Pagina 12 di 67 PrimaPrima ... 210111213142262 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 661
  1. #111
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Con il vp che si ricompatta la nao sarà positiva ma debole perche le ssta non la favoriscono
    Ad oggi i modelli escludono ricompattamenti in sede polare.
    Piuttosto invece la situazione in bassa stratosfera vede il vortice polare debole e, in divenire, piuttosto disassato sull'Eurasia.



    Una situazione di dipolo artico in modalità negativa, anche se non troppo eccessivo, che si riflette sulla partner troposferica con il core gelido che tende ad isolarsi all'interno dell'Eurasia sia in GFS che in ECMWF.
    Il tutto si traduce in un intensificarsi di pulsazioni calde in uscita dall'Eurasia verso il nord Pacifico e il nord America che riflette una buona attività d'onda sulla wave-1 climatologica.

    Andrea

  2. #112
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ad oggi i modelli escludono ricompattamenti in sede polare.
    Piuttosto invece la situazione in bassa stratosfera vede il vortice polare debole e, in divenire, piuttosto disassato sull'Eurasia.

    Immagine


    Una situazione di dipolo artico in modalità negativa, anche se non troppo eccessivo, che si riflette sulla partner troposferica con il core gelido che tende ad isolarsi all'interno dell'Eurasia sia in GFS che in ECMWF.
    Il tutto si traduce in un intensificarsi di pulsazioni calde in uscita dall'Eurasia verso il nord Pacifico e il nord America che riflette una buona attività d'onda sulla wave-1 climatologica.

    Immagine
    Direi non male come prospettiva e d'altronde si vedeva già tale disassamento euroasiatico anche dalle determinazioni a 500 e 100 hpa....

  3. #113
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,886
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Direi non male come prospettiva e d'altronde si vedeva già tale disassamento euroasiatico anche dalle determinazioni a 500 e 100 hpa....

    quindi, tradotto in termini semplici per tutti noi?
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  4. #114
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    quindi, tradotto in termini semplici per tutti noi?
    In soldoni si avrà un buon raffreddamento delle terre euroasiatica con incremento del SAI anche al di sotto del 55 °N .. questo potrebbe in qualche modo mettere le basi anche alla formazione dell'orso, e come ben sappiamo un forte hp polare è in grado anche di destabilizzare il vpt, comportando successivamente all'ondulazione del getto su suddette zone, e questo fa si che più in là si possa poi avere l'instaurarsi dell'onda planetaria pacifica, ovvero wave mother... ma siamo agli albori, quindi tocca solo pazientare

  5. #115
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,886
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro669 Visualizza Messaggio
    in soldoni si avrà un buon raffreddamento delle terre euroasiatica con incremento del sai anche al di sotto del 55 °n .. Questo potrebbe in qualche modo mettere le basi anche alla formazione dell'orso, e come ben sappiamo un forte hp polare è in grado anche di destabilizzare il vpt, comportando successivamente all'ondulazione del getto su suddette zone, e questo fa si che più in là si possa poi avere l'instaurarsi dell'onda planetaria pacifica, ovvero wave mother... Ma siamo agli albori, quindi tocca solo pazientare
    certamente l'inverno 2013/14 appare scongiurato, e questa è cosa buona
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  6. #116
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Anche GFS vede un VPS (10hPa) in fase di approfondimento spostato verso l'Eurasia


  7. #117
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    a prescindere dagli esiti durante l'ultima decade del mese (è probabile l'avvio di un pattern diverso) ma quello attuale è causato da qualche evento in particolare ? O solo casuale dislocazione di aree di Bassa Pressione in Atlantico che comportano richiami d'aria calda esclusivi per il Mediterraneo centrale ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #118
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    a prescindere dagli esiti durante l'ultima decade del mese (è probabile l'avvio di un pattern diverso) ma quello attuale è causato da qualche evento in particolare ? O solo casuale dislocazione di aree di Bassa Pressione in Atlantico che comportano richiami d'aria calda esclusivi per il Mediterraneo centrale ?
    up !!!


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #119
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Non è legato a nessuna dinamica stratosfera, ma a una situazione prettamente troposferica. Credo che le cause siano da attribuire al DA-, ad un getto debole in uscita dagli states e dall'assetto delle SSTA atlantiche che fa "cadere" le depressioni in pieno atlantico.

  10. #120
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    La scorsa estate venivamo, in questo periodo da una fase solare relativamente intensa, probabilmente la più intensa di questo debole ciclo solare se mettiamo assieme la media del SFI in un arco di tempo relativamente prolungato (non ho qui i dati).
    Teniamo presente anche il fattore Qbo occidentale*
    Mi sto facendo convinto sempre più riguardo una certa correlazione tra l'elettromagnetismo del sole e quello del campo magnetico terrestre anche nel determinare questo tipo di equilibri.
    Non per niente continua a frullarmi nella mente la correlazione tra l'Ap index e la NAO (che indubbiamente presenta punti di contatto con l'Arctic dipole specie nella sua fase positiva)


    * a tal proposito ricordiamo l'anomala situazione di blocco all'attività del jet stream nel NW del Pacifico dovuta principalmente ad un posizionamento alto dei massimi di gpt dell'Anticiclone stratosferico delle Aleutine (annoverato in letteratura come evento spesso abbinato ai fattori sole/Qbo)

    compday.DaUBD7yKP2.gif
    Ultima modifica di mat69; 12/10/2014 alle 10:01
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •