Aggiornamento stratosfera 16 Dicembre 2014:
Partiamo subito dal NAM.
L'ultimo valore del 13 Dicembre dice + 0.5 con andamento in calo e quindi verso la negatività,dopo il picco di + 0.8 del 10 Dicembre.
Possiamo dire quindi che la fase più critica sia passata,visto che le previsioni mostrano nuovi warming alla quota di 10 hpa,quindi con NAM in calo e ritorno a valori negativi anche moderati verso fine mese.
Dico ciò in quanto le anomalie negative (+) mostrate dal grafico risultano piuttosto ristrette,quindi non vedo nuovi segnali che lasciano propendere almeno per quanto riguarda il mese corrente a nuovi periodi di positività (-) di tale index.
Dal grafico invece dei GPH anomaly si nota come il raffreddamento stratosferico sia piuttosto attivo anche se non particolarmente intenso (anomalie negative in celeste chiaro e più scuro) con valori da - 1 fino a - 2 in strato e non è detta che nei prossimi aggiornamenti si veda anche qualcosa di più (-3),viste le proiezioni dei forecast alla quota sopratutto di 1 hpa.
Le vicende del VPS a 10 hpa sono riassumibili con l'animazione sopra (fine N-parte di D),dopo il warming fine novembrino è seguito un moderato raffreddamento stratosferico ben visibile dal passaggio di anomalie positive ad anomalie negative,peccato non ci sia quella a 1 hpa,altrimenti si vedeva ancora meglio.
Dai 3 grafici sopra,rispettivamente attività,anomalie dei venti zonali e anomalie delle temperature zonali (le zone di analisi sono scritte in zonal mean ) si nota bene l'approfondimento del VP,sopratutto VPS.
Con velocità dei venti zonali fino 60-70 m/s,inoltre il primo grafico suggerisce che si potrebbero raggiungere valori anche superiori nel prossimo aggiornamento con forse una veloce puntata a fondoscala,non che ora ci siamo lontani eh.
Le anomalie degli stessi sotto postate parlano più chiaramente a riguardo.
Mentre l'ultimo grafico mostra quando detto sopra,il moderato approfondimento del VPS sta' portando ad anomalie fino a -4 -8°C sopratutto a 1-10 hpa,rispetto alla media,se notate sotto però sembrerebbe che la troposfera (100-1000 hpa) viaggi su un piano piuttosto diverso (decoupling).
____________________________________________________________ ____
Dopo questa breve analisi sulle condizioni attuali del VPS e VP quindi,diamo uno sguardo alle ultime proiezioni,visto che ormai sembra quasi confermata l'insorgenza di un nuovo moderato warming in stratosfera.
Qui sotto visto a 1,5 e 10 hpa:
Grafica lamma:
Inoltre lo stesso sito suggerisce che tale warming possa essere classificato come tipo Minor.
C'è da dire che la dinamica dello stesso con formazione sul comparto russo-orientale e traslazione sul Canada,lascia trasparire una certa similitudine con un vero e proprio CW.
Questo spiega il tracollo visto dell'AO index a 1000 mb,ve l'ho messo assieme alla proiezione di Kyle dell'atmos university.
Tutto con riattivazione dei flussi di calore e successivamente ripresa moderata della 1° onda planetaria (wave 1).
Riguardo alla attivazione moderata della wave 1,lo si nota bene anche nel grafico sopra (linea blu e rossa).
Tutto poi accompagnato dal calo dei venti zonali a 1 hpa,mentre quelli a 10 e 30 sembrano piuttosto stabili.
Inoltre partenza moderata dell'EPV con heat,geop. flux in crescita (grafico sopra).
Ad ora questa è la situazione attuale.
Fabri93
Buongiorno dalla Fu-Berlin.
Alla faccia del calo dei venti zonali,io dico che entro metà Gennaio si potrebbe già essere in campo negativo,parlando di quelli a 1 hpa.
Fabri93
This time series shows the 10 day averaged eddy heat flux towards the North Pole at 100mb. Strong positive fluxes indicate poleward flux of heat via eddies. Multiple strong poleward episodes may result in a Sudden Stratospheric Warming or a smaller/warmer polar vortex. Relatively small flux amplitudes will result in a more stable/colder polar vortex and will extend the winter circulation further into the Spring.
Fig 1 (2014):
Comparazione con GPH anomaly (2014):
Fig 1 (2013):
Comparazione con GPH anomaly (2013):
Multiple strong poleward episodes may result in a Sudden Stratospheric Warming or a smaller/warmer polar vortex.
Chiari esempi di questa prima affermazione sono l'ESE di inizio 2013. (Fig 1 (2013) e Comparazione con GPH anomaly 2013)
Un buon esempio inoltre della seconda affermazione (smaller/warmer polar vortex) è il Minor Warming di fine Novembre-Dicembre 2014 (Fig 1 (2014) e Comparazione con GPH anomaly 2014)
Relatively small flux amplitudes will result in a more stable/colder polar vortex and will extend the winter circulation further into the Spring.
Dice tutto chiaramente,un esempio pratico può essere lo stratcooling avutosi lo scorso Inverno con Strong Polar Vortex fino a Gennaio 2014 per poi passare ad una fase di Weak Activity conclusa con il FW di metà Marzo 2014 e la conseguente estensione della circolazione invernale anche al periodo Primaverile (vedi l'ondata fredda di Marzo scorso). (Fig 1 (2014) e Comparazione con GPH anomaly 2014).
In sostanza e breve più andrà su la linea rossa (mantenendosi alta) e più aumentano le probabilità di un'evento (warming) di tipo Major,Minor o ESEs.
Fabri93
Ultima modifica di Fabri93; 18/12/2014 alle 15:47
vorrei fare una domanda ai più esperti ed ai conoscitori delle vicende strato: questa nuova impennata del solar flux, oramai a livelli high, che impatto potrà avere sulle vicende in atto??![]()
Veramente notevole il riscaldamento a 10 hpa previsto a 1 settimana che dovrebbe essere classificato come STRATWARMING ALERT...
gfs_nh_minorwarming_10_web_2.png
Il riscaldamento stratosferico alla quota di 1 hPa convergente verso il Polo Nord ma non in grado di in invertire il gradiente di geopotenziale (rimane una media zonalità tra 60° e 90°N), compatibile con Minor Warming, si riflette in media stratosfera con rinforzo dell'anticiclone aleutinico (Wave1).
In bassa stratosfera si consolida il (già presente) il disassamento del nucleo del VPS su nord Eurasia.
E' il secondo minor della stagione dopo quello di metà novembre con forte anticiclone eurasiatico (Wave2) che portò grande neve negli States e split del nucleo a 10 hPa. Forte atlantico da noi.
Questo invece è del tutto diverso come dinamica e porterà ad un 3-wave pattern troposferico con un nucleo del VPT presente su Artico europeo e Scandinavia.
![]()
Andrea
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri