Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 69
  1. #41
    Brezza leggera L'avatar di marcus86
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    Casale m.to (AL)
    Messaggi
    337
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Magari stanno elaborando un progetto preliminare che fra un po' di giorni vedremo "su questi schermi".....
    Possibile...aspettiamo con ansia!


  2. #42
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/12/08
    Località
    Perugia (PG)
    Età
    69
    Messaggi
    204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Ciao a tutti. Infatti sto mettendo insieme i primi circuiti, per ora sulla carta, del sensore di T con trasmissione del segnale in loop 4-20 mA. Poi passeremo alla realizzazione pratica di un primo prototipo. La sonda di T è una PT100 come previsto dal progetto. Poi penseremo a quella economica, però credo sempre con loop 4-20 mA. Lo stesso dicasi per l'anemometro: il disegno preliminare è quasi pronto e poi lo guarderemo insieme nel 3d apposito. Intanto apro anche un altro 3d dedicato al datalogger perchè ci sono novità che ritengo importanti. Se avete suggerimenti di qualunque tipo dite pure la vostra.

  3. #43
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Citazione Originariamente Scritto da meteotecnico Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti. Infatti sto mettendo insieme i primi circuiti, per ora sulla carta
    Grande !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #44
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Citazione Originariamente Scritto da meteotecnico Visualizza Messaggio
    Intanto apro anche un altro 3d dedicato al datalogger perchè ci sono novità che ritengo importanti. Se avete suggerimenti di qualunque tipo dite pure la vostra.

    Ma dov'è ? Va beh, scrivo qua, è lo stesso :
    proprio ieri sera ho avuto modo di parlare con un amico che sicuramente ci "ciappa" molto più di me in elettronica e sviluppo software in genere e parlando di questo progetto, lui (in base alla suie esperienza) ha sollevato qualche dubbio sulla convenienza di utilizzare un datalogger commerciale, essendo l'oggetto realizzabile con poche decine di euro (a livello di componenti). Ovviamente è necessario lo sviluppo del software.......

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #45
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    28/12/07
    Località
    Sestu (CA) 50mt slm
    Età
    52
    Messaggi
    355
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Citazione Originariamente Scritto da meteotecnico Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti. Infatti sto mettendo insieme i primi circuiti, per ora sulla carta, del sensore di T con trasmissione del segnale in loop 4-20 mA. Poi passeremo alla realizzazione pratica di un primo prototipo. La sonda di T è una PT100 come previsto dal progetto. Poi penseremo a quella economica, però credo sempre con loop 4-20 mA. Lo stesso dicasi per l'anemometro: il disegno preliminare è quasi pronto e poi lo guarderemo insieme nel 3d apposito. Intanto apro anche un altro 3d dedicato al datalogger perchè ci sono novità che ritengo importanti. Se avete suggerimenti di qualunque tipo dite pure la vostra.
    siamo in attesa!
    Stazione Meteo Extraurbana Sestu
    Davis VP2 e Oregon WMR100
    www.sestumeteo.altervista.org

  6. #46
    Bava di vento L'avatar di ACpower
    Data Registrazione
    31/12/08
    Località
    Cesano Boscone (MI)
    Età
    49
    Messaggi
    66
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Scusate l'intrusione ma ho letto con molto interesse tutto il 3d, avrei voluto capire un po' di più ma chissa che frequentadovi non mi riesca più facile!
    Non vado oltre le chiacchere e vi chiedo se potrebbe essere utile questo sensore per l'umidità, li conosco perchè l'azianda dve lavoro li vende e vengono considerati i sensori con la precisione più elevata e senza isteresi... poi lascio a voi il giudizio dal punto di vista di una stazione meteo
    File Allegati File Allegati

  7. #47
    Bava di vento L'avatar di ragno
    Data Registrazione
    24/08/08
    Località
    Marcon (VE)
    Età
    62
    Messaggi
    160
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Citazione Originariamente Scritto da ACpower Visualizza Messaggio
    Scusate l'intrusione ma ho letto con molto interesse tutto il 3d, avrei voluto capire un po' di più ma chissa che frequentadovi non mi riesca più facile!
    Non vado oltre le chiacchere e vi chiedo se potrebbe essere utile questo sensore per l'umidità, li conosco perchè l'azianda dve lavoro li vende e vengono considerati i sensori con la precisione più elevata e senza isteresi... poi lascio a voi il giudizio dal punto di vista di una stazione meteo
    Molto belli, ed anche molto precisi, vedendo dalle caratteristiche, ma credo che il costo sia direttamente proporzionale.....o mi sbaglio!!!!
    Grazie comunque per le info.

  8. #48
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/12/08
    Località
    Perugia (PG)
    Età
    69
    Messaggi
    204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Belli questi sensori ACpower ! Però temo che è come dice ragno. Del resto la qualità se la si vuole occorre pagarla: non ci sono soluzioni. Inoltre mi sembra di capire che hanno un'uscita di tipo proprietario, sviluppata dal produttore per i suoi lettori. Diciamo che noi possiamo impiegare sensori simili ma credo che non possiamo arrivare a tanto. La cosa migliore è acquistare il sensore puro e crudo e poi fargli intorno l'elettronica. Penso che dal punto di vista economico si può fare solo cosi. Altrimenti i costi diventano troppo pesanti.
    Comunque grazie del suggerimento e se vuoi seguici nell'avventura.

  9. #49
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/12/08
    Località
    Perugia (PG)
    Età
    69
    Messaggi
    204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Allora eccoci quì. In questi giorni ho consultato parecchia documentazione è sono arrivato ad alcune conclusioni di base che possono essere valide per i sensori T, P ed H.
    Anzitutto abbiamo bisogno di un circuito integrato in grado di condizionare questi sensori che sia pratico da usare ed economico. Per questo mi sto orientando verso lo XTR108 prodotto dalla Texas Instrument.E' un Ic che consente, a mezzo di valori stipati in una EPROM, di linearizzare e condizionare sia sensori di temperatura tipo PT 100 sia ponti resistivi. Inoltre ha già la sua bella uscita 4-20 mA che è quella che ci serve. Pertanto potrebbe essere usato anche per P ed H. Tra le altre cose è possibile avere dei campioni dalla ditta produttrice quindi il tutto a costo zero ! Sto facendo in questo senso la richiesta e vediamo come va a finire.In genere viene praticamente sempre soddisfatta perchè le case la vedono come una forma di pubblicità a costo quasi nullo. Relativamente alla sonda di T avevamo detto di usare una PT100 però è necessario stabilire di che precisione perchè è importante. Io direi che bisogna orientarsi verso la tolleranza 1/3 DIN (tolleranza +/- 0,1 °C a 0 °C) che è il valore correntemente usato per questi impieghi.
    Ultima modifica di meteotecnico; 01/02/2009 alle 12:56

  10. #50
    Bava di vento L'avatar di ragno
    Data Registrazione
    24/08/08
    Località
    Marcon (VE)
    Età
    62
    Messaggi
    160
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stazione meteo prof: sensori P e T/H

    Citazione Originariamente Scritto da meteotecnico Visualizza Messaggio
    Allora eccoci quì. In questi giorni ho consultato parecchia documentazione è sono arrivato ad alcune conclusioni di base che possono essere valide per i sensori T, P ed H.
    Anzitutto abbiamo bisogno di un circuito integrato in grado di condizionare questi sensori che sia pratico da usare ed economico. Per questo mi sto orientando verso lo XTR108 prodotto dalla Texas Instrument.E' un Ic che consente, a mezzo di valori stipati in una EPROM, di linearizzare e condizionare sia sensori di temperatura tipo PT 100 sia ponti resistivi. Inoltre ha già la sua bella uscita 4-20 mA che è quella che ci serve. Pertanto potrebbe essere usato anche per P ed H. Tra le altre cose è possibile avere dei campioni dalla ditta produttrice quindi il tutto a costo zero ! Sto facendo in questo senso la richiesta e vediamo come va a finire.In genere viene praticamente sempre soddisfatta perchè le case la vedono come una forma di pubblicità a costo quasi nullo. Relativamente alla sonda di T avevamo detto di usare una PT100 però è necessario stabilire di che precisione perchè è importante. Io direi che bisogna orientarsi verso la tolleranza 1/3 DIN (tolleranza +/- 0,1 °C a 0 °C) che è il valore correntemente usato per questi impieghi.
    Perfetto, ho già ordinato i samples anch'io!!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •