degli standard a concentrazione nota

    Quando bisogna ricalibrare o "tarare" una bilancia cosa si fa?
    Si prende una massa di peso noto e si ritara la bilancia

    Il processo logico è lo stesso

    Quello che vuoi sapere tu è, se a una temperatura "x" diversa da 0°C il dato rilevato è comunque accurato !

    ...... dubito che la casa produttrice dichiari un'accuratezza di 0.1 °C, quella è la risoluzione. Se così fosse sarebbe il termometro più accurato mai messo in vendita!
    La casa non dichiara l'accuratezza ma bensì l'errore standard !

    Per farti capire:
    la casa mette il sensore in ambiente a temperatura costante forzata, a questo punto il sensore rileverà nel tempo dei dati non sempre uguali ma che hanno una distribuzione normale o "gaussiana" intorno ad un valore medio !

    La casa indica come errore standard, l'oscillazione di un sigma (deviazione standard) intorno al valore medio .....per questo indica +o- 0.1°C


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio
    Non ho capito molto bene quello a cui ti riferisci .... ti posso dire solo una cosa !

    in ambito scientifico si indica come dato accurato il dato in cui lo scarto con il valore vero è minimo.

    Indicando con Vv il valore vero e con Vm il valore misurato e con A la percentuale di errore quando

    A= ((Vm-Vv)/Vv) x 100 = +- 15% si indica che Vm è un dato accurato

    Per farti un esempio:
    nei laboratori chimici, valutano l'accuratezza di uno strumento facendo delle analisi su degli standard a concentrazione nota

    Quando bisogna ricalibrare o "tarare" una bilancia cosa si fa?
    Si prende una massa di peso noto e si ritara la bilancia

    Il processo logico è lo stesso

    Quello che vuoi sapere tu è, se a una temperatura "x" diversa da 0°C il dato rilevato è comunque accurato !



    La casa non dichiara l'accuratezza ma bensì l'errore standard !

    Per farti capire:
    la casa mette il sensore in ambiente a temperatura costante forzata, a questo punto il sensore rileverà nel tempo dei dati non sempre uguali ma che hanno una distribuzione normale o "gaussiana" intorno ad un valore medio !

    La casa indica come errore standard, l'oscillazione di un sigma (deviazione standard) intorno al valore medio .....per questo indica +o- 0.1°C

    In genere si usa indicare al livello di confidenza del 95% se non erro.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    In genere si usa indicare al livello di confidenza del 95% se non erro.
    Certo .... in un test Chi-quadro si accettano distribuzioni con livelli di confedenza al 95% ......... con +o- 15% mi riferivo alla valutazione su dati puntuali !!

    Su manuali di prospezioni geochimiche si indica questo dato sull'accuratezza per valutare la correttezza delle analisi chimiche provenienti dal laboratorio ..... poi ci sono altri parametri per valutare la precisione !

    Posso sbagliarmi sul 15% ..... più tardi do una spulciata al manuale e anche a qualche normativa in materia


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    35
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    non ho capito come facciamo ad essere certi che la T reale sia esattamente +0.0° anche se dentro un frigo regolato il dato non è esatto
    e se anche dentroun contenitore , la temperatura piano piano salirebbe...
    e cmq nn sono mai sicuro che sia proprio +0.0° e non +0.2° per esempio lo dovrei confrontare con un termometro già tarato e perfetto non trovate?

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da lanfur Visualizza Messaggio
    non ho capito come facciamo ad essere certi che la T reale sia esattamente +0.0° anche se dentro un frigo regolato il dato non è esatto
    e se anche dentroun contenitore , la temperatura piano piano salirebbe...
    e cmq nn sono mai sicuro che sia proprio +0.0° e non +0.2° per esempio lo dovrei confrontare con un termometro già tarato e perfetto non trovate?
    La fisica ci dice che:

    Partendo da un sistema di H2O liquida, senza sali disciolti e sottoposta ad un calo di temperatura, a 0.00 °C vi è una reazione esotermica monovariante

    Esotermica perchè scambia calore con l'esterno
    Monovariante perchè un ulteriore calo di temperatura è possibile se e solo se la fase dello stato precedente scompare

    In parole povere la temperatura torna a scendere nel momento in cui il sistema è solo ed esclusivamente solido.
    Ultima modifica di zac1789; 26/02/2008 alle 20:27

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Buonasera a tutti,

    sono di ritorno con altri dati sulla WS2300 (Matrix)

    Ho deciso di fare il test anche sulla ws2300 perchè da confronti fatti con uno dei due sensori della WS8610 in condizioni di bassa escursione termica avevo notato una differenza di 0.4°C

    La WS2300 sta in un ventilato autocostruito
    La WS8610 sta in un passivo autocostruito

    Entrambi gli schermi sono posizionati a 2 metri a 40 cm di distanza

    Ebbene, il test di stamane mi ha confermato lo scarto ..... all'equilibrio su 0°C il sensore mi rilevava 0.4°C



    Come dicevo sopra lo scarto di 0.4°C all'equilibrio acqua-ghiaccio c'era anche con temperature di 15°C

    Passiamo alla soluzione per tamponare il problema:

    Weather Display (...santo subito ) ha una impostazione che modifica tutte le rilevazioni in base allo scarto accertato



    Nel caso in cui il sensore rilevi un temperatura X superiore a quella attesa, impostiamo un valore di -X .... nel caso contrario impostiamo +X

    N.B. La temperatura sulla consolle non viene modificata !


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    egidio sei sempre il migliore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •