Ma scusa una cosa Elz, dal 76 al 2006 siamo stati in fase PDO+, quindi nella parte finale del grafico abbiamo avuto un periodo medio "caldo" per la zona enso, scesa poi dal 2007. Questo semplice fatto ti spiega sia il trend negativo dal 1982 che quello positivo dal 1920 ....
https://www.ncdc.noaa.gov/teleconnections/pdo/
Si, per ora le medie di questa fase multidecadale iniziata nel 2007 sono superiori al precedente periodo, causa quest'ultima fase di aumento tropicale .... misuriamola tra qualche anno.
A parte che non esistono "parità di condizione Nino o Nina che sia, ognuna ha sue specificità sia di zona stessa che delle zone collegate, ma non mi pare proprio sia cosi' come dici, la Nina 2008 e 2011 hanno raggiunto stessi livelli della 99-00 e inferiori a quella 84-5 .......ma a parità di condizioni enso si vede che la nina 2010-11 è sopra quella 2007-8 che è più in alto di quella 1999-2000....
![]()
Parlavo delle temperature globali; e per l'area enso è appunto quello che stò dicendo c'è un trend negativo multidecennale a causa del passaggio da ipo+ a ipo- che segue un forte trend positivo nel periodo antecedente ovvero variabilità sovrapposta ad un trend di lungo termine positivo, trend positivo che ha mantenuto l'attuale fase di ipo- (iniziata nel 1999) su valori più elevati della precedente, se questo non viene in qualche modo mitigato nel tempo i nino diventano più intensi e la nina di meno a parità di altre condizioni.
Tutto questo sempre su base ersst/hadsst3, gli altri dataset incluse le hadisst sono state create principalmente come input per i modelli e per questo si privilegia la qualità in un dato momento a spese dell'omogenità nel tempo, incluso un bias freddo introdotto dall'uso degli avhrr da inizio anni '80.
Ultima modifica di elz; 04/11/2015 alle 06:55
Ah, ok, sul globale siamo d'accordo.
Ma non sulla zona enso xche' le Nine che ha portato negli ultimi anni non hanno niente di diverso da quelle di 30 anni fa o prima, cosi' come i Nino.
Io parlo del 2007 come inizio fase pdo- x un preciso motivo: i cambi di trend delle fasi multidecadali AMO e PDO sembrano essere avvenuti tutti intorno a minimi solari a distanza di 3 minimi uno dall'altro, 1878, 1912, 1944, 1976, 2007 circa. Questo puo' avere un senso "astronomico" importante legato ai cicli di Giove e Saturno.
E' vero che il 99-01 ha visto pdo- e che quindi per periodo ha contribuito ad abbassare le medie precedenti, ma cio' e' stato seguito da altri 6 anni di fase positiva (anche se con configurazione un po' diversa). Anche ora sembra tornata pdo+ ma cio' e' molto probabilmente di tipo temporaneo, come d'altronde successo nella precedente fase pdo- 44-76, a fine anni 50 in modo forte tipo questo.
Io posso condividere con te l'idea che essendo il globale superficiale su valori alti (e quindi, per esempio anche la zona IPWP) rispetto al passato ci si potrebbe aspettare fasi enso su livelli + alti, ma la specificità di quella zona vede il ripristino di condizioni tramite upwelling deciso e le acque profonde non hanno variazioni di rilievo rispetto al passato, roba di centesimi di grado se ci sono.
A dire il vero, il stato del Pacifico cambia a fine millennio. Siamo in fase di IPO- (sul nordpacifico PDO-) all'incirca dal 1999, non dal 2007.
04_mapsM1to4_med.jpgseriesM1toM6_updated_med.jpg
An Error Occurred Setting Your User Cookie
~~~ Always looking at the sky~~~
Ne riparliamo il prossimo anno. Se va come penso, facciamo il nuovo quasi-record secolare del Nino, dopo (o prima?) di quello di appena 18 anni fa che seguiva di 14 anni quello del 1983. E in un periodo in cui la variabilità multidecennale del Pacifico giocava contro.
~~~ Always looking at the sky~~~
Ecco, come non detto.![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Introduciamo un nuovo indice: l'indice blob. Da qualche anno: blob+++![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Lo shift nel pacifico equatoriale è avvenuto a fine anni '90 con un ritorno a condizioni di upwelling che non avevano analogie nei precedenti 25 anni; il successivo ritorno di una serie di ninos CP è consistente con l'intensificazione media dei venti zonali sovrapposta alla variabilità interannuale dell'area enso, una simile situazione con assenza di grossi episodi multiannuali di la nina era avvenuta anche nella precedente fase di ipo- a fine anni '50- '60; quest'anno è ovviamente diverso che sia solo un episodio o un nuovo shift occore avere qualche anno in più di dati.
up.png
http://www.ic.ucsc.edu/~ammoore/ocea...g_grl_2004.pdf
Ultima modifica di elz; 05/11/2015 alle 09:47
Si, e' vero, la configurazione sembra cambiata dal post Nino 98 e forse proprio a causa di quel Nino ha anticipato il meccanismo almeno in forma media (rimane il fatto che la PDO sia rimasta positiva dal 2002 al 2007) abbassando la media negli anni 99-02 e quindi tutto il periodo ....
... rimane la particolarità dei cambi climatici negli snodi solari che ti ho indicato e che anche nel campo del pacifico si notano con un forte calo PDO dal 2007. Anche la AMO sembra aver raggiunto massimi in quelgi anni 2000 a cavallo del 2007, 2003-2010 ... comunque vedremo.
Comunque, rispondendo a Elz sul discorso delle "medie" ENSO nei vari periodi multidecadali, basta osservare questo grafico di Tisdale, anche lui convinto, come te, del cambio nel 99:
nino3.4-pdo.jpg
La media in ipo- sembra la stessa della precedente fase negativa, ben + alta durante la fase +.
Segnalibri