Pagina 127 di 155 PrimaPrima ... 2777117125126127128129137 ... UltimaUltima
Risultati da 1,261 a 1,270 di 1546
  1. #1261
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    A parte che certe certezze adesso mi paiono un po' premature. C'è una forte contraddizione in quel che dici: il 2009/10 fu un inverno estremo (VP "spappolato", AO- da record e a fondoscala), come puoi pensare che assomiglierà a quella stagione (poco probabile che si ripeta) con AO negativa solo a dicembre? Cosa dovrebbe fare a dicembre? Un valore di -8?
    Più che ad assomiliare al rarissimo stato del VP di quell'anno, mi riferivo soprattuto alla distribuzione delle anomalie di geopotenziale e di temperature di quell'inverno. Tra l'altro il valore finale dell'OPI, visto come è stato impostato, vanno verso quella tendenza e cioè di avere anomalie di Geopotenziale più bassi sull'Europa occidentale rispetto a quella centro orientale.

  2. #1262
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Più che ad assomiliare al rarissimo stato del VP di quell'anno, mi riferivo soprattuto alla distribuzione delle anomalie di geopotenziale e di temperature di quell'inverno. Tra l'altro il valore finale dell'OPI, visto come è stato impostato, vanno verso quella tendenza e cioè di avere anomalie di Geopotenziale più bassi sull'Europa occidentale rispetto a quella centro orientale.
    Ed un pattern del genere pensi possa esaurirsi nel mese di novembre oppure siamo destinati a vedere scenari simili lungo tutto il periodo invernale ?


  3. #1263
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Ed un pattern del genere pensi possa esaurirsi nel mese di novembre oppure siamo destinati a vedere scenari simili lungo tutto il periodo invernale ?

    Immagine
    Questo è un pattern da AO + l inverso del 2009 10


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #1264
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Ed un pattern del genere pensi possa esaurirsi nel mese di novembre oppure siamo destinati a vedere scenari simili lungo tutto il periodo invernale ?

    Immagine
    Personalmente non credo che alla fine le anomalie saranno quelle a novembre. Con molta probabilità, sulla falsa riga di ottobre, dalla seconda decade di novembre si potrebbero ripresentare scivoli nordatlantici con ingressi nordoccidentali sulla nostra Penisola. Per il periodo invernale mi sto facendo una certa "idea" e cioè, vista la diversa collocazione (pare) del getto in uscita dal continente americano (più elevato di latitudine), negli episodi di affondi meridiani, nonostante ci sia la tendenza ad avere evoluzioni filo-occidentali, ci potrebbe scappare di tanto in tanto anche qualche colata artica ed anche più ad est, una caratteristica del tutto assente l'anno scorso (almeno lo spero).

  5. #1265
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Se andiamo a confrontare la progressione degli ultimi giorni dell'OPI, che è salito leggermente da -2.20 al valore definitivo di circa -2.00, e il SAI che invece ha proprio cambiato pendenza da positiva a negativa, mi verrebbe da pensare che l'asse definito staticamente dovrebbe invece a mio modesto avviso essere un asse dinamico che ruota in senso orario con il progredire di ottobre.
    Quello che si nota è che prima la copertura si è affacciata sulle aree ad est, poi centrali e infine con alti valori ottobrini di SCE necessariamente è progredito a ovest a fine mese.
    Ora se l'asse fosse ruotato di alcuni gradi verso ovest ora non avremo più quei 25° ma meno (ed un OPI un pò più alto) in quanto avrebbe riflesso il nuovo rientro sulla Siberia centrale dell'asse del VP (con conseguente riduzione di snowcover ad ovest)
    Andrea

  6. #1266
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Più che ad assomiliare al rarissimo stato del VP di quell'anno, mi riferivo soprattuto alla distribuzione delle anomalie di geopotenziale e di temperature di quell'inverno. Tra l'altro il valore finale dell'OPI, visto come è stato impostato, vanno verso quella tendenza e cioè di avere anomalie di Geopotenziale più bassi sull'Europa occidentale rispetto a quella centro orientale.
    Ah, ok!
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #1267
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    l'OPI chiuderà a -2 quasi netti, ma non penso proprio che l'AO trimestrale media viaggerà su quei valori

    questo anche perchè il SAI comincia a calare gli ultimi giorni e quindi non c'è scritto da nessuna parte che il range di riferimento deve necessariamente essere 1- 31 Ottobre, non penso che il VP badi al calendario, dipende il decorso medio della parte centrale dell'Autunno, non è che i giochi al 31 Ottobre ore 23.59 si fermano

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Per il periodo invernale mi sto facendo una certa "idea" e cioè, vista la diversa collocazione (pare) del getto in uscita dal continente americano (più elevato di latitudine), negli episodi di affondi meridiani, nonostante ci sia la tendenza ad avere evoluzioni filo-occidentali, ci potrebbe scappare di tanto in tanto anche qualche colata artica ed anche più ad est, una caratteristica del tutto assente l'anno scorso (almeno lo spero).
    hai descritto Dicembre 2010 e l'Inverno 1968-69 si, comunque anche io penso ad una roba del genere però meno continentale, più Artico


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #1268
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,074
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    l'OPI chiuderà a -2 quasi netti, ma non penso proprio che l'AO trimestrale media viaggerà su quei valori

    questo anche perchè il SAI comincia a calare gli ultimi giorni e quindi non c'è scritto da nessuna parte che il range di riferimento deve necessariamente essere 1- 31 Ottobre, non penso che il VP badi al calendario, dipende il decorso medio della parte centrale dell'Autunno, non è che i giochi al 31 Ottobre ore 23.59 si fermano



    hai descritto Dicembre 2010 e l'Inverno 1968-69 si, comunque anche io penso ad una roba del genere però meno continentale, più Artico
    Infatti nel dicembre 2010 nonostante tutto anche il sud riuscì a ricavarne qualcosa, non fu solo pro centro nord...per esempio il 17 dicembre qui entrò una -5 e una -35 e non capita tutti gli anni.

  9. #1269
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Infatti nel dicembre 2010 nonostante tutto anche il sud riuscì a ricavarne qualcosa, non fu solo pro centro nord...per esempio il 17 dicembre qui entrò una -5 e una -35 e non capita tutti gli anni.
    ma infatti l'idea di un AO negativa "cattiva" è relegata essenzialmente a casi estremi eccezionali come il 2009-10 ... eccerto che porta ad una generale occidentalizzazione dei lobi freddi ma non c'è scritto da nessuna parte che il freddo non possa virare più a Sud

    certo poi, generalmente, è meglio un valore negativo vicino alla neutralità piuttosto che un AO negativa a fondoscala, è già stato detto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #1270
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: OPI "October Pattern Index"

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma infatti l'idea di un AO negativa "cattiva" è relegata essenzialmente a casi estremi eccezionali come il 2009-10 ... eccerto che porta ad una generale occidentalizzazione dei lobi freddi ma non c'è scritto da nessuna parte che il freddo non possa virare più a Sud

    certo poi, generalmente, è meglio un valore negativo vicino alla neutralità piuttosto che un AO negativa a fondoscala, è già stato detto
    ma scusate se l'opi chiude a -2 e se andrà bene vuol dire che l'ao chiuderà a -1.5.....non è un valore così estremo!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •