una cosa è sicura ! L'OPI chiuderà in negativo ; se non sicura , è probabile al 95%
e questo ci fa sperare in un bell'inverno
Ondata di gelo Febbraio 2012
Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
Un giorno potrò dire : io c'ero !
Gli indici OPI e SAI sembrano lasciar intuire un VP abbastanza disturbato per il prossimo trimeste invernale, il che è un bene. Però rimane altrettanto importante, anzi forse maggiormente importante, l'asse che deciderà di prendere il VP e la posizione dei blocchi anticiclonici. Spero solo che non capitiamo proprio lungo il cammino di risalita delle correnti a getto.
Vediamo con lo 00z quanto si avvicina alla neutralità...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sí gfs 00 piuttosto pessime, reading già meglio per dire anche se l opi viene ovviamente calcolato su gfs!!
Il paradosso sarebbe se l opi chiudesse a -0.50 e poi avessimo un AO media in djf di +0.30.....l anno scorso OPI A +1.60 e AO media +0.40.....da situazioni ottobrine diametralmente opposte sarebbe comico tirare fuori lo stesso valore di AO!
Sí sí beh ovvio....intendevo dire che l OPI in linea di massima indica il valore trimestrale di AO non di come sarà l inverno, allora sarebbe buffo avere lo stesso valore di AO dell'anno scorso partendo da situazioni bariche ben diverse nel mese di ottobre....non intendevo dire "avere lo stesso inverno dell anno scorso"
Segnalibri