Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    21/01/09
    Località
    Torino
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Consigli per l'acquisto/ Precisione sensori

    Saluti a tutti, sono un neo-iscritto appassionato di meteo.

    Ho intenzione di acquistare una mini stazione meteo, o meglio un semplice termo-igrometro; rimando l'acquisto di una stazione meteo vera e propria a quando avrò piu quattrini in cassa
    Vorrei spendere circa 50-60 euro, dando un'occhiata al mercato sono indeciso fra due modelli dell'Oregon Scientific, la RMR203HG e la BAR388HG. L'ultima costa 10 euro di piu, mi pare che abbia in aggiunta solo un indicatore dellla tendenza barometrica (a dire il vero non capisco se sia visualizzata la pressione vera e propria, o solo le nuvolette...) e un calcolo dell'indice di calore.
    Cosa ne pensate? Quale mi consigliate? Sono buoni prodotti (ovviamente considerata la fascia di prezzo)?

    In relazione a ciò, cosa mi posso aspettare da una stazione di questo tipo? Non ho trovato alcuna informazione su caratteristiche dei sensori, quali precisione, accuratezza, sensibilità, risoluzione, risposta...
    Danno risultati attendibili, o sono poco piu di "trappole"?
    Per quanto concerne le marche, è affidabile la nota Oregon Scientific o ce ne sono di migliori (sempre nella fascia di prezzo bassa...)?

    Vi ringrazio molto se potreste darmi dei consigli in merito...

    Saluti

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Consigli per l'acquisto/ Precisione sensori

    Citazione Originariamente Scritto da niki2386 Visualizza Messaggio
    Per quanto concerne le marche, è affidabile la nota Oregon Scientific o ce ne sono di migliori (sempre nella fascia di prezzo bassa...)?
    Ciao !

    Vale il concetto di sempre : le stazioni di cui parli sono stazioncine di cui spesso (e molto presto) ci si pente dell'acquisto, dopo aver capito un attimino quale sono i reali interessi che uno ha.....

    Quindi, per prima cosa valuta questo aspetto e poi, al di la dell'estetica (le Oregon son carine, ma....), bisogna valutare anche la sostanza: io intendo per "sostanza" a tali livelli, la possibilità di poter connettere la consolle al Pc per archiviare i dati, rinunciando magari ad alcune "funzioni" che poi si rivelano perfettamente inutili,ma possedute magaari da altre stazioni ! Vedi ad esempio l'indicazione della tendenza barometrica, senza aver un grafico temporale di riferimento.....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consigli per l'acquisto/ Precisione sensori

    Citazione Originariamente Scritto da niki2386 Visualizza Messaggio
    Non ho trovato alcuna informazione su caratteristiche dei sensori, quali precisione, accuratezza, sensibilità, risoluzione, risposta...
    Di solito viene riportata solo la risoluzione .... dell'accuratezza non ne sappiamo niente ....

    Tieni conto che una stazione professionale ha un'accuratezza di 0.3 °C per le temperature, fino al 5% sull'umidità e fino a 1hPa sulla pressione

    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    21/01/09
    Località
    Torino
    Messaggi
    4
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consigli per l'acquisto/ Precisione sensori

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Ciao !



    Quindi, per prima cosa valuta questo aspetto e poi, al di la dell'estetica (le Oregon son carine, ma....)



    Quindi mi pare di capire fra le righe che l'Oregon ha tanto fumo e poco arrosto...?
    A dire il vero per me l'estetica non conta granchè, sarebbe molto piu importante avere uno strumento efficace e affidabile; nella fascia di prezzo bassa però non vedo molti concorrenti...

    Ma quanto può costare una stazione professionale tale da poter essere considerata buona da voi esperti? Vedendone da 120 € cosi come da 700 € mi confondo un po'...

    Un altro motivo che mi scoraggia dal fare un acquisto simile è che comunque non riuscirei a sfruttare appieno delle stazioni pro, perche sarebbero costrette a starsene in un terrazzino di un condominio, magari pure al sole, altro che collocazione a norma...

    Grazie, Ciao!

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Consigli per l'acquisto/ Precisione sensori

    Citazione Originariamente Scritto da niki2386 Visualizza Messaggio
    Quindi mi pare di capire fra le righe che l'Oregon ha tanto fumo e poco arrosto...?
    Beh, non intendevo proprio questo, ma in parte è vero....perlomeno sui modelli di prezzo sotto i 60 euro.....
    Capisco la tua perplessità nello scegliere o meno una stazione meteo: di solito (se uno ha intenzioni "serie") si comincia con il cercare di capire SE sarà possibile o meno sfruttare al meglio o in modo quantomeno accettabile un particolare sensore, in riferimento a quanto dicono appunto le norme OMM. Purtroppo, nella classica situazione condominiale, a meno di aver la possibilità di mettere TUTTO sul tetto dell'edificio, il pluviometro e l'anemometro non hanno motivo di essere istallati se non per sfizio.....

    Nel tuo caso, io (come dico sempre....) concentrerei gli sforzi verso un oggetto rivolto alla misura di T / UR% e pressione in forma numerica (non solo la tendenza), lasciando perdere il resto.... Ovviamente con l'acquisto o realizzazione di un adeguato schermo solare !

    Per la scelta, dipende anche da quanto vuoi spendere : se non hai fretta, ti consiglio di seguire questo link

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=98852

    potrebbe venir fuori una stazioncina con ottime caratteristiche e prezzi relativamente bassi !

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •