Risultati da 1 a 10 di 66

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio
    Solo una piccolo appunto chimico-fisico:

    quello non è un punto triplo (solido-liquido-gas) ..... è un punto univariante in cui per avere un ulteriore calo termico deve scomparire la fase da cui si è partiti.

    Il punto triplo si ha solo in condizioni di bassa pressione a 0,006 atm e 0,01 °C in cui coesiste nel sistema acqua nelle tre fasi

    Sulla procedura Conte ha perfettamente ragione ..... in un sistema statico, con raffreddamento indotto dall'esterno, si ha la cristallizzazione zonata, ovvero la parte esterna inizia a cristallizare mentre quella interna si mantiene liquida.

    Praticamente si forma del ghiaccio sui bordi interni del contenitore che va rimosso ad intervalli regolari ...... quando feci io il test, lo rimuovevo ogni 5 minuti



    Se ti riferisci alla produzione di calore dei circuiti elettronici, teoricamente hai ragione !

    Ammettendo che si abbia a disposizione un termometro a bulbo con risoluzione di 0,1 °C, l'errore che poi si commetterebbe nel confronto tra i 2 termometri, è più grande delle scarto indotto dal calore derivante dai circuiti elettronici

    Spazio alla sperimentazione ..... se te hai questo termometro passivo con risoluzione 0.1°C, puoi tranquillamente sperimentare la tua ipotesi !

    Siamo qui per discutere

    Vero. Ormai lo chiamo punto triplo per abitudine ma è scorretto fisicamente per i motivi suddetti. Basta vedersi un grafico di stato dell'acqua per osservarlo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    test sul th della ws 2350
    ben 0.5° di staratura
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    test sul th della ws 2350
    ben 0.5° di staratura
    E quell'ulteriore discesa che si nota in coda al grafico?
    Come è stato condotto il test?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    E quell'ulteriore discesa che si nota in coda al grafico?
    Come è stato condotto il test?
    con sensore imbustato e immerso nell'acqua
    alla fine è inziata a scendere velocemente poiche' tutta la massa era ormai ghiaccio

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    alla fine è inziata a scendere velocemente poiche' tutta la massa era ormai ghiaccio
    Un pazzo folle

    ....... comunque il mio sensore rispose quasi in egual modo dando un +0.4

    Ora mi aspetto che testi il sensore della WS8610
    ...... anche affiancato in modo da avere
    un riscontro sugli scarti con T>>0


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    con sensore imbustato e immerso nell'acqua
    alla fine è inziata a scendere velocemente poiche' tutta la massa era ormai ghiaccio
    Bè, il test va fatto senza sottrarre energia al sistema. Si mette il tutto in un recipiente avvolto con materiale isolante verificando che ci sia acqua e ghiaccio in fusione e facendo sì che la massa liquida venga lentamente agitata. Ovviamente si deve usare acqua distillata o deionizzata.
    Magari ottieni lo stesso risultato ma io procederei come scritto sopra.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Bè, il test va fatto senza sottrarre energia al sistema.
    Conte, il punto unviriante (0.0°C) di coesistenza liquido-solido è lo stesso sia in fusione (somministrando energia) che in cristallizione (sottraendo energia) ..... quindi sono valide entrambe le procedure !!

    Preferirei la cristallizzazione e non la fusione per una questione tecnica:

    Ammettiamo di inserire una sensore che fuori dal sistema rilevi temperature positive ...... ebbene, esso dovrebbe dapprima riequilibrarsi col sistema a 0°C per poi seguirne l'andamento

    Mentre in cristallizzazione, sensore e sistema, partirebbero dalla stessa temperatura (superiore a 0°C)

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ovviamente si deve usare acqua distillata o deionizzata.
    Ne abbiamo già discusso in alcuni post precedenti per giungere alla conclusione che, secondo le proprietà colligative dell'acqua, un abbassamento di 0.1°C del punto di cristallizzazzione della soluzione (acqua di rubinetto) sarebbe giustificato solo con un contenuto di sali superiore a quello delle comuni acque dolci

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio
    Conte, il punto unviriante (0.0°C) di coesistenza liquido-solido è lo stesso sia in fusione (somministrando energia) che in cristallizione (sottraendo energia) ..... quindi sono valide entrambe le procedure !!

    Preferirei la cristallizzazione e non la fusione per una questione tecnica:

    Ammettiamo di inserire una sensore che fuori dal sistema rilevi temperature positive ...... ebbene, esso dovrebbe dapprima riequilibrarsi col sistema a 0°C per poi seguirne l'andamento

    Mentre in cristallizzazione, sensore e sistema, partirebbero dalla stessa temperatura (superiore a 0°C)



    Ne abbiamo già discusso in alcuni post precedenti per giungere alla conclusione che, secondo le proprietà colligative dell'acqua, un abbassamento di 0.1°C del punto di cristallizzazzione della soluzione (acqua di rubinetto) sarebbe giustificato solo con un contenuto di sali superiore a quello delle comuni acque dolci
    Io preferisco la metodica che ho detto anche se le strade teoriche arrivano allo stesso punto che è unico e tra l'altro ho specificato che il recipiente va schermato termicamente.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    test sul th della ws 2350
    ben 0.5° di staratura
    Un mio sensore della Ws2300 è starato in "+", perlomenò così risultò tempo indietro raffrontandolo varie volte con un termometro a bulbo verificato con il test del ghiaccio fuso: un +0.8°C.....

    mentre un altro esemplare, a fronte di una evidente "pigrizia" nel rilevare valori elevati di UR%, risultò praticamente perfetto sul rilevamento della temperatura a 0°C

    Inoltre, altri 2 WsTX4, risultarono sostanzialmente corretti ( sulla misurazione della temperatura a 0°C) sempre con la medesima prova


    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sensori di temperatura: test di accuratezza

    io a breve rifarò il test, perché c'è qualcosa che non mi quadra

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •