Buonasera a tutti.
Vi spiego il mio problemino: ho una vecchia Oregon che ha sempre funzionato egregiamente ma purtroppo quest'estate è stata demolita da una madre maldestra.
Ne serve dunque una nuova!
Qual'è il problema: ho uno schermo solare Davis che ritengo molto importante, e che quindi vorrei sfruttare anche con la nuova stazione meteo che vorrei regalarmi per Natale.
Una bella stazione Lacrosse sarebbe l'ideale, ma temo che il sensore non entri nel mio schermo.
Ed allora??? Oregon, si ma quale??? E che prezzi!
Dato che tanto devo ricomprarla mi piacerebbe anche avere un anemometro... il pluviometro non mi interessa, ne ho uno manuale infallibile.
Il mio budget è sui 200 euro circa... non so veramente da che parte rifarmi, sono tutto orecchi per i vostri consigli.
Ciao a tutti e GRAZIE.
Ciao e benvenuto !
L'unica stazione LaCrosse il cui T/H sai compatibile con il tuo 7714 Davis è la serie Ws23XX, ossia la WS2300-2305-2308-2350.....
A dire il vero non c'entra proprio del tutto, ma è sufficiente effettuare dei piccoli tagli ad un piatto e ce lo infili tranquillamente, naturalmente così facendo non peggiori le prestazioni del tuo Davis, eh ?
Con quella cifra ci rientri tranquillamente e ti ritrovi una buona stazioncina il cui unico "difetto" è il datalogger un po' piccolino. Tuttavia se si desidera magari metterla on line e quindi tenerla attaccata ad un PC ( acceso per varie ore al giorno..) beh, la cosa passa in secondo piano !
Immagino saprai che per far rendere al Max questa stazione, dovrai effettuare la connessione cablata
Altra buona alternativa potrebbe essere la IROX Pro, ma costa qualcosa in più....sui 250 Euro
La Oregon + economica la WMR 200 costa ben più dei 200 Euro da te preventivati.....Altrimenti c'è la WMRS 200 ma non ha la consolle e per vedere i dati devi tenere acceso sempre il PC prezzo sui 200 Euro
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Beh... proprio quello che volevo sapere, una Lacrossa che entra dentro il mio schermo solare Davis! Spero di non dover "fresare" troppi piatti!
Anche i prezzi sono molto vantaggiosi... perfetto.
Sai cosa mi "preoccupa"? La cablatura. La mia stazione è posta in un luogo "strategico" a circa 12-15 metri da casa. Con 10 metri di cavo non arriverei da nessuna parte! Si trovano dei cavi più lunghi???
Adesso mi metto a studiare bene i modelli su internet... anche se di tante spiegazioni che ho trovato nessuna mi sembra chiarissima...
Ciao!![]()
Mmmmm... sto studiando un pò la faccenda è come spesso accade mi sono accorto che non avevo capito perfettamente la questione.Scusate l'ignoranza, ma a livello di stazioni meteorologiche sono rimasto al 1998!
Primo punto: io metteo il mio termometro dentro lo schermo solare, l'anemometro su un palo di 8 o 10 metri e il pluvio... vabbè, quello non mi interessa, può stare dove vuole!Questi tre elementi fra di loro come sono collegati???
Secondo punto: i dati di queste tre centraline vengono mandate alla stazione centrale (in casa) via wirelless (30 secondi) o via cavo (circa 6)... giusto?
Terzo punto: dal momento che la stazione centrale acquisisce i dati dai sensori esterni, questi rimangano (voglio ben sperare) in memoria? Per quanto tempo? Io faccio rilevazioni dei dati ogni sera MANUALMENTE, ovvero guardo i dati e li trascrivo su un foglio di excell. Faccio così da anni, non sono entusiasta di affidare questo compito ad automatismi e programmi complicati, anche perchè il mio computer "regge l'anima coi denti"!
Ecco... so che siamo ancora prima dell'ABC sulle stazioni meteorolgiche... ma vorrei solo capire.
Grazie ancora!![]()
Si, il pluvio non ha una collocazione "obbligata", l'importante è che stia in un luogo dove ostacoli più alti NON interferiscano con la raccolta della pioggia, anche ventata.....Di solito, si predilige mettere schermo e pluvio a terra e anemometro sul tetto o su palo a 10 metri da terra in zona libera da ostacoli
Si e no.....
Via cavo lo scambio dati avviene ogni 8 secondi circa, via radio fra i 30 e 120 secondi, a seconda della velocità del vento che c'è in un preciso momento. Ai fini pratici, spesso e volentieri il trasferimento dati avviene ogni 120 secondi..... e francamente io considero questa stazione valida solo con collegamento via cavo, per il wireless è consigliabile passare alla Irox
La lunghezza del cavo non costituisce un problema grosso, infatti solitamente si può allungare il cavo che va dal T/H all' anemometro anche oltre i 30-40 metri....
Dunque, la WS23XX , come un po' tutte le stazioni "moderne", sono concepite per lavorare insieme ad un PC. Questo non significa che si è obbligati ad usarle insieme ad esso, ma obiettivamente se non lo si facesse si arriverebbe a sfruttare solo una parte della comodità data dal loro utilizzo.
Se comunque sei abituato, tutte le sere alle 23.59 del giorno, ad annotarti manualmente i dati Max e Min e resettare al memoria in vista del giorno dopo, lo puoi fare anche con questa LACrosse. Ovviamente, senza sfruttare il datalogger della stazione (che tiene circa 15 ore di dati, con step di rilevamenti di 5 munuti), non potrai calcolarti correttamente i valori medi dei vari parametri......
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Quelli sopra elencati son strumenti che tratta anche Meteo System..
manda un' e-mail ad Andrea Zambelli .
Lui saprà oltre che sul tipo di stazione, saprà anche aiutarti sul prezzo e sui pagamenti.....
E' un' ottima persona in tutti i sensi.
ecco il suo sito..
http://www.meteo-system.com/
e l' e-mail
zambelli@meteo-system.com
![]()
Contattato Zambelli.Tra l'altro ho notato sul sito che c'è proprio la 2350 in offerta... mmmh... interessantissimo!
![]()
ORDINATA LA WS2350!
Adesso non mi resta che aspettare e appena arriverà (e appena darò questo dannato esame) vi romperò nuovamente le scatole su come ottimizzarla al meglio!
Spero che per Natale sia tutto sistemato come si deve!
Ciao a tutti ragazzi e grazie dei consigli...![]()
Dunque: finalmente la mia Lacrosse è arrivata.
Due domandine:
Si può cablare SOLO l'anemometro e il resto wireless?? Temo di no. Avrei voluto mettere anemometro sul tetto e tutto il resto altrove, dove ho già il palo col passivo Davis.
E poi: nel caso decidessi di mettere TUTTO sul tetto, lo schermo Davis quando deve stare dalle tegole? Non ditemi due metri se no verrebbe fuori una torre infattibile a mio parere...
Grazie per l'attenzione!
Ultima modifica di Conte; 17/12/2008 alle 15:26
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri