Buonasera!
Avvicinandosi il Natale, avevo intenzione di farmi regalare uno schermo solare per il sensore della temperatura, cosa che mi manca da tempo, oltre al fatto che sono stufo di avere temperature maggiorate di 2° per il fatto di dover mettere il sensore non schermato in una posizione più riparata possibile.
La mia stazione è questa, una BAR938HG della Oregon Scientific:
http://www.oregonscientific.it/produ...?c=1&s=1&p=243
Quale schermo mi consigliate? Va bene questo:
www.bitline.it/schermo.htm
o quale altro è migliore? Va bene anche senza ventola???
Grazie mille![]()
![]()
va bene il modello da te indicatoOriginariamente Scritto da Matteo C.
ciao
Grazie del consiglio!Originariamente Scritto da gb
![]()
Se ne conosci altri da proporre dimmi pure!![]()
Io che abito al quarto piano e ho due terrazze, una verso E e una verso W, quest'ultima ovviamente meno fredda, dove lo devo collocare, ma soprattutto come? attaccato al muro o farlo sporgere dalla terrazza fissandolo con un'asta al parapetto della terrazza?![]()
di schermi passivi ne esistono moltissimi, tecnicamente però dall'uno all'altro cambia poco o niente, spesso andare su altri marchi non conviene, nomi altisonanti che non nomino per correttezza, fanno pagare schermi costruiti molto meno accuratamente del davis cifre spropositate.Originariamente Scritto da Matteo C.
checchè se ne dica, e pur ammettendo che in italia tale schermo costa decisamente troppo, il 7714 è ancora il miglior schermo passivo suil mercato.
per la collcazione, tieni presente che lo schermo deve essere posizionato nel punto di massima insolazione e MAI "ATTACCATO AL MURO!"
![]()
e per quanto riguarda schermi ventilati come sono? sono molto più precisi o ci si può accontentare dello schermo non ventilato? e come costi? GrazieOriginariamente Scritto da mauro63
![]()
Bisogna dire che effettivamente lo schermo a ventilazione forzata è più preciso e la differenza è tanto più apprezzabile quanto minore è la ventilazione naturale.Originariamente Scritto da Matteo C.
il problema è che i costi sono proibitivi per la maggior parte di noi, sarebbe il caso di rivolgersi all'autocostruzione, il problema è riuscire a farsi seguire passo passo nell'esecuzione da qualcuno che abbia giÃ* avuto modo di farlo!
a livello amatoriale comunque, e curando un minimo il posizionamento dello schermo, credo ci si possa accontentare anche del passivo!
questo perlomeno inizialmente, poi nessuno ti impedisce di costruire e sperimentare tutti gli schermi che vuoi, il passivo ti sarÃ* sempre utile come riferimento "ufficiale".
qui di seguito un grafico che evidenzia in maniera più tangibile queste differenze - nb, il grafico è stato estrapolato da un lavoro di analisi effetuato dal kwos -a cura di Raffaello di Martino.
![]()
Grazie mille Mauro!
Credo che alla fine opterò per lo schermo passivo della BTLINE da 108 euro, che per le mie esigienze mi sembra adatto.
Ciao!
Direi che hai fatto la scelta giusta, per correttezza però ti devo avvisare che si stanno organizzando degli acquisti collettivi di questi schermi proprio su questo forum (controlla meglio i post in evidenza in questa stanza)Originariamente Scritto da Matteo C.
se non hai fretta estrema e puoi attendere qualche giorno al tuo posto ci proverei (il risparmio non è folle, ma son sempre 30¤!)![]()
![]()
Grazie, ma vedo che l'ordine è partito e quindi dovrei aspettarne un altro, perciò faccio da solo così credo arrivi prima.Originariamente Scritto da mauro63
A proposito sai dirmi come ordinarlo via internet? A quel sito non trovo mezzi per farlo...se puoi aiutarmi te ne sono immensamente grato!![]()
ma, strano mi sembra che sul sito sia abbastanza chiaro sia come ordinare:Originariamente Scritto da Matteo C.
Per ordinare un prodotto potete:
Telefonare
Mandare una Email
Inviare un Fax
Un supporto commerciale e tecnico
vi seguira' dalla scelta alla consegna della merce.
Contatto !
che come pagare:
Pagamenti
I pagamenti possono venire effettuati tramite:Bonifico bancario e invio tramite fax della copia del bonifico con timbro della banca di emissione
Versamento su conto corrente postale ed invio via fax di copia del versamento
A mezzo vaglia postale ed invio via fax di copia del vaglia
Con spedizione via assicurata AR di assegno circolare non trasferibile
In contrassegno al ricevimento via PPTT o via corriere espresso (contattateci per gli importi totali)
Dettagli e coordinate di versamento verranno fornite via E-mail o telefono
mi sembra tutto abbastanza chiaro, comunque prova a contattare anche Meteo System per sentire anche il suo prezzo:
http://www.meteo-system.com/index2.php
spero di averti aiutato
![]()
Segnalibri