A vedere il grafico dal 18 è diventato molto stabile. Resto dell'idea che per averlo così stabile dal 18 serve anche una configurazione a lungo di quelle belle granitiche... Cosa che adesso non è di sicuro.
Certo che a vedere la carta europea del 18/10/2013 e quelle dei prossimi giorni si capisce senza vedere che nel resto del mondo la situazione è quel filino diversa.
archives-2013-10-18-0-0.png
Ultima modifica di FunMBnel; 16/10/2014 alle 14:19
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
In effetti facendo un confronto tra gfs 00 e gfs 06 grossi ribaltoni non ne vedosoprattutto nelle 180 ore
A fine run, invece, il VP in gfs06 è fortemente bilobato....
Boh....
Ribadisco che il range pare oscillare tra il negativo debole e il negativo assai pesante.
Un -2° su base trimestrale vedrebbe un VP pesantemente disturbato per gran parte del trimestre.
![]()
Sì... Un minimo di differenza c'è...
Ed è diversa anche la situazione del 26/10/2013 (reale) e quella prevista oggi per la stessa data.
Ultima modifica di FunMBnel; 16/10/2014 alle 15:51
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ciao,
l'anno passato il vortice era piuttosto compatto, quest'anno no e ciò sul forecast incide e non poco.
Dieci giorni di forecast ti spostano ben oltre le 180 ore.
Se fate caso al grafico della serie storica, le barre sono ancora grigie per dare il senso della maggior incertezza e variabilità.
Bisogna pèazientare ancora un po'.
Se OPI + => Rosso, Se OPI - => Blu
![]()
Bene evidente nel raffronto delle carte riferite ai 2 anni, il diverso posizionamento dei centri motori che sottendono ad un diverso flusso di calore.
(Si nota nel 2013 la ben conosciuta ed infausta posizione dell'hp a ridosso dell'W-coast USA)
Grazie a Zambo![]()
Matteo
Ragazzi, qualche anima buona mi metterebbe il link dove vedere l'andamento dell'OPI che non lo trovo più?Vi ringrazio.
Edit: Trovato :D
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri