Pagina 60 di 76 PrimaPrima ... 1050585960616270 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 753

Discussione: El Niño 2014/15?

  1. #591
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Alpignano (To)
    Età
    55
    Messaggi
    1,144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma fra l'altro volevo chiedere: ok che nell'ultimo episodio di El Nino strong, nel 1998, si è avuto uno shift climatico verso l'alto, l'ultimo - a seguito del quale le T globali (dal 2000-01 in poi) si sono mantenute più o meno costanti o in lievissimo aumento (dopo la crescita enorme dei due decenni precedenti). Ma esiste davvero una correlazione tra il Nino strong e lo shift climatico successivo? Se così fosse perchè ad esempio dopo il 1973 (altro episodio di forte Nino) o dopo il 1982-83 (altro episodio) non si è verificato un salto immediato verso l'alto?
    Elz, nel messaggio sopra al tuo parla di questo...... Ciao

  2. #592
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Lo "shift climatico", o scalino (che in effetti a me ha sempre ricordato molto una funzione a gradino) del 1998, si è visto bene a tutte le quote troposferiche, ed in pieno accordo tra stazioni a terra e rilevamenti satellitari - anzi, forse addirittura più in questi ultimi. Il 2015 vede invece una certa divergenza tra le anomalie registrate nelle stazioni al suolo, e quelle dello strato della bassa troposfera prese in esame dai satelliti. Inoltre abbiamo una situazione al contorno diversa, e se l'Artico è più caldo di allora, per esempio il Nord Atlantico è molto freddo, e la PDO potrebbe presto tornare negativa: come dice Sandro, e soprattutto se avremo una forte Nina in risposta, il picco del 2015 e primi mesi del 2016 potrebbe essere compensato già entro il 2017 (specie se il Nord Atlantico mantenesse le anomalie fredde).

    Come nel 1998-2001 con la Nina protratta. O è già nell'oblio?
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #593
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,578
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    al largo del perù le acque si stanno raffreddando, non è che andiamo verso un NINO modoki
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  4. #594
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    al largo del perù le acque si stanno raffreddando, non è che andiamo verso un NINO modoki
    Immagine

    ti ho lasciato il mio pensiero nell' altro Topic

  5. #595
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Lo spostamento in CP/west based a fine estate era contemplato in alcuni modelli dinamici dei quali mi ricordo sicuramente il GFDL.
    Andrea

  6. #596
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Come nel 1998-2001 con la Nina protratta. O è già nell'oblio?
    Pensavo proprio a quella, che infatti riportò verso il basso le anomalie globali. Purtroppo fu seguita da un Nino (quasi) protratto 2002-2007, anch'esso già obliato.

    P.S. Ovviamente mi riferisco ai singoli picchi annuali, non ai trend di lungo periodo.
    Ultima modifica di FilTur; 31/08/2015 alle 09:00

  7. #597
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma esiste davvero una correlazione tra il Nino strong e lo shift climatico successivo? Se così fosse perchè ad esempio dopo il 1973 (altro episodio di forte Nino) o dopo il 1982-83 (altro episodio) non si è verificato un salto immediato verso l'alto?
    Lo shift climatico sembra essere presente e databile 1976:

    image003.jpg

    I Cicli pluriennali del clima – Lo shift del 1976 | Climatemonitor

    anche se le cause sembrano essere ancora poco chiare.

    Se non erro, nel 1976 c'è stata l'inversione di tendenza dell'AMO, che da calante è diventata crescente e nello stesso tempo la PDO è entrata nel suo ciclo positivo.

    Nel 1976 si passò da una nina fortissima ad un debole Nino, un bel salto, poi è iniziata la fase predominante del Nino ( forse anche a causa della PDO positiva ).

    Solo alcune considerazioni da profano.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  8. #598
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Lo shift climatico sembra essere presente e databile 1976:

    image003.jpg

    I Cicli pluriennali del clima – Lo shift del 1976 | Climatemonitor

    anche se le cause sembrano essere ancora poco chiare.

    Se non erro, nel 1976 c'è stata l'inversione di tendenza dell'AMO, che da calante è diventata crescente e nello stesso tempo la PDO è entrata nel suo ciclo positivo.

    Nel 1976 si passò da una nina fortissima ad un debole Nino, un bel salto, poi è iniziata la fase predominante del Nino ( forse anche a causa della PDO positiva ).

    Solo alcune considerazioni da profano.

    Francamente, io non credo che questi "salti" (ma...natura non facit saltus) possano essere attribuiti sempre e singolarmente ad un'unica causa. Come appunto già detto, al di là delle singole anomalie sul singolo anno, il 1983 non presentò lo shift del 1998. Evidentemente in certi anni abbiamo le condizioni favorevoli per un aumento delle anomalie che può perdurare anni prima del successivo step (e sicuramente è vero anche il contrario, se mai avremo condizioni favorevoli al raffreddamento): magari non tutte le condizioni insieme, ma sicuramente più che il semplice Nino/Nina.

  9. #599
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma fra l'altro volevo chiedere: ok che nell'ultimo episodio di El Nino strong, nel 1998, si è avuto uno shift climatico verso l'alto, l'ultimo - a seguito del quale le T globali (dal 2000-01 in poi) si sono mantenute più o meno costanti o in lievissimo aumento (dopo la crescita enorme dei due decenni precedenti). Ma esiste davvero una correlazione tra il Nino strong e lo shift climatico successivo? Se così fosse perchè ad esempio dopo il 1973 (altro episodio di forte Nino) o dopo il 1982-83 (altro episodio) non si è verificato un salto immediato verso l'alto?
    No, non esiste una correlazione consolidata, Elz ha dato alcune info importanati, da quello che appare diciamo che dipende dal contesto. Nel 73 eravamo in fase negativa AMO e PDO negativa e questo impedi' qualunque shift. Lo shift climatico, se cosi' possiamo parlarne, riguarda la difficoltà di upwelling e quindi la difficoltà di eliminare le acque relativamente calde in superficie. In questo una situazione PDO-facilità l'upwelling, una PDO+ la ostacola favorendo condizioni di diffusione superficiale.
    L'ho messa sul semplice xche' in realtà i veri attori sono le disposizioni medie dei venti zonali in rapporto con i tropici e l'equatore (e il perche' di questi e' assai + complesso e, credo, extraterrestre, solare e astronomico).

    In pratica se, come penso, siamo in AMO in calo e PDO negativa di bassa frequenza, non avremo nessuno shift climatico e, anzi, avremo un calo nel tempo ... se invece non dovesse essere come penso si potrebbe avere shift.

    A UK:
    Come pensi possa interagire, in chiave invernale e in area Atlantica, el Nino con possibili anomalie positive su Nord Pacifico?
    In primo luogo la situazione in NE pacifico e' in netta evoluzione e stanno emergendo cadute del getto + basse e + simili ad un quadro PDO- (lo attendo in netto calo gia da settembre), le ssta si stanno stemperando nella zona nord del "blob".
    Questa variazione unita al quadro ENSO che si manterrà positivo (anche se a mio avviso in netto calo gia da ottobre-novembre) creera' un quadro teleconnetivo estremamente diverso da quello dello scorso anno. Poi analizzeremo il come ma al secondo anno di Nino mi attendo una botta forte sul VP con forte perdita di forza e vedremo come questo si espliciterà in troposfera.
    Ultima modifica di Sandro58; 01/09/2015 alle 20:23

  10. #600
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,735
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    La parte apicale del ciclo solare fa seguire grossomodo nei 2 anni successivi i massimi di elettromagnetismo.
    L'interdipendenza tra forte elettromagnetismo e una fase positiva della NAO è stata in qualche modo correlata.
    Gli ultimi 2 inverni hanno portato segno + ed infatti l'ultimo in particolare dovrebbe aver segnato la fase massima dell'elettromagnetismo solare.
    Il fatto che poi in realtà si possa essere trattato di un massimo relativamente debole potrebbe trovare riscontro ad esempio nel mantenimento di un delta di gradiente polo/equatore comunque piuttosto debole (anche se in lieve ripresa) ovvero in un segno dell'AO index non troppo distante dalla neutralità o ancora meglio in un Arctic Dipole positivo.
    Se volessimo andare oltre opportunamente rilevando che la NAO+ è stata in realtà indotta da un dislocamento forzato del vp a causa del Blob pacifico (NPM+) diciamo un altro pezzo dello stesso mosaico fino a risalire al fattore Enso come possibile causa primaria ( o quasi primaria).
    In tal senso rileverebbero infatti, nel aver provocato le forti anomalìe positive di segno + nel nord Pacifico a partire dall'autunno 2013, le sue prevalenti fasi negative ovvero il mantenimento delle SSTA+ nelle regioni 3.4 e 4.
    Potremmo quindi arrivare a correlare direttamente il fattore Enso con l'influenza elettromagnetica della nostra stella?

    Forse....~
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •