Pagina 66 di 76 PrimaPrima ... 16566465666768 ... UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 753

Discussione: El Niņo 2014/15?

  1. #651
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Localitā
    Torino
    Etā
    45
    Messaggi
    2,773
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Non ho molta fiducia nelle proiezioni dell'area nino 1+2, quello che prevede il cfs sarebbe in linea con gli altri due ninos '82-'83 e '97-98 con il declino delle anomalie prima ad ovest; nel caso dell'82-83 dopo un calo iniziale l'area nino 1+2 raggiunge l'apice nel giugno dell'83 con 4°c di anomalia, č anche una regione molto variabile.
    Il cfs cancella anche nel corso dell'inverno il blob tropicale a causa del pattern previsto con gpt oltre media fin verso le hawaii, le skills in quell'area sono basse e non c'č consenso tra i vari modelli percui si deve aspettare almeno la primavera.

  2. #652
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Localitā
    Roma
    Etā
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    In effetti il Nino 2014-15 ha seguito il 1982-3 come forma biannuale (anche quello in fase di fine massimo solare) e abbatanza simie al 97-8 nella sua forma annuale forte, questo al livello HC equatoriale:

    nino-2015.jpg

  3. #653
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Localitā
    Torino
    Etā
    45
    Messaggi
    2,773
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    3.0° di anomalia nella regione nino3.4 e nino3; nino4 e nino3.4 sono ai massimi storici, nino3 0.7° in meno del 97-98 nel complesso l'anomalia č simile ai massimi del novembre '97.



    wkteq_xz.gif

  4. #654
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Localitā
    Roma
    Etā
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Aumenta Nino 3.4 (come riferito da Elz) e cala il Nino 1.2. Cala anche l'anomalia sub-tropicale di cui Elz aveva parlato pochi post addietro.

    Variazioni tra gli ultimi giorni di novembre disponibili e i corrispondenti in ottobre.

    variazioni-nino.jpg

  5. #655
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Localitā
    Genova
    Etā
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Aumenta Nino 3.4 (come riferito da Elz) e cala il Nino 1.2. Cala anche l'anomalia sub-tropicale di cui Elz aveva parlato pochi post addietro.

    Variazioni tra gli ultimi giorni di novembre disponibili e i corrispondenti in ottobre.

    variazioni-nino.jpg

    Stasera vi recupero i dati ma vi dico giā che il pattern atmosferico Nino like č in fase di attenuazione (temporanea?).
    Indice descrittivo pių evidente č un PNA con pochi sussulti incentrato grossomodo su una neutralitā.
    GLAAM in calo da una fase fortemente positiva e idem GWO.
    Si attenuano in soldoni i fattori di vettoriamento delle anomalėe oceaniche
    Matteo



  6. #656
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Localitā
    Roma
    Etā
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Si, Mat, ci siamo .... siamo al cambio di fase e probabilmente durerā circa 3-4 anni, fino alla ripartenza di ciclo solare.

    glaam.jpg

    Anche l'HC equatoriale sembra avviato al calo .... questo e' normale che avvenga in questo mese.


    Devo dire che mi ha sorpreso l'entitā di questo Nino, pensavo che avrebbe avuto un destino precoce (tra estate e inizio autunno), come spesso avviene in fase PDO- di bassa frequenza, invece e' stato sorprendente e accompagnato da sorprendenti esaltazioni.
    C'e' parecchio da studiare i prox mesi, c'e' qualcosa nel regime dei venti sul Pacifico che non riesco ad afferrare, c'era da aspettarsi la fase di salita tropicale durante la fase del massimo solare ma e' stata davvero eccezionale !!!

    Inoltre sorprendentemente la stratosfera sembra tornata a situazione quasi pre-Pinatubo .... (ne ho parlato nell'altro forum) .... mha, gatta ci cova.

  7. #657
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Localitā
    Torino
    Etā
    45
    Messaggi
    2,773
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Il momento angolare č una misura complessa che non dipende solo dal nino č normale che ci siano delle fasi differenti.
    La grossa anomalia di questo nino č la convezione a nord dell'equatore, č forte anche lungo l'equatore tra 5s e 5n, ma non quanto negli altri 3 grossi el nino, ed č del tutto fuori scala oltre 5n in associazione con il blob; le ssta tropicali sono limitate dalla convezione tropicale che sottrae calore all'oceano e limita il soleggiamento, la continuazione di questa situazione limita le ssta nel blob ma aiuta a raggiungere valori inusuali sull'equatore, non dovrebbe comunque pių durare a lungo per via del ciclo stagionale.

    climindex.79.30.217.213.321.3.3.13.png
    Ultima modifica di elz; 18/11/2015 alle 11:39

  8. #658
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Localitā
    Torino
    Etā
    45
    Messaggi
    2,773
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Finalmente un po di chiarezza sui vari dataset delle sst:
    https://www.climate.gov/news-feature...different-ways

    ERSSTv4 goes back to 1854 (although due to a lack of observations in the Pacific Ocean, for El Niņo purposes, the dataset reliably goes back to only 1950), and scientists have already put in a lot of time and effort to make this dataset consistent regardless of era (2). So why do we need another one? The easiest answer is that our seasonal climate models don’t run just once a month, but daily. Not surprisingly, they produce better forecasts when they are launched (we say “inititalized”) with a more detailed, more up-to-date view of what the oceans look like at that time.
    For this situation, we want as much information as we can get it regardless of the historical consistency. So we rely on a dataset that combines in situ measurements with near-real-time satellite measurements. Satellites are not equipped with magical space thermometers that can measure the ocean temperature directly. Instead, instruments on the satellite detect energy radiating from earth to space. We use algorithms, physics equations and estimations to calculate what the sea surface temperature must have been to generate the amount of energy the satellite detected.
    This dataset that we feed to the models is called the OISST
    The benefit of OISST is that it is higher resolution (more geographic detail), and it is updated more than once a month. The problem comes when you attempt to use it to compare the strength of one event to another past event
    E oltre ai bias introdotti da diversi satelliti le oisst versione settimanale e mensile ( ma non quelle giornaliere che sono pių simili alle ersst) non correggono i dati per la differenza tra rilevazioni da boe vs nave:

    At CPC there is a daily OISST dataset that is used in our models. However, this is a more recent product. Before the daily product existed, there was (and still is) a weekly OISST dataset. This weekly product is different entirely and is not simply the seven-day average of the daily OISST for a variety of reasons (see references below). Since both of these products are satellite-based -- they do not measure sea surface temperatures directly -- there are adjustments done before we get the final SSTs (these adjustments change from month to month). Different methods and statistical techniques in the daily and weekly product lead to different numbers in the two similarly named datasets. For instance, ship and buoy SSTs are measured differently and at slightly different water depths, thus there is a statistical difference of ship-buoy SSTs of about 0.12ᵒC. The weekly OISST was developed when ships were the main source of in situ observations, and there is no ship-buoy SST adjustment in it. On the other hand, the latter daily OISST was developed when more buoy data became available, and there is a ship-buoy SST adjustment in it, as in the latest version of ERSST.
    E le oisst settimanali hanno raggiunto un nuovo massimo nella regione nino4 e nino3.4 adesso a +3.1°.

    Ultima modifica di elz; 23/11/2015 alle 15:24

  9. #659
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Localitā
    Roma
    Etā
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    Elz, c'e' comunque un problema con ERSST v4.
    OIv2 ha certamente a che fare con i necessari algoritmi x le letture satellitari, applica le correzioni x le le misurazioni sulle navi e ha varie quality controls ... http://www.ncdc.noaa.gov/sites/defau...2-features.pdf .... ma c'e' una cosa che e' valida: la costanza e omogeneitā del metodo, quindi e' + probabile che sia coerente nel tempo, con se stesso.
    Ovvio che per le parti storiche non si puo' applicare.

    Ma veniamo ai problemi ERSSTv4, guardiamo insieme i due sistemi nella zona tropicale dal 97 in poi ....
    oiv2-ersst-1.jpg

    gli anni 82-98:
    oiv2-ersst-2.jpg

    Allora nel periodo 82-97 abbiamo una sostanziale uniformitā di comportamento e il trend risulta piu' o meno lo stesso .... il trend, dal 97 (o peggio dal 98 ma ho preferito partire dal 97 con stesso valore) il trend ERSSTv4 e' piu' del doppio di OIv2.

    Queste le differenze nel tempo:
    oiv2-ersst-diff.jpg

    Nella prima fase abbiamo differenze che salgono fino ai +0,05° e poi una fase che viene corretta in negativo, con massimi intorno al 97-99. Poi aumento differenze e fase massima tra 0,05 e 0,1° dal 2008 in poi.
    Non volendo fare dietrologia circa lo strano aggiustamento tra 95 e 99 e il forte delta dal 2008 in poi mi chiedo: ma come mai OIv2 mostra meglio di ERSSTv4 il diverso trend dopo il 98 rispetto a ERSST in rapporto agli andamenti delle temperature basso-troposferiche (RSS-UAH), notoriamente molto influenzate dalle anomalie tropicali ?

    E come mai ERSST si va a discostare di piu' negli ultimi anni rispetto a un sistema che ha sempre misurato nello stesso modo ?

    Insomma mi fido molto di piu' di OIv2 che di ERSST, almeno so che e' coerente con se stesso.

  10. #660
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Localitā
    Rimini
    Etā
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: El Niņo 2014/15?

    La regione 3.4 č salita a +3.1°C!
    el nino 23 nov.PNG
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •