Pagina 47 di 67 PrimaPrima ... 37454647484957 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 661
  1. #461
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quindi si tratta di capire se ci sarà una sorta di "rimbalzo" con SSW o MMW (lag temporale che dicevi) oppure un ulteriore approfondimento del VPS con flussi azzerati e VP compatto e "chiuso" a latitudini polari?
    Prima si tratterà di capire siamo ancora in tempo ad evitare di stuzzicare la strato rendendola protagonista, ma lo sapremo entro breve (lag attorno ai 10/15 gg.)
    Matteo



  2. #462
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Prima si tratterà di capire siamo ancora in tempo ad evitare di stuzzicare la strato rendendola protagonista, ma lo sapremo entro breve (lag attorno ai 10/15 gg.)
    stai per caso citando il NAM?
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #463
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    stai per caso citando il NAM?
    Matteo



  4. #464
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Però questa botta ci giochiamo un bel pò di letteratura in materia.
    BDC che predice un VP weak
    SAI favorevole ad un Vp Weak
    QBO-- avversa ad un VP strong.

    Se avremo un VP strong allora che facciamo????
    Se la troposfera condiziona la strato e se la strato si raffredda e genera forte velocità zonali solo in assenza di forzanti tropo allora la fase attuale di azzerramento dei flussi di calore è solo temporanea.
    E non è un caso che i forecast strato dei GM disponibili ( GFS) ci mostrino la ripartenza forte di una serie di riscaldamenti.

    Certo che se sarà vp strong allora cadrebbe il presupposto di "troposfera forzante" e il prossimo anno le stagionali potremmo farle con "frate indovino"....
    Se c'è un perchè in fase di reanalisi un motivo ci sarà.....
    Almeno spero

  5. #465
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,422
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Direi paghiamo il mese di novembre negli states

  6. #466
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Però questa botta ci giochiamo un bel pò di letteratura in materia.
    BDC che predice un VP weak
    SAI favorevole ad un Vp Weak
    QBO-- avversa ad un VP strong.

    Se avremo un VP strong allora che facciamo????
    Se la troposfera condiziona la strato e se la strato si raffredda e genera forte velocità zonali solo in assenza di forzanti tropo allora la fase attuale di azzerramento dei flussi di calore è solo temporanea.
    E non è un caso che i forecast strato dei GM disponibili ( GFS) ci mostrino la ripartenza forte di una serie di riscaldamenti.

    Certo che se sarà vp strong allora cadrebbe il presupposto di "troposfera forzante" e il prossimo anno le stagionali potremmo farle con "frate indovino"....
    Se c'è un perchè in fase di reanalisi un motivo ci sarà.....
    Almeno spero
    Caro Giuseppe, interrogativi legittimi....
    Riprendo un topic da questo stesso TD, scritto un mesetto fa circa, in cui ponevo una base di riflessione su cui in molti stiamo continuando a soffermarci:
    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1060010161
    e che potrebbe nascondere risvolti da riverificare, anche se magari solo parzialmente....
    Chissà, forse già nelle settimane che verranno?....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  7. #467
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,422
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Caro Giuseppe, interrogativi legittimi....
    Riprendo un topic da questo stesso TD, scritto un mesetto fa circa, in cui ponevo una base di riflessione su cui in molti stiamo continuando a soffermarci:
    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1060010161
    e che potrebbe nascondere risvolti da riverificare, anche se magari solo parzialmente....
    Chissà, forse già nelle settimane che verranno?....
    ciao a tutti,per quel poco che ne capisco mi stanno venendo i brividi a guardare questa carta a 240 del NOAA

    SSUUULCANA.gif
    Si vede lo stesso schema della passata stagione,il bugi giorni fa accennava ad uno scenario simile mi pare se cosi fosse non vorrei ritrovarmi a nuova anti-zonalita verso gli states a fine anno. l'Europa tra cooling e hp addossato al settore aleutinico non riesce proprio ad uscirne.ad ora le cose di mettono male

  8. #468
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Caro Giuseppe, interrogativi legittimi....
    Riprendo un topic da questo stesso TD, scritto un mesetto fa circa, in cui ponevo una base di riflessione su cui in molti stiamo continuando a soffermarci:
    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1060010161
    e che potrebbe nascondere risvolti da riverificare, anche se magari solo parzialmente....
    Chissà, forse già nelle settimane che verranno?....
    Cito testualmente: "Semplicemente, bisognerebbe scremare indici-base con maggior oculatezza, compito oggettivamente arduo quando l'orologio del continuo evolvere non collassa mai, e farne un uso meno indiscriminato, più essenziale aspettando che nel frattempo il progresso scientifico ci riesca a fornire - semmai... - elementi più affidabili di analisi."

    Ecco la scrematura da fare su di una letteratura basata su di un contesto climatico profondamente mutato negli ultimi 20 anni.
    E allora???
    Credo in assoluto che gli indici parziali da soli dicano poco per il motivo che tu hai citato prima.
    Una disamina circolatoria generale può essere più spendibile nell'approccio a lungo termine.
    Sono sulla falsa riga dell'approccio di Filippo (cloover).
    Ma veramente stiamo camminando sulle uova.
    A questo punto per questa stagione, stante il ragionamento che tu hai proposto in quell'intervento, procederei "a vista" in quanto, pur consci delle potenzialità insite negli indici troposferici, stiamo ancora in un limbo che "fa tremare" in un remake dell'anno passato.
    Detto questo stamattina vedo qualche elemento più verso quel "cambio di passo" stagionale...
    Guardo sempre al pacifico e al riallocamento dell hp in zona aleutine.

  9. #469
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,422
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Cito testualmente: "Semplicemente, bisognerebbe scremare indici-base con maggior oculatezza, compito oggettivamente arduo quando l'orologio del continuo evolvere non collassa mai, e farne un uso meno indiscriminato, più essenziale aspettando che nel frattempo il progresso scientifico ci riesca a fornire - semmai... - elementi più affidabili di analisi."

    Ecco la scrematura da fare su di una letteratura basata su di un contesto climatico profondamente mutato negli ultimi 20 anni.
    E allora???
    Credo in assoluto che gli indici parziali da soli dicano poco per il motivo che tu hai citato prima.
    Una disamina circolatoria generale può essere più spendibile nell'approccio a lungo termine.
    Sono sulla falsa riga dell'approccio di Filippo (cloover).
    Ma veramente stiamo camminando sulle uova.
    A questo punto per questa stagione, stante il ragionamento che tu hai proposto in quell'intervento, procederei "a vista" in quanto, pur consci delle potenzialità insite negli indici troposferici, stiamo ancora in un limbo che "fa tremare" in un remake dell'anno passato.
    Detto questo stamattina vedo qualche elemento più verso quel "cambio di passo" stagionale...
    Guardo sempre al pacifico e al riallocamento dell hp in zona aleutine.
    sara' giuseppe se ricordo bene il nome che ho letto,ma..vedo proiezioni peggiori in tal senso vedi carta sopra..un aleutinian warming davvero pessimo

  10. #470
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    ciao a tutti,per quel poco che ne capisco mi stanno venendo i brividi a guardare questa carta a 240 del NOAA

    SSUUULCANA.gif
    Si vede lo stesso schema della passata stagione,il bugi giorni fa accennava ad uno scenario simile mi pare se cosi fosse non vorrei ritrovarmi a nuova anti-zonalita verso gli states a fine anno. l'Europa tra cooling e hp addossato al settore aleutinico non riesce proprio ad uscirne.ad ora le cose di mettono male
    è così, prevedo tempi molto lunghi per uscirne....siamo alle solite
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •