Per carita', e' ovviamente un discorso "orticellistico" ma praticamente a parita' di AO, almeno qui:
1975-76: 139 cm di neve
2006-07: 2 cm di neve
Quasi in comune, effettivamente, hanno invece lo scarto positivo termico sul trimestre, rispetto alla 1971-00:
1975-76: +1.2°
2006-07: +1.7°
Ma d'altro canto, almeno qui in mezzo alle Alpi (ma non solo, direi ragionamento spesso estendibile anche a buona parte del NW), x avere un inverno nevoso (anche sino a bassa quota) non necessariamente deve fare freddo anzi, non di rado accade il contrario (esempio piu' estremo qui tra l'inverno 2000-01 e il 2001-02: il primo chiuso con un'anomalia di ben +2.0° ma con 62 cm in 8 episodi, il secondo chiuso a -0.1° ma con un unico episodio nevoso di soli 5 cm !![]()
)
![]()
Questo:
http://climexp.knmi.nl
Ovviamente esistono diverse possibili evoluzioni in un inverno con AO fortemente positiva anche perchè spesso questi inverni hanno avuto un precondizionamento stratosferico che sappiamo in media durare un paio di mesi, il terzo mese talvolta è di segno diverso, talvolta come nel 1989-1990 è avvenuto un po avanti nella stagione e ne ha influenzato pesantemente soprattutto la seconda parte ed anche l'inizio della primavera ad ogni modo tutti gli inverni con AO positiva hanno inesorabilmente slp superiori alla media alle medie latitudini talvolta centrate sull'italia, talvolta distese lungo i paralleli, talvolta invece centrate più sul vicino atlantico ma da questo non si scappa.
Questi sono i quadrimestri dicembre-marzo con AO>1.3 secondo la ricostruzione dell'ncar(è un po differente da quella della cpc, percui ci sono parecchi anni in più oltre +1).
g20131017_1530_31641_1.png
g20131017_1533_9829_1.png
g20131017_1534_10757_1.png
g20131017_1535_12046_1.png
g20131017_1536_13836_1.png
g20131017_1536_15190_1.png
g20131017_1537_15921_1.png
g20131017_1537_16690_1.png
g20131017_1538_17952_1.png
g20131017_1538_18588_1.png
g20131017_1539_19301_1.png
Come di consueto riportiamo anche qui l'ultimo pezzo della rubrica di reanalisi OPI. In questa "puntata" si analizza uno degli eventi più famosi della storia meteo, ovvero lo split del 1984-85.
STAGIONE 1984-85
Come ben spiegato all’interno della ricerca, l'incremento di capacità intrusiva delle onde (e dunque della loro capacità di bilobare/splittare il VP) non cresce in modo lineare, ma diventa molto preponderante solo per bassissime inclinazioni del vortice (quando appunto si trova prossimo ad essere ortogonale alla congiungente immaginaria tra i due oceani maggiori). In queste condizione, per ragioni legate alla continuità di massa, l'onda riesce ad essere molto più efficace nell'interrompere la circolazione westerly e nell’introdurre grosse quantità momento easterly all'interno della normale circolazione westerly del VP.
In merito a questi argomenti, parliamo dell'84 che fornisce una casistica molto utile per apprendere bene alcuni concetti, legati appunto alla questione "asse" del VP. La stagione invernale 1984-1985 presenta un evento dalla dinamica eccezionale quanto rara (mi riferisco in primo luogo alla dinamica emisferica e non ai risvolti europei); cerchiamo di capire in cosa risiede l'"eccezionalità" di tale dinamica e vediamo di capire se essa risultava prevedibile già ad ottobre.
Come si vedeva perfettamente già da ottobre, le onde risultavano fortemente intrusive (vedi forte anomalia positiva sulle zone di mar Kara/mar della Siberia (dove ora c'è una pesante anomalia negativa per intenderci)) nonostante l'asse fosse decisamente inclinato. Ed ecco la carta dell'84, dove si vede perfettamente la forte azione intrusiva già a fine dicembre (causa di un forte stratwarming visto il periodo molto prematuro della stagione) con un asse molto inclinato:
In questa situazione, la discesa connessa allo split (e dunque all'MMW) è risultata con una direttrice molto nord orientale (con conseguente evento gelido sull'Europa).
Ed ecco le carte dell'ottobre 84, dove si percepisce chiaramente la fortissima bilobazione con asse fortemente inclinato, denotando (ancora una volta) una somiglianza molto forte con l'episodio invernale:
(notate come lo schema di ottobre è praticamente IDENTICO a quello relativo all'episodio culminante dell'inverno successivo)
Per ricollegarci a quanto detto sugli assi, al contrario dell'84 (di quì appunto l'eccezionalità di quella stagione), tutti le altre stagioni in cui si verifica episodi di MMW split o comunque di forte split/bilobazione anticipata (vedi anche dicembre 2009), ad ottobre si nota:
- forte anomalia sulla zona artica (mar di Kara/mar della siberia), sintomo appunto di forte bilobazione/split;
- asse molto poco inclinato. Pertanto in tutti questi frangenti, la discesa artica connessa all'episodio/i stesso/i, ha/hanno una direttrice molto più nord-sud (aria più artico-marittima). L'episodio di gennaio 1977 è quello che più di tutti ci aiuta a capire questa cosa:
da questa si denota appunto un asse molto meno inclinato (quasi perfettamente ortogonale ai 2 oceani maggiori), con conseguente discesa artica sull'Europa dai connotati molto più miti (in quanto la direttrice è appunto molto più nord-sud). Anche l'ottobre 1976 era stato caratterizzato dall'anomalia positiva sul polo, ma l'asse appunto era molto meno inclinato rispetto a quello dell'84 (uno dei meno inclinati della serie).
Per concludere dunque, il 1984 rappresenta un caso unico, ma molto ben inquadrabile da ottobre per via:
a) della forte anomalia sul polo (zone di mar Kara/mar della Siberia) che caratterizza tutti gli anni in cui il vortice si presenta molto bilobato/splittato;
b) elevata inclinazione d'asse. Per quanto si è ribadito più volte, per ragioni legate principalmente alla continuità di massa, le onde riescono ad essere fortemente intrusive e dunque in grado di splittare il vortice generalmente quando risultano centrate sui due oceani (asse poco inclinato); nell'84 non fù così.
Riccardo Alessandro e Zambo
Ultima modifica di Riccardo 2; 18/10/2013 alle 10:59
Faccio i miei complimenti, comunque andrà, ai creatori dell'indice OPI, e mi pongo una domanda:
considerato che l'opi darà comunque indicazioni e non previsioni, il longer diventa meno "romantico" se oltre a strato, ssta, nam e via dicendo da una occhiata anche a questo indice?
![]()
Segnalibri