Salve tuttisono nuovo del forum!
-Volevo domandarvi se qualcuno conosce o era in possesso del rilevatore di fulmini:Strike Alert.
-Funziona veramente come la descrizione?
-è affidabile come la descrizione?
Fatemi sapere...
Ciao a tutti![]()
Ciao, io ho lo Strike Alert da 3 anni e posso dirti che come strumento è utile in linea di massima, nel senso che non è preciso in senso assoluto e spesso sbaglia l'effettiva distanza del fulmine dal punto di rilevamento.Lo strumento è fatto per rilevare i nube-terra, ma in caso di forti fulmini nube-nube molto vicini rileva scariche lontane. Altre volte forti fulmini nube-terra molto vicini non li vede e li interpreta come disturbi.In caso di temporali io comunque lo tengo sempre acceso perchè con il tempo ho imparato a interpretarlo ed è utile a capire soprattutto la forza e la tipologia di temporale, ad esempio se produce poche o tante scariche nube-terra o solamente nube-nube (se il temporale non è nelle immediate vicinanze e produce solo nube-nube infatti lo Strike-Alert non trilla quasi mai)
mi aggiungo al post,qualcuno invece sa nulla dei sistemi di rilevamento fulmini della Boltek?
Valori Meteo registrati dalla Peet Bros Ultimeter 2100 su www.meteoixi.it
Il Boltek non è uno strumento che vale gli euro che costa...volendo però puoi vedere questo progetto http://users.edpnet.be/DanielV37/Detecteur3/ e con 100 euro hai un rilevatore che funziona alla grande
ciao
Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C
mi mancherai Tubular
Non possiedo il Boltek Stormtracker, ma ho avuto modo di osservarne tantissimi on line in questi anni e l'idea che mi sono fatto è quella di uno strumento non del tutto preciso dove la bontà delle rilevazioni dipende soprattutto da come si posiziona l'antenna (ostacoli o meno nelle immediate vicinanze), dalla distanza del temporale dal punto di osservazione (precisione che decresce con la distanza) e dall'orografia del luogo.
io ho un boltek con il nexstorm come software pagato il tutto 200eurozzi grazie al cambio col dollaro
se regolato bene (distanze/posizionamento su mappa a seconda dei quadranti) da buone soddisfazioni in range entro 200km e io sono in mezzo alle montagne, è un rilevatore secondo me 'amatoriale' ma abbastanza preciso per valutare il movimento delle celle
http://gardolo.altervista.org/_alter...ht/fulmini.jpg
![]()
Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C
mi mancherai Tubular
aggiungo il link con la triangolazione dei vari rilevatori europei amatoriali http://www.blitzortung.org/DF/Webpages/
io l'avevo preso qua ma dando un'occhiata hanno alzato di un bel po i prezzi mi sembra dall'anno scorso (470dollari quasi 300euro)
http://www.provantage.com/scripts/ca...ntinue/BOLT001
Ultima modifica di korn; 24/08/2008 alle 16:58
Record high temperature 45.3°C Record low temperature -3.4°C
mi mancherai Tubular
Segnalibri