Pagina 232 di 344 PrimaPrima ... 132182222230231232233234242282332 ... UltimaUltima
Risultati da 2,311 a 2,320 di 3436
  1. #2311
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,808
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    mi diresti il link di questi grafici?? grazie mille.
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    deja vu...link fresco fresco di poco fa.\sk\

  2. #2312
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    scatenato e ottimista filippo .. nemmeno lo scorso anno a poco dall'evento eri cosi preso !!

    A 10 hpa si nota la rotazione del nucleo siberiano proprio a due passi dall'italia ..



    non male anche le gfs strato



    inversione dei venti zonali ancora non troppo decisa in troposfera



    ma non in strato



    dove abbiamo raggiunto l'inversione completa fin verso i 50 hpa. Ancora poco convincente il lavoro delle due onde in troposfera



    Anche in media e alta strato , l'onda 1 dopo il gran lavoro svolto dovrebbe cominciare a diminuire la sua vivacità





    anche se rimarrà un suo contributo in media e alta strato ma più attenuato, a confermare ancora i disturbi alle quote sopra i 50 hpa. Un più piccolo contributo sembra vedersi dall'onda 2 ma ancora poco vivace


    Anteprime Allegate

  3. #2313
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Notevoli gli aggiornamenti con crollo delle velocità zonali ed inversione anche a 30hPa piuttosto rapido, veloce propagazione isobarica del MMW.
    E-P flux convergente ed attivazione della wave2, nuova probabile pulsazione dell'Heat-flux.
    Interessante anche l'attivazione di una wave1 troposferica.

    In linea di massima l'evoluzione troposferica la immagino sempre contraddistinta da un'iniziale impulso continentale con partenza della wave2 , mentre la wave1 risulterà in un primo momento soppressa (asse maggiore),ma ritengo probabile nel secondo step anche la ripartenza della wave1.

    Chiariamo subito che stiamo parlando di una dinamica molto, molto lenta nel riassorbirsi. Non è la classica sciabolata da est che si risolve in 48/36h .
    Il rapido decremento delle velocità zonali andrà infatti a favorire la stazionarietà del weather regime, vale a dire che dove inizierà a "picchiare forte" continuerà a farlo anche nelle fasi successive, seguendo una logica dettata dalle interazioni tropo-stratosferiche.

    La forte espansione dello snowcover:

    Immagine


    che come vedete si estende ad una latitudine molto bassa, tenderà ad incrementarsi ancora ad inizio Gennaio, grazie all'isolamento di un nucleo di vorticità potenziale sull'est Europa e Russia.
    A questo punto il gradiente termodinamico sarà elevatissimo, l'EA/WR+ tenderà a respirare a pieni polmoni , con il pattern in progressivo mutamento.

    Il forcing stratosferico, unitamente alla disposizione teleconnettiva a livello troposferico, andranno ad indebolire il VP Canadese che tenderà ad arricciarsi su se stesso provocando drammatiche(per il VP stesso) intrusioni di calore sul Polo geografico e favorendo così una rapida ellitticizzazione di tutta la struttura.

    A questo punto si attiverà la wave2 e avrà inizio l'effetto domino a livello emisferico.........

    Cloover

    stra-like per questo post! che focalizza l'argomento principale sugli sfasamenti delle 2 wawes, in particolare la 2, che pur NON avendo un substrato tropicale e intermedio decente in atlantico, a livello troposferico si sorregge alla grande sul gradiente termico/barico che separa i 2 grandi serbatoi termodinamici, e quindi, almeno in prima fase, a ridosso dell'europa..a a livello strato, come dicevo io, anche se non si attiva in prima istanza come pulsazione diretta a coniugarsi col warming prinicipale, ne diventa una inevitabile conseguenza derivata, dal momento in cui un nucleo di vorticità potenziale si stacca dall'elisse del VPS per occupare il lato canadese,( una semplice risposta nel campo delle isoterme, che andranno a convergere verso il nuovo nucleo di vorticità positiva tirandosi dietro la wawe)
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  4. #2314
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    stra-like per questo post! che focalizza l'argomento principale sugli sfasamenti delle 2 wawes, in particolare la 2, che pur NON avendo un substrato tropicale e intermedio decente in atlantico, a livello troposferico si sorregge alla grande sul gradiente termico/barico che separa i 2 grandi serbatoi termodinamici, e quindi, almeno in prima fase, a ridosso dell'europa..a a livello strato, come dicevo io, anche se non si attiva in prima istanza come pulsazione diretta a coniugarsi col warming prinicipale, ne diventa una inevitabile conseguenza derivata, dal momento in cui un nucleo di vorticità potenziale si stacca dall'elisse del VPS per occupare il lato canadese,( una semplice risposta nel campo delle isoterme, che andranno a convergere verso il nuovo nucleo di vorticità positiva tirandosi dietro la wawe)
    Concordo Gianni
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #2315
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    deja vu...link fresco fresco di poco fa.\sk\
    Ops, grazie, non devo averlo visti prima

  6. #2316
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    Ciao Filippo volevo farti una domanda anche se lo so che è molto prematura farla...
    un eventuale retrograssione non è che possa andare molto a nord rispetto all'italia (a nord delle alpi per dirla) come è avvenuto l'anno scorso coinvolgendo l'italia solo in maniera moderata e non eccezionale?
    Ripeto si parla tanto per parlare so benissimo che è prematuro farlo ma in base alla situazione troposferica che si verrà a creare , a quello che è successo negli ultimi 3-4 inverni noto sempre un certo coinvolgimento del centro-nord più che del centro-sud (e ci sarà un motivo) e solitamente il nucleo gelido sorvola al di là delle alpi...

    non a caso queste mappe dimostrano un nucleo ben a nord delle alpi...

    Allegato 289238



    Allegato 289239

    ciao e grazie ...(tutti naturalmente possono intervenire..chi se la sente )
    Io avevo provato ad interpretarlo così, OUTLOOK 2012/'13, in un intervello di tempo compreso tra il 15 gennaio ed il 15 febbraio(come ti ho scritto di là), ma le sfumature sono chiaramente molteplici:








    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #2317
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    scatenato e ottimista filippo .. nemmeno lo scorso anno a poco dall'evento eri cosi preso !!


    L'anno scorso mi ero sbilanciato molto di più, per la verità la dinamica era più semplice Quest'anno ci sarà molta più perturbabilità del getto, con tutti i pro ed i contro del caso

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  8. #2318
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    ok.. ,quindi in una maniera o nell'altra verremo coinvolti

  9. #2319
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    L'anno scorso mi ero sbilanciato molto di più, per la verità la dinamica era più semplice Quest'anno ci sarà molta più perturbabilità del getto, con tutti i pro ed i contro del caso

    Cloover
    se si puo fare una somiglianza a quale configurazione del passato potrebbe assomigliare questa situazione se c'è ovviamente

  10. #2320
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,808
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    proprio a 250 hPa si notano anomalie "scalate" rispetto alle attuali con GPT "dopati" rispetto al passato soprattutto in EastAtlantic:

    Allegato 289241Allegato 289242


    ECMWF 00 e confronto '56:

    Rrea00119560119.gifRecm241.gif

    si nota la differenza nell'est Atlantico.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •