Pagina 61 di 76 PrimaPrima ... 1151596061626371 ... UltimaUltima
Risultati da 601 a 610 di 753

Discussione: El Niño 2014/15?

  1. #601
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La parte apicale del ciclo solare fa seguire grossomodo nei 2 anni successivi i massimi di elettromagnetismo.
    L'interdipendenza tra forte elettromagnetismo e una fase positiva della NAO è stata in qualche modo correlata.
    Gli ultimi 2 inverni hanno portato segno + ed infatti l'ultimo in particolare dovrebbe aver segnato la fase massima dell'elettromagnetismo solare.
    Il fatto che poi in realtà si possa essere trattato di un massimo relativamente debole potrebbe trovare riscontro ad esempio nel mantenimento di un delta di gradiente polo/equatore comunque piuttosto debole (anche se in lieve ripresa) ovvero in un segno dell'AO index non troppo distante dalla neutralità o ancora meglio in un Arctic Dipole positivo.
    Se volessimo andare oltre opportunamente rilevando che la NAO+ è stata in realtà indotta da un dislocamento forzato del vp a causa del Blob pacifico (NPM+) diciamo un altro pezzo dello stesso mosaico fino a risalire al fattore Enso come possibile causa primaria ( o quasi primaria).
    In tal senso rileverebbero infatti, nel aver provocato le forti anomalìe positive di segno + nel nord Pacifico a partire dall'autunno 2013, le sue prevalenti fasi negative ovvero il mantenimento delle SSTA+ nelle regioni 3.4 e 4.
    Potremmo quindi arrivare a correlare direttamente il fattore Enso con l'influenza elettromagnetica della nostra stella?

    Forse....~


    Andamento emisferico dell'inverno 2013-2014: principali cause delle dinamiche accadute
    Ripartiamo da qui?
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #602
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    La regione nino 1+2 è fortemente variabile ed imprevedibile poichè il termoclino è di norma vicino alla superficie ma poco ad ovest e a 75m di profondità ci sono anomalie di +7°C mantenute dalla kelvin wave oramai prossima alle coste del sudamerica:
    Dep_Sec_EQ_5d.gif

    Ed in superficie in pochi giorni l'anomalia negativa sull'equatore è già scomparsa, l'area nino1+2 si è scaldata di 0.8°C in una decina di giorni e sono comparse di nuovo anomalie significative, anche a lima anomalie max oltre 5°C sopramedia.

    imagenessateliteanimadanosegura (1).png
    imagenessateliteanimadanosegura.png

    Intanto stagione eccezionale per cicloni tropicali nel nord pacifico a causa del nino e delle ssta record a nord dell'equatore.
    Phil Klotzbach Research Weather Blog : The Extraordinarily Active North Central Pacific TC Season | Weather Underground
    Ultima modifica di elz; 02/09/2015 alle 21:51

  3. #603
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    La parte apicale del ciclo solare fa seguire grossomodo nei 2 anni successivi i massimi di elettromagnetismo.
    L'interdipendenza tra forte elettromagnetismo e una fase positiva della NAO è stata in qualche modo correlata.
    Gli ultimi 2 inverni hanno portato segno + ed infatti l'ultimo in particolare dovrebbe aver segnato la fase massima dell'elettromagnetismo solare.
    Il fatto che poi in realtà si possa essere trattato di un massimo relativamente debole potrebbe trovare riscontro ad esempio nel mantenimento di un delta di gradiente polo/equatore comunque piuttosto debole (anche se in lieve ripresa) ovvero in un segno dell'AO index non troppo distante dalla neutralità o ancora meglio in un Arctic Dipole positivo.
    Se volessimo andare oltre opportunamente rilevando che la NAO+ è stata in realtà indotta da un dislocamento forzato del vp a causa del Blob pacifico (NPM+) diciamo un altro pezzo dello stesso mosaico fino a risalire al fattore Enso come possibile causa primaria ( o quasi primaria).
    In tal senso rileverebbero infatti, nel aver provocato le forti anomalìe positive di segno + nel nord Pacifico a partire dall'autunno 2013, le sue prevalenti fasi negative ovvero il mantenimento delle SSTA+ nelle regioni 3.4 e 4.
    Potremmo quindi arrivare a correlare direttamente il fattore Enso con l'influenza elettromagnetica della nostra stella?

    Forse....~
    Ciao Mat, mi pare che tempo fa, non ricordo se anche su questo forum, feci notare la coincidenza di fase tra fasi tropicali e cicli solari.

    metto solo dei link per capire, va vista ad occhio ...

    cicli solari, sunspot ...


    enso ...



    Faccio notare che:

    - inizio ciclo, NINO -> 76-7, 86-8, 97-8, 2009-10
    - fase apicale e terminale del massimo, --> crescita tropicale / Nino -> 81-2, 90-92, 2000-2003, 2013-15

    Non e' una legge perfetta ma e' una notevole coincidenza che non credo proprio che sia "coincidenza" ma netta assonanza.

  4. #604
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Tnto per attualizzare su mappe:

    - fasi di inzio ciclo:
    inizio ciclo.png

    - fasi di massimo solare:
    massimi-solari.png

    - fasi di calo/minimo solare:
    discesa solare.png

  5. #605
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Tnto per attualizzare su mappe:

    - fasi di inzio ciclo:
    inizio ciclo.png

    - fasi di massimo solare:
    massimi-solari.png

    - fasi di calo/minimo solare:
    discesa solare.png
    L'aspetto se vogliamo, eccezionalmente di rilievo del Nino 97/98 fu quello di confermare il trend discendente iniziato qualche anno prima (ovvero nella fase di calo dell'elettromagnetismo del ciclo 22) del delta di gradiente termico/ barico polo -equatore e contestualmente portando ad una sostanziale inversione delle anomalìe di gpt nell'emisfero antartico con conseguenti ed evidenti impatti sulla circolazione circumpolare antartica e dei suoi "emissari" quali in primis la Corrente di Humboldt:





    Tali anomalìe sono evidentemente del tutto speculari e - ho verificato - continuative anno per anno fino alla linea di demarcazione coincidente appunto con l'evento Enso del 97/98.
    Anomalìe di geopotenziali che non possono non aver avuto importanti effetti su tutta la circolazione tropico/equatoriale del Pacifico degli anni successivi.

    Questo fu qualcosa di più di un semplice Nino o per lo meno parrebbe appunto un evento generato da qualcosa di esogeno al sistema.
    Matteo



  6. #606
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Si Mat, con il 98 si e' entrati in una situazione IPO diversa e la tripole (come la PDO) e' rimasta da allora + negativa che positiva mentre prima era stata positiva dal 76.

    ipo-tpi.jpg

    Ovviamente questo e' lo specchio della situazione in Pcifico rispetto agli anni 90 e 80.

  7. #607
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Si Mat, con il 98 si e' entrati in una situazione IPO diversa e la tripole (come la PDO) e' rimasta da allora + negativa che positiva mentre prima era stata positiva dal 76.

    ipo-tpi.jpg

    Ovviamente questo e' lo specchio della situazione in Pcifico rispetto agli anni 90 e 80.
    Notare come l'attuale situazione segna un sostanziale distacco dei 2 grafici rimasti fino a ieri piuttosto coerenti.
    Per l'IPO-TPI si tratta di un'ordinaria oscillazione anche inferiore rispetto al nino del 2006/2007 e del 2009/2010 mentre la PDO(V) è letteralmente schizzata verso valori quasi record al punto da far presumere un suo sostanziale assorbimento nel NPM+ creando una sorta di fusione unica con il Blob.
    Questo parrebbe deporre a favore della transitorietà dell'attuale fase positiva della Decadal Pacific Oscillation ( Variability).
    Ultima modifica di mat69; 04/09/2015 alle 15:59
    Matteo



  8. #608
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Questo parrebbe deporre a favore della transitorietà dell'attuale fase positiva della Decadal Pacific Oscillation ( Variability).
    Su questo non ho dubbi .... ma sai ormai la meteo e climatologia mi ha insegnato che e' meglio avere dubbi anche sulle cose + scontate. Detto francamente non mi aspettavo che riuscisse a costruirsi cosi' forte il Nino, un 1,5 pensavo a inzio anno, max 2 a inizio estate ma sale ancora e arrivera' prob. a 2,5 ! e questo allunga i tempi di rientro ma soprattutto e' una situazione di pressione tropicale pluriannuale (in pratica salita dai minimi Nina 2011 in poi con ondulazioni ma in modo costante) impressionante e supera il periodo 2000 -2003. Oltre la concomitanza col massimo solare non ne capisco le motivazioni.
    E in ogni caso la concomitanza del Blob dal 2013 (nato x cause opposte in altra zona) ha portato a record assoluti delle ssta ! Questo e' un dato forte e sara' interessante vedere come si riassorbiranno, se e perche'.

  9. #609
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Notare come l'attuale situazione segna un sostanziale distacco dei 2 grafici rimasti fino a ieri piuttosto coerenti.
    Per l'IPO-TPI si tratta di un'ordinaria oscillazione anche inferiore rispetto al nino del 2006/2007 e del 2009/2010 mentre la PDO(V) è letteralmente schizzata verso valori quasi record al punto da far presumere un suo sostanziale assorbimento nel NPM+ creando una sorta di fusione unica con il Blob.
    Questo parrebbe deporre a favore della transitorietà dell'attuale fase positiva della Decadal Pacific Oscillation ( Variability).
    Sono d' accordo parzialmente, in quanto spostando il 2012 a dopo il 2015 potrei affermare che è una tendenza degli ultimi anni; se, invece, più realisticamente taglio dal grafico l' andamento post 2012 , potrei ipotizzare una nuova correlazione, di tipo inversa rispetto agli anni precedenti IPO / PDO e quindi un nuovo pattern. In sostanza, ciò che ci mostra il grafico ( a parte il livello raggiunto dalla PDO ) è qualcosa di già visto e non possiamo sapere, a mio modo di vedere, se è un cambio oppure un comportamento transitorio.

  10. #610
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: El Niño 2014/15?

    Ancora incerta l'evoluzione nell'area nino1+2, il servizio peruviano che è ovviamente molto interessato a quella regione stima per l'inverno una probabilità del 55% di nino costiero forte o molto forte ma con ancora il 30% di un evento moderato ed il 15% debole; 75% di nino forte o molto forte per l'area nino 3.4.
    http://www.imarpe.pe/imarpe/archivos..._2015_agos.pdf

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •