sì, ma il fatto che sia più probabile con l'innesco da 2000 km, non vuol dire che esso possa verificarsi e che possa
verificarsi a "breve" distanza di tempo, considerando l'esiguo campione OPI, visto che la probabilità non ha memoria.
![]()
Quoto
Per carità dopo il Febbraio 2012 abbiamo visto che nulla è impossibile ( retrogressione intercontinentale).
A prescindere dalla vicinanza del freddo serve comunque l'innesco dinamico a "tirare giù" il freddo.
Possiamo dire che con il freddo più vicino servono cose meno eclatanti per averlo a casa.....
Ammesso che ci sia la possibilità di averle.
![]()
Qualcuno si ricorda del 2000/01? OPI negativo, AO negativo, in gran parte d'Europa uno degli inverni più miti e piovosi, una specie di preludio dello scorso.
Questo per dire: puoi avere anche il contrario, gran mitezza con OPI E AO < 0.
Dunque quoto Alessandro.
~~~ Always looking at the sky~~~
infatti l'ideale sono quei valori fra i -1 e i +0.5 per accontentare un pò tutti quanti ... l'OPI nel frattempo li sta mostrando, dopo quelle robe assurde ai limiti del -4
poi ovviamente il valore dell'AO va anche contestualizzato con gli altri indici, perchè come avevo già scritto tempo fa l'AO da sola ci dice veramente poco sulle sorti Invernali, nel 2006-07 per esempio il valore terminale dell'indice fu di +0.6 mi pare e ti aspetteresti un Inverno discreto per lo meno ... peccato che durante quell'Inverno la cella di Hadley era dislocata 2000 km più a Nord tipo![]()
Segnalibri