Mi riallaccio alle riflessioni che ho uppato poc'anzi, ed aggiungo qualche ulteriore spunto maggiormente correlato all'attualità.
Ebbene, le cose starebbero procedendo in maniera atipica se si considerano le premesse da cui si è partiti da punto di vista teleconnettivo.
Qualcosa sembra stia sparigliando le carte, come per l'appunto stiamo accennando anche qui.
In ogni caso, partendo comunque quest'anno con presupposti diversi, ipotizzare esiti comuni con l'anno scorso, per quanto ipotesi suggestiva viste le dinamiche in discussione, ritengo che potrebbe non essere così scontato, in linea con quanto ho già argomentato diverse settimane fa.
Lo shift reiterato osservato nelle recenti transizioni stagionali ha complicato il quadro, ma questo potrebbe valere anche in funzione degli esiti di cui sopra.
Ergo, mi aspetterei ancora dei nuovi sviluppi, non darei ancora per scontato assolutamente nulla. Le differenze dovrebbero comunque pesare, anche alla lunghissima nella peggiore delle ipotesi.
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Sono contento ho letto che anche per neo siamo vicini ad un cw. Ho ancora un buon occhio![]()
![]()
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
i possibili riscontri strato della dinamica sintetizzata qui:
"rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern
sono già in qualche modo visibile nella coda delle carte in media-alta strato ove parrebbero strutturarsi le condizioni per l'insorgenza di un nuovo minor warming:
ecmwf5f240.gif
Gli upper-warmings sono principalmente ascrivibili alla traslazione delle masse artiche sopra descritta
ecmwf10f240.gif
Al momento non c'è un granché di nuovo sotto il profilo strettamente stratosferico in quanto, ancora una volta si tratta di una sintesi dei movimenti della troposfera nei confronti dei quali non è al momento prevedibile una corrispondenza inversa da parte della strato.
L'ipotesi C.W. tutt'altro che peregrina ( sempre ottimo quindi l'occhio di bugimeteo) è visibile attorno alle 144h ma è probabile possa sfumare a causa di un'intrusione a 30 hpa che rimane piuttosto debole e decentrata di latitudine e che, cmq per fortuna forse ha "mollato la presa" in tempo.
![]()
Matteo
Segnalibri