Pagina 290 di 344 PrimaPrima ... 190240280288289290291292300340 ... UltimaUltima
Risultati da 2,891 a 2,900 di 3436
  1. #2891
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    No, non si è confuso per niente

    Era stato spiegato già un paio di settimane fa, che un MMW di tipo displacement è definito cold e non warm.
    Nel caso in oggetto però, sempre come detto qualche tempo fa, evolvendo rapidamente in split subito dopo il displacement, la distizione è essenzialmente formale, piu che di sostanza, nel caso di propagazione in troposfera


    Infatti io avevo capito così, si è definito il warming di tipo DISPLACMENT, che non è detto sia sempre COLD credo, per "l'imprinting" iniziale, generato dalla wave 1 nel Pacifico, peraltro maggiormente evidente in ECMWF rispetto a GFS, per il resto la dinamica è di tipo SPLIT, compreso il primo slancio attuale, che ha già portato la NAM a - 3,4 (aggiornamento al 6 Gennaio credo)

    Per il resto sempre più incredibili le carte a 10 hPa, a 240 h parte il nuovo split, guidato dalla wave 2

    ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

    A 384 h, a prescindere dall'affidabilità della previsione, si vede un terzo split in partenza (?????), guidato dalla wave 1


    ImageShack® - Online Photo and Video Hosting

    e siamo a tre quindi, non se ne esce più, francamente con queste carte, con la propagazione fino alla tropopausa degli effetti ormai evidente, non vedo come non possano cambiare a breve le carte di previsione alle quote troposferiche, già sono cambiate molto comunque, ma miglioreranno ancora credo

    Ciao ciao


  2. #2892
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Posso farvi una domanda ? ma in mezzo a tutto questo caos modellistico , anche a sole 96-120 h , secondo voi quali sono i parametri che stanno mandando maggiormente in tilt i GM ? ok abbiamo questo forte warming ecc ecc ecc .. però mi chiedo .. i GM stanno valutanto ( o sottovalutanto ) le ssta in atlantico nel vedere un maggior contributo dell'onda 2 ? anche la MJO ora vista andare in fase 7 dovrebbe in qualche modo tra qualche giorno ribaltare le carte in tavola ?
    (Piccolo OT)

    Come avevo detto stamani, secondo me il problema sta SOPRATTUTTO qui

    EEH1-120.gif
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #2893
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    (Piccolo OT)

    Come avevo detto stamani, secondo me il problema sta SOPRATTUTTO qui

    EEH1-120.gif
    Di solito, se qualcosa deve impedire che il freddo vero arrivi da noi, questo accade spesso e volentieri (il ns clima generalmente mite ne è la conseguenza) quindi quell'incertezza dovrebbe risolversi poco felicemente per noi una volta sciolta la prognosi.
    Ultima modifica di Conte; 10/01/2013 alle 19:29
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #2894
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    C'è sempre qualcosa che deve rompere le uova nel paniere (per ora) sperando che sia solo un problema di carattere previsionale.
    In ogni condizione atmosferica troverai uno o più fattori che non ti permetteranno di avere una previsione numerica affidabile su una certa scala spaziale e temporale.
    E' insito nei modelli.
    Studiando questi fattori, con il tempo, impari a valutarli e nella maggior parte dei casi a capirne gli effetti
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #2895
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Posso farvi una domanda ? ma in mezzo a tutto questo caos modellistico , anche a sole 96-120 h , secondo voi quali sono i parametri che stanno mandando maggiormente in tilt i GM ? ok abbiamo questo forte warming ecc ecc ecc .. però mi chiedo .. i GM stanno valutanto ( o sottovalutanto ) le ssta in atlantico nel vedere un maggior contributo dell'onda 2 ? anche la MJO ora vista andare in fase 7 dovrebbe in qualche modo tra qualche giorno ribaltare le carte in tavola ?
    Ciao Alessandro, non gliela faccio a ricopiare tutte le immagini: prova a vedere qui se ti torna qualcosa. MJO e PNA alla base di quanto penso essere l'indeterminazione modellistica, ma anzi no: intendo dire che sono 2 parametri su cui è possibile vada a snodarsi una fase di Atlantico per il Nord, auspicabilmente con nevicate da sovrascorrimento.

  6. #2896
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    In ogni condizione atmosferica troverai uno o più fattori che non ti permetteranno di avere una previsione numerica affidabile su una certa scala spaziale e temporale.
    E' insito nei modelli.
    Studiando questi fattori, con il tempo, impari a valutarli e nella maggior parte dei casi a capirne gli effetti
    Vero. La bravura sta proprio nel capire quanto peso devi dare ad una previsione sulla base della situazione generale. Non tutte le situazioni permettono lo stesso livello di affidabilità. Per chi come me non conosce la materia in maniera approfondita, sia sul piano modellistico che quello atmosferico, resta sempre difficile riconoscere quelle che nascondono o meno delle insidie previsionali. Gli "spaghi" immagino siano tra gli strumenti migliori per aiutarci in questo senso visto che mostrano proprio gli effetti di piccole variazioni sugli input di partenza.

    Poi chiaramente ci sono quelli ferrati in materia e disponibili come te per cui ci si affida a loro per dipanare la "matassa".

    Avendo avuto poi la fortuna di conoscerti personalmente approfitto per ringraziarti ancora di questa tua cortesia e competenza (modalità adulatore ON).
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #2897
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Scusate, siccome in giro si legge di tutto, partiamo da una certezza: il MMW e l'ESE si propagheranno in troposfera, non c'è affatto decoupling. I modelli già a 144h vedono chiaramente un VP scisso in vari noccioli (wave 2 o wave 3), con HP polare di circa 1030/1040hPa...
    Poi si potrà discutere se tale configurazione ci premi o no (secondo me è molto promettente, ma non subito). Aggiungo che da domenica si potrebbe aprire una fase lunga con reiterati scenari nevosi, magari modesti, al Nord
    1.png

  8. #2898
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    Scusate, siccome in giro si legge di tutto, partiamo da una certezza: il MMW e l'ESE si propagheranno in troposfera, non c'è affatto decoupling. I modelli già a 144h vedono chiaramente un VP scisso in vari noccioli (wave 2 o wave 3), con HP polare di circa 1030/1040hPa...
    Poi si potrà discutere se tale configurazione ci premi o no (secondo me è molto promettente, ma non subito). Aggiungo che da domenica si potrebbe aprire una fase lunga con reiterati scenari nevosi, magari modesti, al Nord
    1.png
    si c'è una certa risonanza a livello polare del disturbo da parte del displacement ma quello è un hp polare con componente prevalentemente termica (la componente di disturbo dinamica è minima e a carico della wave 1)


    Matteo



  9. #2899
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    si c'è una certa risonanza a livello polare del disturbo da parte del displacement ma quello è un hp polare con componente prevalentemente termica (la componente di disturbo dinamica è minima e a carico della wave 1)


    Immagine
    Però mat, vedendo Ecmwf serali ad esempio si vede un vortice polare letteralmente a pezzi dalle 192h in poi...e qui sicuramente non si tratta di roba "prettamente termica" ... La sensazione, vedendo l'incertezza sia di quest'ultimo che di gfs, è che ci sia ancora grandissima confusione sulla localizzazione degli effetti in basso del "terremoto" stratosferico Tu come evoluzione "in basso" cosa ti aspetti???
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  10. #2900
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2012-2013

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    Però mat, vedendo Ecmwf serali ad esempio si vede un vortice polare letteralmente a pezzi dalle 192h in poi...e qui sicuramente non si tratta di roba "prettamente termica" ... La sensazione, vedendo l'incertezza sia di quest'ultimo che di gfs, è che ci sia ancora grandissima confusione sulla localizzazione degli effetti in basso del "terremoto" stratosferico Tu come evoluzione "in basso" cosa ti aspetti???
    Dalle 192 h potrebbe essere...un'altra zuppa e legata a nuovi scossoni stratosferici.

    Vedremo
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •