Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/08/08
    Località
    Rimini-Marina Centro
    Età
    52
    Messaggi
    1,211
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Curiosità sui pluviometri

    Scusate ma non ho mai visto un pluviometro, quindi la domanda per voi sarà banale:
    mi chiedevo dove va a finire l'acqua che entra nel pluvio....ovviamente non va svuotato come quelli manuali, anche perchè se lo mettessi sul tetto sarebbe un po' difficile
    E in definitiva come funziona? Entra l'acqua, ci rimane giusto il tempo per la misura, poi esce?? Boh??

    Grazie a tutti

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità sui pluviometri

    Citazione Originariamente Scritto da Judas Visualizza Messaggio
    E in definitiva come funziona? Entra l'acqua, ci rimane giusto il tempo per la misura, poi esce?? Boh??
    I "classici" pluviometri elettronici, ossia la tipologia in dotazione alle stazioni + diffuse, funzionano sul concetto della "bascula oscillante": hai presente le vecchie bilance a piatti con fulcro centrale, ecco....il principio è lo stesso!

    Al posto dei piatti, ci sono delle vaschette che si riempiono alternativamente di pioggia, ossia se ne riempie una dopo che l'altra si è svuotata. Ovviamente queste vaschette sono realizzate in modo da contenere una determinata quantità di pioggia, in relazione all' area di raccolta (bocca del pluvio).
    Il circuito di misura conta semplicemente le volte che il bilanciere si muove verso Dx e verso Sx o viceversa e di conseguenza conta il peso/volume di acqua caduta.

    Ad esempio, nelle Davis, ogni scatto della bascula (ossia un movimento veso Dx o verso Sx) vale circa 0.25 mm, nelle Lacrosse circa 0.5 mm, nelle Oregon circa 1 mm


    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Vento fresco L'avatar di bio
    Data Registrazione
    14/11/02
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    53
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità sui pluviometri

    Per un pluviometro a bilancino, semplificando un po', la pioggia intercettata dal cilindro di raccolta scorre sulle pareti del cilindro fino ad arrivare ad un piccolo forellino posto sul fondo del cilindro, dal quale scende ulteriormente andando a cadere su uno dei due cucchiai che formano il bilancino tarato.
    Quando il cucchiaio si è rimepito, il peso dell'acqua lo fa rovesciare e se ne esce via dal fondo dello strumento andando a finire per terra.
    Esistono anche altri tipi di pluviometro, ma il costo è in genere decisamente alto.
    Non una foto da postarti adesso, magari lo faccio poi o qualcun altro per me...
    Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
    Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico
    ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    16/08/08
    Località
    Rimini-Marina Centro
    Età
    52
    Messaggi
    1,211
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità sui pluviometri

    Grazie a tutti e due per le risposte!!

    Buona domenica

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •