l'indice si basa solo sull'AO trimestrale prevista e hanno preso praticamente in esempio gli Inverni con l'AO più simile a quella prevista tramite il segno dell'OPI verificato ... sinceramente se fosse così facile fare una previsione ... non lo so eh e poi francamente non capisco, va bene il SAI e tutto il resto ma gli indici generali non depongono a favore di un AO così bassa, basta plottare gli anni che han visto indici simili a quelli previsti e non risulta un Inverno così estremo ma un Inverno medio, con un AO negativa ma non a questi livelli

detto questo, la previsione è comunque favorevole ad un Inverno dove sono possibili forti ondate di gelo, un Inverno continentale (c'è pure il 1962-1963 dentro peccato che parliamo proprio di un altra EPOCA CLIMATICA ...) ma dove mancherebbe, per l'ennesima volta, una certa costanza del freddo alle latitudini Mediterranee

rispetto all'Inverno scorso questa previsione è oro colato anche per l'estremo Sud Italia, però insomma mi sembra troppo buttata li solo perchè si gioca sul valore dell'AO quindi prendiamo tutti gli Inverni con l'indice più basso e via ?