Da due anni possiedo una Lacrosse 3600, il primo anno l'ho fatto senzo schermo in regola con lo scatolotto originale, quest'ultimo anno invece il sensore termoigrometrico è stato messo in uno schermo originale Davis day - time solo parzialmente modificato
Sappiamo tutti come i sensori Lacrosse sottostimino le ur alte, avendo proprio un "tetto" sopra il quale non salgono (ad esempio io mai salito sopra il 91%)
Da quando però ho messo il sensore dentro lo schermo Davis la situazione è peggiorata e non capisco il perchè ;fatto sta che l'ur massima raggiunta (solo una volta) è 86% questo inverno.
Mi son sempre chiesto la causa quale fosse, ma penso sia da imputare al comportamento che ha lo schermo con ventolina ferma. Ho come l'impressione che risponda meno agli sbalzi termici quando arriva vicino alla saturazione l'aria.
Assieme a questo difetto dell'ur riscontro anche un ralllentamento corposo della risposta del sensore se la T sale senza ventilazione (quindi ovviamente senza sole visto che la ventolina funziona solo con energia solare) e con poca o assente ventilazione.
Riporto l'esempio di ieri ma c'è ne sono molti altri che ho osservato durante questi 12 mesi.
Come confonto uso una stazione dell' ARPA posta a 8 km da qui con posizionamento simile al mio
Dalle 11.30 alle 14.30 circa si susseguono dei temporali con rovesci, La T passa dai 29.1° di massima ai 19.5° in questo arco di tempo. Da questo momento si nota come l'atmosfera sia molto vicina alla saturazione anche perchè alleggia un leggerissima foschia ma l'ur è appena sui 81/82%(valore massimo che registro quasi sempre in notti stellate e calme, oltre ci vado molto di rado), La temperatura successivamente sale fino a 20°, rimane stabile su quel valore (decimo più decimo meno) per un'ora , poi esce 5/10 minuti un flebile sole (che fa girare la ventolina) e la T sale da 20.2° 82% a 20.8° 84%, poi la T sale molto lentamente e l'ur rimane ferma a 84% con cielo nuvoloso
Ecco qui un confronto per capire meglio
Ora T/UR LACROSSE T/UR ARPAV
14 _ 20.2° 80% __ 19.8° 93%
15 _ 19.9° 82% __ 20.3° 96%
16 _ 20.3° 82% __ 20.3° 98%
17_ 20.8° 84% ___ 21.4° 95%
18_ 21.0° 84% ___ 21.5° 94%
19_21.3° 84% ___ 22.2° 95%
20_21.4° 84%___21.9° 92%
21_ 20.8° 84% ___21.3° 96%
Mi sembra evidente la lentezza a rispondere alle variazione della Temperatura in questo caso oltre che alla sottostima delle UR alte.
Non capisco come possa avvenire sto fattoChiedo lume ai più esperti e mi scuso per il fatto di essere stato così prolisso
![]()
![]()
questo è un bel problema, per quanto riguarda la temperatura dell'aria tutti i sensori la crosse sono lentini rispetto ai bruschi cambi, ma per quanto riguarda l'ur non saprei cosa dirti..
In effetti alcuni sensori LaCrosse sono un po' "pigrottini" a registrare alti valori di UR%, ma il fatto che il tuo non raggiunga neppure il 90% mi fa più pensare ad un problema tecnico relativo proprio a quel sensore (invecchiamento o inquinamento del sensore igrometrico).
Potresti provare a smontare il sensore, vedere se c'è sporco sul sensore T/H, ma non credo sia possibille arrivare (con i nostri mezzi) a rigenerare un sensore igrometrico compromesso......![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ti consiglio un test di accuratezza sul sensore:
prendi il sensore e una tazzina di caffè piena d'acqua, li metti in un contenitore chiuso ermeticamente (fondamentale), poi riponi tutto il sistema in un ambiente a 30-35°C per un'ora, scaduta l'ora metti il tutto a temperatura ambiente (20°-25°): l'abbassamento della temperatura e impossibilità di una variazione dell'umidità assoluta (imposta dal contenitore a tenuta) impone il raggiungimento della saturazione (condensa sulle pareti del contenitore).
Il sensore, a quel punto, dovrebbe rilevare valori prossimi al 100%
In una mia esperienza, su un sensore della WS8610, sono arrivato al 95% col metodo sopra citato. Il sensore della WS2300 non l'ho testato, ma da gli attuali test su campo, lo scarto del 5% , mi spinge a dire il sensore della WS2300 dovrebbe raggiungere il 100 %. (il massimo raggiunto sul campo è stato del 99%)
Uso per entrambi schermi ventilati con ventola da 80 mm alimentatata a 12V
![]()
Non penso a una degenerazione del sensore igrometrico ma forse è colpa dello schermo, visto che c'e stata la sottostima ulteriore delle ur alte proprio quando l'ho messo nello schermo Davis...
Cmq proverò a far l'esperimento proposto da Zac tra qualche giorno
![]()
Scusate la domanda stupidissima. Ho appena ordinato una Stazione La Crosse e mi chiedo ... avendo poco spazio in casa (x ora) ..
Insomma, per un utilizzo del tutto personale, senza voler mettere ON LINE i valori .. che importanza ha uno schermo? Insomma, senza esporre il sensore direttamente alle intemperie, sotto un cornicione, voglio dire, in linea di massima è fattibile? Ripeto, per un utilizzo personale, per sapere umidità, temperatura e pressione in linea di massima. Che poi sballi di quel grado o punto percentuale non mi sarebbe un dramma ...
Certo.
Però se ti interessano dati del genere stai già sbagliando a prendere una lacrosse invece che una stazioncina cinese o lidl
Difatti se prendiamo 4 sensori di t/h diciamo
Lastem(Professionale) costo>500¤
Davis(Semiprofessionale)<200¤
Lacrosse(Semiprofessionale)<50¤
Altro(Amotoriale)<20¤
Non schermando il sensore avresti risultati nello stesso modo inaffidabili, ne più ne meno
Ergo non spendere più di 20 euro![]()
Beh la stazioncina cinese l'ho provata, ed onestamente è del tutto sgangherata, oltremodo direi. In più alcune interessanti funzioni quale logging e misurazioni interna / esterna non le hanno, se non sulla temperatura, in più ancora, non è detto che in futuro la installerò in campagna, perfettamente sgombra da palazzi e intermittenze varie, in quel caso sarà più che ovvio che ci si attrezza per il meglio.
D'altraparte non è che ho escluso a priori di voler costruire/comprare uno schermo, mi chiedevo solamente quanto, perchè ed in quali casi fosse strettamente indispensabile, arrivandone la stazione di suo, sprovvista!
Il senso della domanda è che se tra una settimana mi arriva questa stazione, ed io non ho già lo schermo, potrò comunque utilizzarla oppure mi rileverà che fuori ci sono 50 gradi centigradi?
Ciao!
Mmmm grazie x la risposta! Sto già attrezzandomi per la costruzione artigianale di uno schermo. Credo userò sottovasi verniciati... sono un po T-REX dal braccio corto. Immagino che poi d'estate il sensore ficcato nello schermo non sfiati comunque di caldo quando passa il sole ... altrimenti sarebbe lavoro inutile!
Ad ogni modo, c'ho un mezzo OT .. una volta inserito il sensore nello schermo, non dovrò mica cambiarci le batterie ogni 10 giorni?! :|
Segnalibri