ragazzi come si fa a sapere la pressione esatta di un determinato posto?
Nel senso,che le varie stazione misurano la pressione a seconda dell'altezza da noi impostata,ma essendoci magari piccole scalibrazioni di fabbrica...come si fa a sapere se la pressione è corretta a l 100%?
Vedo sempre più stazioni,anche vicine che si passano da pochi decimi (a volte)a 1hPa,come si può ovviare a questo problena?
Grazie
![]()
La parola "esatta" è cosa molto impegnativa!
Quasi tutte le stazioni (in particolar modo le amatoriali) NON hanno il barometro perfettamente tarato di fabbrica.......e infatti se si volesse misurare esattamente la pressione assoluta di un luogo e poi in un altro e poi in altro ancora (vedi baro portatile) è cosa piuttosti difficile da fare
Fortunatamente, in meteorologia si fa riferimento quasi sempre alla pressione relativa (riferita al livello del mare) e una volta regolato il nostro barometro su tal valore, esso segue l'andamento della pressione con buona precisione
Per avere un valore preciso il più possibile, credo che allo stato attuale, il barometro a mercurio tipo Fortin sia ancora insuperato, peccato sia necessario perderci 10 minuti fra formule e formulette per avere il valore !![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
concordo con quanto ti ha detto blackfox ... e aggiungo che scarti da pochi decimi a 1 hPa tra due barometri rappresentano 2 misure certamente consistenti, considerando che le accuratezze (per altro quasi mai dichiarate) dei nostri barometri "dovrebbe" essere dell'ordine dell'hPa ...
![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Grazie!
Quindi diciamo che ci dobbiamo accontentare di un parametro approssimativo?
![]()
Segnalibri