Pagina 14 di 67 PrimaPrima ... 412131415162464 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 661
  1. #131
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    perchè al 99% sono diosastrosi per la nostra penisola. Unico caso andato a buon fine è l'85
    Sei sicuro di questo? Quali sono i casi di maior warming invernali?
    Vorrei vederci chiaro

  2. #132
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Anche il febbraio 2012 si realizzò grazie a un forte riscaldamento in zona euro-asiatica .. non ricordo perfettamente la dinamica strato, ma ricordo bene che a metà gennaio si vedeva un forte warming proprio in quella zona
    Non si è arrivati a un major warming

  3. #133
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    I forecast mostrano un Wave-1 pattern molto interessante con apporto di heat flux e geopotenziali importanti per il periodo.






  4. #134
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sei sicuro di questo? Quali sono i casi di maior warming invernali?
    Vorrei vederci chiaro
    Io darei un'occhiata a fine febbraio 2005.
    Vabbè... Era un po' tardino...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #135
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quali sono i casi di maior warming invernali?
    quei mesi con il segno * a questo link:

    North Pole temperatures • Atmospheric Dynamics • Department of Earth Sciences

    * indicates the occurrence of a Major Mid-Winter Warming

  6. #136
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,879
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    Non si è arrivati a un major warming
    nel link di Foiano dice l'esatto contrario.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #137
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    nel link di Foiano dice l'esatto contrario.
    Veramente non mi pare di vedere nel 2011/2012 l'asterisco
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #138
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,879
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Veramente non mi pare di vedere nel 2011/2012 l'asterisco
    E c'hai raaggggione, ho confuso righe con righe. Chiedo perdono.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #139
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Dando una rapida occhiata all'indice ONI (Oceanic Nino Index) e all'indice QBO possiamo individuare solo 4 stagioni

    invernali con questi 2 indici paragonabili agli attuali:

    1958/59-1968/69-1976/77-1986/87

    Premetto che qui analizziamo solo ciò che succede in stratosfera e che gli effetti in bassa troposfera di una futura

    situazione stratosferica possono essere previsti solo con l'aggiunta di altri parametri/teleconnessioni

    autunnali/invernali.

    Il composite a 30 hPa con paragonabili ENSO/QBO dal 1954 in poi è il seguente:

    dicembre

    comp30dec.png

    gennaio

    comp30jan.png

    febbraio

    comp30feb.png

    In pratica il VPS (come risulta anche da altre analisi) risulterebbe molto disturbato nei tre mesi invernali.

    C'è da dire che analizzando le variabili "solari", come avete fatto già notare in molti, non ci sono precedenti dal 1954 in

    poi.

    Infatti prendendo per esempio in esame l'indice TSI(Total Solar Irradiance) e l'indice Ap (indice di attività

    geomagnetica) nei 4 anni del composite non troviamo un indice TSI Alto e un indice Ap Basso,

    come invece risulta nella situazione attuale.

    Nel 1958 e nel 1968 entrambe le variabili sono risultate mediamente su valori sopra la media.

    Nel 1976 e nel 1986 invece sono risultate mediamente su valori sotto la media.

    HS-LAp.png

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/10/2014 alle 10:32

  10. #140
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Dopo la lettura dell'interessante paper di Butler Polvani Deser pubblicato a fine febbraio 2014:

    http://www.columbia.edu/~lmp/paps/bu...r-ERL-2014.pdf

    (in questo studio si arriva alla conclusione che le vicende stratosferiche sono separate dal fenomeno ENSO)

    mi sono incuriosito e ho cercato di trovare analogie con l'attuale situazione mediante gli indici QBO-Ap(indice di attività

    geomagnetica)-TSI(Total Solar Irradiance).

    Ho utilizzato anche il dataset relativo alla ricostruzione della QBO,lo studio fatto nel 2007:

    qbo reconstruction.pdf

    Inoltre ho utilizzato i dati dell'AP index dal 1932 ad oggi,

    considerando il periodo autunno/inverno con dati di AP mediamente minori o maggiori di 10.

    Per il TSI ho considerato valori mediamente minori o maggiori di 1361 w/m^2

    Quindi per l'inverno 2014/2015 considerato

    una QBO orientale (east),

    un planetary Ap index (indice di attività geomagnetica) mediamente minore di 10 (Low)

    27do_320162.gif

    e un TSI (Total Solar Irradiance) maggiore di 1361 w/m^2 (high):

    http://lasp.colorado.edu/data/sorce/...24h_latest.txt


    Pur avendo analizzato un campione relativo agli ultimi 82 anni, l'analogia con gli attuali valori ha "filtrato" solo 2 stagioni invernali:

    1979/1980

    2012/2013

    il composite a 30hPa è il seguente:

    dicembre

    ApTSIqbo30hPadec.png

    gennaio
    ApTSIqbo30hPajan.png

    febbraio

    ApTSIqbo30hPafeb.png

    si conferma anche da questo composite un VPS molto disturbato, soprattutto nel mese di gennaio.

    Ricordiamoci che tali analogie non rispondono alla tipica domanda terra terra tipo

    "Quindi che inverno (troposferico) ci dovremo aspettare?"

    ma bensì, in questo caso, dato lo scarno analogo campione stratosferico e visto le due stagioni risultanti,

    non abbiamo un segnale definito di comportamento in alta atmosfera.

    Infatti:

    nel 1979/1980 c'è stato un CW (Canadian Warming) nel mese di novembre e un FW (Final Warming) a marzo;

    nel 2012/2013 (come molti ricorderanno) c'è stato un MMW (Major Midwinter Warming) nel mese di gennaio.

    P.s. Il fatto che dal 1932 ad oggi tale combinazione si sia verificata in sole due stagioni invernali rende come al solito

    interessante il monitoraggio stratosferico.

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/10/2014 alle 14:29

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •