Con tutto il ripetto hanno scoperto l'acqua calda, Andrea e tutto il comitato scientifico sono sempre stati di quest' idea. C'è solo da vedere quando
e quanti hnni ci vorranno ancora per cambiare segno all'AMO. Il ciclo di Saros è ben noto e vediamo se riusciamo a capire come Sole e Luna influenzino il ciclo AMO:
«Assuming that the AMO continues with a 70-year periodicity, the peak of the next cycle would be expected in 2020 (70 years after the previous 1950 peak).»
il picco dovrebbe esserci di nuovo nel 2090
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/08/2025 alle 15:57
Più o meno la vedo come quello descritto nell'articolo. E' ancora presto per poter dire che si tratti di un effettiva inversione di tendenza, ad ogni modo i segnali ci sono, sia come heat content che come cambiamento delle anomalie globali. La AMO infatti condiziona anche la temperatura globale, alzandola in fase positiva e abbassandola in fase negativa. L'altro segnale è un relativo aumento della temperatura nell'emisfero sud e un abbassamento anche vistoso delle temperature nell'emisfero nord. Attualmente la temperatura nell'emisfero nord è diminuita in media di quasi un grado rispetto solo a qualche mese fa. Una parte di questo calo potrebbe essere attribuito porprio alla AMO, il cui segnale sulle temperature globali è pressocchè immediato. In ogni caso l'indice AMO va rapportato sempre alla temperatura media globale di quel momento, anche se analizzando i dati ho visto che spesso si tratta di semplici detrendizzazioni rispetto al trend globale. Ultimamente poi sono apparsi indici (erronei secondo me) che non tengono neppure conto del trend globale. Se consideriamo l'indice credo abbia già raggiunto valori negativi il mese scorso, ora è in leggera risalita...
Sui risvolti climatici in ambito mediterraneo, le osservazioni dell'articolo mi sembrano giuste anche se bisogna sempre considerare che in un quadro complessivo più caldo le dinamiche potrebbero essere diverse. Comunque sarebbe una manna visto il periodo attuale che stiamo vivendo...![]()
E' stato spesso detto ultimamente che il ciclo AMO è fittizio e bisognerebbe considerarlo più come uno "pseudo ciclo"...e che comunque il GW dovrebbe favorire una AMO sempre più positiva indipendentemente dal ciclo...speriamo che i prossimi anni contraddicano questa ipotesi...![]()
mi chiedo come può una AMO in fase negativa favorire un GW, gurdate che l'AMO ha avuti pià meno lo stesso andamento del Area anomaly scaled by 10e6 km**2
Monthly anomaly of the ocean surface area Ocean region >28.5C
in the Atlantic and eastern North Pacific.
Climatology is 1951-2000. Wang, C., and D.B. Enfield,
2001 : The tropical Western Hemisphere warm pool,
Geophys. Res. Lett., 28, 1635-1638.
Anche questa area ha avuto anomalie positive dopo i primi anni '90 come l'AMO fino ad oggi
https://psl.noaa.gov/data/correlation/whwp.data
L'AMO risulta essere divenuto una mistificazione/ossessione.
L'AMO è un indice climatico, lo si percepisce nel trascorrere degli anni, dei decenni.
Non è un fattore meteorologico e dai risvolti meteorologici, intesi come macro pattern circolatori.
Falso, la AMO ha dei risvolti circolatori pressocchè immediati e condiziona pesantemente la temperatura a livello emisferico. Che l'andamento del ciclo sia lungo lo sappiamo tutti, ma questo non vuol dire che i risvolti si registrino dopo chissà quanto. Un atlantico freddo è di per se ovvio che condizionerà l'andamento circolatorio euroatlantico in modo diverso da un atlantico tendenzialmente caldo, non fatemi dire banalità!![]()
da Gennaio ecco i valori dell'AMO
2025 1 0.98
2025 2 0.86
2025 3 0.75
2025 4 0.67
2025 5 0.73
2025 6 0.77
2025 7 0.87
Bisognerebbe specificare cosa si intende per freddo/caldo.
Una data precisa T ?
Il trend delle SST Nord atlantiche ( la quantità di evaporazione ) per esempio determina il trend delle T estive nel Canton Ticino e influenza il numero delle Notti Tropicali a Lugano.
Così come influenza io trend delle T estive Italiane.
Ma se dovessimo concentrarci sui pattern circolatori, scopriremo che questi variano indipendentemente dalla quantità di calore ceduta dall'oceano.
Dunque, se non con i Pattern, come accorgersi del calo delle SST nel medio lungo periodo se non con l'abbassamento graduale dei Gpt e di conseguenza delle T ?
Con buona pace dei promontori dal Nord Africa..
Segnalibri