Anche ieri sera i valori non combaciano affatto soprattutto tra i pluvio manuali....
Pluvio manuale da me sempre utilizzatto: 4mm
Pluvio manuale CML: 2,8mm
Davis: 3,0mm
Oregon: 3mm
Il problema sta nel valore del manuale da me sempre utilizzato per confronti e tarature nel corso degli anni, se sovrastima così tanto dovrò alla fine fare una riduzione di tutti i valori registrati in questi anni.....
Ciao
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Se hai una bilancina al decimo di grammo puoi pesare l'acqua raccolta nel pluvio, dividere il suo volume (uguale al peso in grammi) in cm3 per l'area della bocca del pluvio (in cm2) il risultato deve coincidere con i cm di acqua rilevati secondo "tacca".
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
io personalmente non mi fido molto di quei "pluviometri" manuali graduati in mm che si trovano in vendita
la miglior cosa x me è costruirsene uno da soli: basta una tanica sufficientemente capiente (tipo 5 litr, van benisiimo quelle che si trovano nei negozi di agraria), un imbuto di diametro decente (20-25 cm) da fissare sul tappo della tanica (che logicamente va forato) ed una piccola piastra in plastica da fissare col silicone al fondo della tanica.
Sulla piastra praticare 2 fori che seviranno per fissare il pluvio osì costruito su un supporto tramite bulloni e galletti (ad esempio paletto con in cima tavoletta e buloni x fissaggio pluvio). Se si il pluvio della stazione elettronica è stato modificato (aumentandone la superficie di raccolta) l'ideale sarebbe usare lo stesso imbuto ache sul manuale x averre valori più esattamente confrontabili. Si calcola ( a seconda della superficie dell'imbuto) a quantità d'acqua in ml necessaria ad avere 1 mm/metroquadro (con un imuto da 25 cm di diametro tale coefficente è di 49 ml), poi non bisogna far altro che sistemare il pluvio, aspettare che piova, e quindi misurare l'acqua raccoltasi nella tanica tramite un recipiente graduato (con tacche ogni 10 ml almeno, si trovano comuunemente nei negozi di articoli da laboratorio), e dividere per il coefficente, ottenendo il mm d'acqua corripondenti
si perde una mezzoretta a costruire il pluvio, e circa 1 minuto ad effettuare le letture, ma almeno il dato è certo
Oppure molto più semplicemente si comprano quanti pluvi manuali si vuole, anche diversi, e si controlla che siano tarati giusti. Come ho fatto io. Addirittura l'ho fatto due volte a distanza di 1 anno e la taratura dei pluvi manuali è perfetta.
Appurato questo, si hanno pluvi manuali tarati e sopratutto le tacche sono giuste. Basta che li legga sempre la stessa persona.
Ecco i miei 3 pluvi che "controllano" quello davis:
http://www.mirandolameteo.it/stazionemeteo.html
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Segnalibri