Ad oggi i modelli escludono ricompattamenti in sede polare.
Piuttosto invece la situazione in bassa stratosfera vede il vortice polare debole e, in divenire, piuttosto disassato sull'Eurasia.
Una situazione di dipolo artico in modalità negativa, anche se non troppo eccessivo, che si riflette sulla partner troposferica con il core gelido che tende ad isolarsi all'interno dell'Eurasia sia in GFS che in ECMWF.
Il tutto si traduce in un intensificarsi di pulsazioni calde in uscita dall'Eurasia verso il nord Pacifico e il nord America che riflette una buona attività d'onda sulla wave-1 climatologica.
![]()
Andrea
In soldoni si avrà un buon raffreddamento delle terre euroasiatica con incremento del SAI anche al di sotto del 55 °N .. questo potrebbe in qualche modo mettere le basi anche alla formazione dell'orso, e come ben sappiamo un forte hp polare è in grado anche di destabilizzare il vpt, comportando successivamente all'ondulazione del getto su suddette zone, e questo fa si che più in là si possa poi avere l'instaurarsi dell'onda planetaria pacifica, ovvero wave mother... ma siamo agli albori, quindi tocca solo pazientare
Anche GFS vede un VPS (10hPa) in fase di approfondimento spostato verso l'Eurasia
![]()
a prescindere dagli esiti durante l'ultima decade del mese (è probabile l'avvio di un pattern diverso) ma quello attuale è causato da qualche evento in particolare ? O solo casuale dislocazione di aree di Bassa Pressione in Atlantico che comportano richiami d'aria calda esclusivi per il Mediterraneo centrale ?
Non è legato a nessuna dinamica stratosfera, ma a una situazione prettamente troposferica. Credo che le cause siano da attribuire al DA-, ad un getto debole in uscita dagli states e dall'assetto delle SSTA atlantiche che fa "cadere" le depressioni in pieno atlantico.
La scorsa estate venivamo, in questo periodo da una fase solare relativamente intensa, probabilmente la più intensa di questo debole ciclo solare se mettiamo assieme la media del SFI in un arco di tempo relativamente prolungato (non ho qui i dati).
Teniamo presente anche il fattore Qbo occidentale*
Mi sto facendo convintosempre più riguardo una certa correlazione tra l'elettromagnetismo del sole e quello del campo magnetico terrestre anche nel determinare questo tipo di equilibri.
Non per niente continua a frullarmi nella mente la correlazione tra l'Ap index e la NAO (che indubbiamente presenta punti di contatto con l'Arctic dipole specie nella sua fase positiva)
* a tal proposito ricordiamo l'anomala situazione di blocco all'attività del jet stream nel NW del Pacifico dovuta principalmente ad un posizionamento alto dei massimi di gpt dell'Anticiclone stratosferico delle Aleutine (annoverato in letteratura come evento spesso abbinato ai fattori sole/Qbo)
compday.DaUBD7yKP2.gif
Ultima modifica di mat69; 12/10/2014 alle 10:01
Matteo
Segnalibri