Colgo l'occasione per riportare un breve riassunto di un lavoro svolto per conto di SudItalia Meteo. Durante questi 8 mesi di lavoro l'obiettivo è stato rivolto alla costruzione di un nuovo tipo di schermatura solare che concentrasse in sè performance di campionatura dei parametri termo/igrormetrici nonchè procedimenti costruttivi e manutentivi più rapidi rispetto alla classica architettura a piatti.
Tutti sappiamo quanto siano fastidiosi questi "piatti" durante tutto il procedimento costruttivo e non solo: partendo dalla scelta di quale tipo utilizzare, passando per la eventuale vernicitura, per poi giungere alla pulizia nonchè alla vita media di tutta la struttura
Questi sono sicuramente 4 validi motivi per cambiare strada !
L'oggetto in questione prende il nome di TH.D.T che sta per Thermo/Hygrometric Double Tube
Eccone una foto
Sono stati condotti vari test; iniziando da alcuni test termodinamici sui sensori utilizzati, si è giunti a delle analisi statistiche degli scarti derivanti dalle temperature rilevate sul campo.
Il TH.D.T. si è rilevato sostenzialmente uguale alla schermatura ventilata classica presa come termine di paragone.
Si è rilevato particolarmente sorprendente quando al suo interno era presente il "piccolo" sensore TX3 della WS8610 facendo registrare temperature di alcuni decimi più basse.
La relezione completa della fase sperimentale è disponibile qui http://www.suditaliameteo.it/strumen...lato-thdt.html
Bravo !
Appena ho un po' di tempo leggerò tutto il test, ma sono dell'idea che funzioni: anch'io "secoli fa", avevo provato a realizzare uno schermo fatto di 3 tubi concentrici e ventola in testa..... Buoni risultati, ma poi ho lasciato perdere xchè non mi piaceva come estetica !![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
molto interessante! però sono più affascinanti i piatti!![]()
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*
Ottimo lavoro, potrebbe rivoluzionare le teorie e i metodi di rilevazione anche ufficiali![]()
Esistono già i sensori professionali intubati senza piatti con la ventola di aspirazione posta decine di cm lontano dal sensore.
Niente di nuovo sotto il sole.
Come Blackfox anch'io avevo in mente di costruire uno schermo con soli tubi e/o con un solo grande piatto in testa già da anni ma non ho mai avuto voglia di realizzarlo benchè immaginassi che dovesse funzionare bene. Ottimo quindi il riscontro sperimentale.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Gli scout del progetto Rotate che accompagnano il DOW, ed il DOW compreso hanno tutti questo tipo di schermatura!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Grazie della risposta, credo che proverò a realizzarlo per metterci il sensore della Davis. Posso sapere che tipo di vernice avete usato per "sbiancare" l'esterno?
Non mancherò
Ho usato uno smalto Extrabrillante VIP 21 ..... ti consiglio, prima della smaltatura, di scartavetrare il tubo con carta fine, poi ci dai una mano di PRIMER (è un fondo per far presa sui materiali plastici) e poi due mani di smalto !
A differenza dei piatti in questo caso andrebbe bene anche lo smalto spray (una eventuale distacco è sempre riparabile con questo tipo di forma) però per tutta sicurezza usa il pennello.
In questi giorni, sto valutando alcune ipotesi per eliminare quell'antiestetica curvatura ...... quindi, anche per te, spazio alla fantasia !
![]()
Anche io avevo pensato ad una schermatura del genere, inoltre col vantaggio di andare a pescare aria dove si vuole.
Il problema è solo che se l'aria non affluisce abbastanza rapidamente, percorrerebbe il tubo troppo lentamente, andandosi a scaldare (non essendoci i i piatti il tubo si scalda molto di piu)
[
Segnalibri