Speriamo stia al suo posto la stratosfera altro che![]()
....dorma sonni tranquilli e si faccia i fatti suoi...
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Breve aggiornamento
Terminato il continuativo disturbo motivo di un buon episodio di riscaldamento minore fino a 10 hpa, i flussi praticamente si azzerano in quanto la troposfera si raffredda e il vpt si ricompatta.
Gli effetti della caduta del flusso di calore sono ascrivibili principalmente ad un ritardato progresso stagionale della tropo che ha avuto inizio nel momento in cui il massimo riscaldamento tropo ha prodotto una sorta di "quasi" hp polare nell'artico siberiano culminando nell'assorbimento dell'onda in tropopausa.
Il reset è partito da lì e si vede bene come l'immediato risvolto in bassa tropo sia proprio determinato da una ripida caduta dell'heat flux:
time_series_cfsr_vt_100mb_2014_NH.gif
fluxes.gif
Nel frattempo il raffreddamento in stratosfera riprenderà il suo percorso fino al momento in cui riprenderanno i flussi di calore provenienti dal basso.
Penso che questo dovrebbe accadere entro al massimo una settimana anche se gli indicatori principali dei GM sembrerebbero oggi "tentennare" maggiormente su questa azione che pareva fino a ieri maggiormente significativa.
La divergenza prevista nei vettori dell'e.p. che segue la fase soppressiva è del tutto normale e conseguente al rinforzo delle velocità zonali.
La loro capacità di creare gradualmente un disturbo d'onda all'attività del vps oggi è meno evidente rispetto a ieri e quindi opportuno oggetto di verifica nei prossimi giorni.
![]()
Matteo
Intanto il NAM decolla e penso che tra qualche giorno lo vedremo sfiorare 1.3 - 1.4. Speriamo solo che non superi la soglia...
![]()
Quando si parla di acronimi e sigle estrapolandone teoremi sintetizzati ( in questo caso tratti da Baldwin & Dunkerton) occorrerebbe capire a quale tipo di dinamiche sottendono e soprattutto contestualizzarli.
La difficoltà oggi sta nel fatto di dover prendere in considerazione scenari decisamente differenti rispetto a quelli di allora.
Motivo per cui aiuta molto approfondire cosa stia a base di uno studio (che certamente mantiene una propria importanza e dignità) proprio per poter ridare attualità allo stesso.
Anche di fronte al possibile superamento di una soglia occorre porsi domande quali: dove si trova il core del vps e quali assetti -ammesso e non concesso dovesse verificarsi un ESE- sarebbe in grado di imporre all'attuale assetto tropo.
Tutto questo ad oggi è ancora prematuro nel contesto attuale ma è un discorso che cmq andrebbe ripreso nelle sue linee generali.(magari in estate per puro studio e al di fuori di evidenti stati emozionali che possono interagire)
![]()
Matteo
Aggiornamento stratosfera + proiezioni personali:
Allego tutto sotto:
Le previsioni puntano ad una neutro-positività dello stesso fin verso fine mese,è chiaro che in questo caso potrebbe essere la stratosfera a risentirne maggiormente del raffreddamento moderato previsto,quindi deocopling strat-tropo in vista ?? io dico di si.
Visto poi che l'AO analizza solo i 1000 mb z.
Ho scritto tutto sopra.
La proiezione è nelle 2 immagini sopra e questa sotto.
Temperature sotto norma e previsioni che vedono questo medesimo proseguo continuare,strong VPS.
Qui sotto i flussi e la mia previsione:
La prima onda planetaria rimane la più attiva di tutte per ora.
Volevo dire qualcosa in più ma ve la dirò a prossima volta.
Fabri93
La risoluzione dell'onda troposferica estesa a livello polare e subpolare, permetterà a breve la graduale ripartenza dei flussi di calore:
![]()
Matteo
Gli aggiornamenti di oggi confermano ancora di più ciò di cui si parlava ed è anche state ben detto da me nei miei ultimi aggiornamenti stratosferici.
NAM che al 7 Dicembre fa registrare un valore di + 0.7 (anomalie negative) a 10 hpa,come detto l'aumento di tale index dovrebbe raggiungere l'apice verso il 15-20 Dicembre con valori piuttosto altini anche a Natale,puntate massime che secondo me dovrebbero arrivare a + 1.2-1.5 (Non escludo una veloce puntatella a + 1.8 o + 1.9,media sicura di un 3-4 giorni con valori oltre i + 1.0),mi immagino già le discussioni che verranno aperte sullo sfondamento della soglia critica,però chi segue bene le dinamiche strato dovrebbe sapere che è solo un rito di passaggio obbligatorio,eh eh,al momento non ci sono segnali per stratcooling decisi e durature,le anomalie del piano isobarico del VP parlano chiaro.
Ci sono tante ipotesi sullo sfondamento della soglia critica ma molte devono trovare anche la loro veridicità,non è che se si supera i + 1.5 in Italia finisce l'Inverno,la natura mica si basa sui numeri
Non sarà quindi utopia vedersi colare il grafico NAM di un blu anche scuro sopratutto tra 0.4 e 200 hpa.
Idem per il grafico qui sotto dei GPH anomaly,nel corso di Dicembre vedremo gradualmente una bella colorazione celeste con dentro anche punti di blu,tutto da 200 fino a 0.4 hpa sopratutto.
Il tutto confermato dalla forte ripresa dei venti zonali stratosferici a 1 hpa,i quali dovrebbero permanere su valori medi superiori ai 60 m/s da oggi fin verso il 18-20 del mese,per poi calare gradualmente,puntate massime fin verso gli 80 m/s,si parla quindi di valori molto alti,poco distanti dal fondoscala del grafico stesso.
Idem a 10 e 30 hpa con valori medi over 25 m/s e massimi fino a 50 e 35 rispettivamente.
Una bella ripresa strato zonale insomma,bella,veloce e cattiva.
Inoltre le proiezioni che vedete in nero e puntano al ribasso confermano le visioni del warming stratosferico (di tipo al momento non identificale) visto partire dal 18-20 da 1 hpa fino a 10 hpa,basti vedere la ripresa dei vari flux (geopot.,heat ed EPV)
Per quanto riguarda l'andamento delle temperature zonali a 1 e 10 hpa siamo già andati sopra la media 79-13,tutto in linea con le vicende strato e i vari warming avuti fino ad ora,molte poi sono le differenze rispetto allo scorso anno.
Insomma,situazione da seguire e molto intrigante.
Fabri93
Ultima modifica di Fabri93; 10/12/2014 alle 15:21 Motivo: errore di battitura
Sarà che se si supera la sogli critica del +1.5 o 1.9 che non significhi nulla,ma nelle scorse edizione forse è stato "l'indice più descrittivo in quanto per 30-40 gg si è avuto il nulla,credo si possa anche verificare facilmente dedicandogli un po di tempo e sapendo dove andare a vedere...
Segnalibri