Pagina 17 di 76 PrimaPrima ... 715161718192767 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 753

Discussione: El Niņo 2014/15?

  1. #161
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Localitā
    Torricella S. (Ri)
    Etā
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non č molto difficile da capire questo grafico WWB westerly wind burst event. "Eventi di folate di vento occidentale"

    Sappiamo bene che l'innesco del nino avviene anche grazie al rallentare a volte fino a invertirsi, della circolazione orientale degli alisei equatoriali. In quel grafico sono mostrate sulla scala temporale e su una longitudine di 120-180 gradi est, le anomalie del vento.

    a) il 97 ha avuto eventi pių forti di WWB rispetto all'82
    b) il 97 ha visto una molteplicitā di WWB eventi e infine nel terzo riguardo l'andamento del 2014.
    Dove si notano giā due WWB event.

    C'č da giungere che la presenza di WWB event importanti non č condizione necessaria e sufficiente affinché si abbia un Nino strong in inverno.

  2. #162
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Localitā
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Sorry, I didn't have much time...

    Grazie a pubblico per le spiegazioni
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #163
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Localitā
    Poppi (AR)
    Etā
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Una domanda: come č possibile che quelle anomalie in profonditā >50 metri si trasformino nelle prossime settimane/mesi in anomalie anche a livello superficiale? L'acqua č un fluido incomprimibile per cui sarei portato a pensare che le anomalie alle varie quote siano quasi del tutto incorrelate tra di loro (anche ammettendo fenomeni di tipo convettivo o di trasporto di massa)... ecco lo stesso grafico con riportati i valori termici assoluti:

    wkxzteq_all.gif
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  4. #164
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Localitā
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Una domanda: come č possibile che quelle anomalie in profonditā >50 metri si trasformino nelle prossime settimane/mesi in anomalie anche a livello superficiale? L'acqua č un fluido incomprimibile per cui sarei portato a pensare che le anomalie alle varie quote siano quasi del tutto incorrelate tra di loro (anche ammettendo fenomeni di tipo convettivo o di trasporto di massa)... ecco lo stesso grafico con riportati i valori termici assoluti:

    wkxzteq_all.gif
    Non si trasformano in SSTA, ma contribuiscono a ridurre il termoclino permanente che c'č fra ovest ed est del Pacifico e a spezzare l'equilibrio che si crea tutte le volte che si č in condizioni di ENSO neutro o, a maggior ragione, di Nina (che induce il termoclino pių inclinato fra il profondo ovest del Pacifico e le zone superficiali ad est). Pių č alta l'anomalia in profonditā (vale a dire: maggiore l'accumulo e il trasporto di calore attraverso l'oceano da ovest verso est), maggiore sarā la riduzione del termoclino e la probabilitā che "nasca" e affiori il Nino.

    Introduction to climate dynamics and climate modelling - El Nio-Southern Oscillation
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #165
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Localitā
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,525
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    Una domanda: come č possibile che quelle anomalie in profonditā >50 metri si trasformino nelle prossime settimane/mesi in anomalie anche a livello superficiale? L'acqua č un fluido incomprimibile per cui sarei portato a pensare che le anomalie alle varie quote siano quasi del tutto incorrelate tra di loro (anche ammettendo fenomeni di tipo convettivo o di trasporto di massa)... ecco lo stesso grafico con riportati i valori termici assoluti:

    wkxzteq_all.gif
    Valori termici di superficie che iniziano ad alzarsi ad est, in termini assoluti e relativi:

    sstaanim.gif
    sst.anom.gif
    Andrea

  6. #166
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Localitā
    Firenze (FI)
    Etā
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Benché sia un fenomeno piuttosto noto, credo che le dinamiche relative alla sua genesi, siano almeno in parte ancora da definire.

  7. #167
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Localitā
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #168
    Banned
    Data Registrazione
    04/04/14
    Localitā
    vasto
    Etā
    62
    Messaggi
    186
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Si...., penso sia proprio lui. Ma.....č strong, pero' !

  9. #169
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Localitā
    Altedo (BO)
    Etā
    42
    Messaggi
    8,445
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Ciao ragazzi... Una domanda da profano e da ignorante in materia: č vero che il consolidamento del nino durante il perido estivo provoca (non so se si tratti di un rapporto diretto causa-effetto) un indebolimento del monsone indiano e quindi un abbassamento del fronte dell'ITCZ, con conseguente minor rischio di ingerenza dell'HP nord-africano sull'Europa centro meridionale?

    Ho letto questo dal consorzio LAMMA, ma volevo sapere quanto ci sia di vero:

    Previsioni mensili LaMMA | Consorzio LaMMA

    Spero di non essere troppo OT , grazie!

  10. #170
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Localitā
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Ciao ho trovato questa analisi di MDA Earthsat riguardante la correlazione tra nino e AAM che potrebbe portare ad una stagione non cosė calda che ne pensate?
    Immagine.jpg
    Love rain and hate sun!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •