Pagina 62 di 67 PrimaPrima ... 12526061626364 ... UltimaUltima
Risultati da 611 a 620 di 661
  1. #611
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ho l'impressione che l'isolamento di vorticità potenziali in stratosfera sul lato siberiano induce l'atmosfera ad assecondare un wave-3-pattern.... difatti pare che questo assetto possa essere il leit motiv di febbraio... cosa ne pensi Matteo?

    Allegato 392106

    Allegato 392107Allegato 392108

    Aggiungo che questo potrebbe essere provocato dal fatto che l'isolamento verso la siberia del nocciolo principale costringe alle onde di rossby di allungarsi verso il lato canadese costringendo quest'ultimo ad essere meno circolare e più allungato consentendo alle waves pacifiche ed atlantiche di strutturarsi in maniera più continuativa. Nel momento in cui ci sta un calo delle velocità angolari tali onde ai due lati della massa canadese intrudono verso il polo.
    Nonostante una rivisitazione leggermente al ribasso da parte dei flussi di calore mi pare che il contrasto tra una certa resistenza termica offerta in bassa troposfera dal continente eurasiatico e la ripresa dei flussi di calore a carico della prima onda siano un tutt'uno in grado di creare la prevalente disposizione del vpt visibile fino in media - bassa strato in 3 waves pattern, come hai giustamente sottolineato.
    Il "botto" richiesto a gran voce da Alessandro 669 è ben questo e non altro ovvero una situazione di equilibrio messa in atto dall'interazione degli aspetti dinamici e termici atto a consentire la reiterazione con risvolti invernali anche rilevanti per l'Europa.

    Matteo



  2. #612
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Si fabio si va verso un mantenimento del 3 wawes pattern.
    Tieni conto che le "rivisitazioni " troposferiche e il permanere in area Centro / Est Europea e Balcanica del freddo sono indici di un deciso arretramento del Canadese.
    In tal senso l'onda pacifica che ha riallocato le sue pulsazioni più ad ovest (Alaska) è stata determinante....

    Febbraio freddo per Europa e mediterraneo????
    Sì, però il PNA in basso deve oscillare... è curioso notare che quando si perde sinergia tra le due onde (cioè l'una prevale sull'altra) il wave-3-pattern viene smantellato e le intrusioni diventano meno verticali con gli assi che tendono a parallelizzarsi e perdere consistenza...

    Le reading di oggi mostrano questo e penso sia uno dei motivi del fallimento dell'evoluzione continentale del lobo "europeo".



    ecmwf100f240.gif

  3. #613
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio

    Le reading di oggi mostrano questo e penso sia uno dei motivi del fallimento dell'evoluzione continentale del lobo "europeo".



    ecmwf100f240.gif
    Ciao Fabio, continuo a non capire la dicitura " il fallimento dell'evoluzione continentale del lopo "Europeo"", che cosa vuol dire ?

  4. #614
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    data la dinamica ormai certa di riaccorpamento di parte delle masse artiche verso il Canada (nel momento in cui si attenuano heat e momentum flux), dato il serbatoio freddo eurasiatico e data l'inquietudine della wave pacifica, è più che evidente che la modulazione dinamica d'onda è comandata dalla trasmissione dei flussi orizzontali e verticali di calore (costituenti il rinforzo della wave 1 in stratosfera).

    La ripartenza di un flusso verticale è visto attivarsi già a medio termine ma, a quanto pare, si tratta di una dinamica piuttosto debole, neppure in grado di muovere la Mjo verso una magnitudo influente:

    ensplume_full.gif

    I segnali verso quella reiterazione che stiamo inseguendo oggi risultano deboli e le stesse dinamiche disegnate dai Gm poco propense nel consentire l'assetto del vpt verso un 3 o 4 waves pattern.

    Bene seguire gli aggiornamenti.
    Matteo



  5. #615
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da Melius Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio, continuo a non capire la dicitura " il fallimento dell'evoluzione continentale del lopo "Europeo"", che cosa vuol dire ?
    .OT.

    L'evoluzione anche successiva non implementa un episodio puramente continentale con l'aria fredda che entra dalla porta della bora e proveniente dalle steppe russe e Ucraine tanto che li vengono visti valori termici abbondantemente sopra media. Poi che con questi tipi di episodi nevica al nord e sull'Algeria è un altro discorso..

    .FINE OT.


  6. #616
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,649
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Volgendo lo sguardo al long è innegabile la via intrapresa dai modelli verso una ripresa in grande stile del VPIpotesi da ritenere molto probabile guardando anche il sostanziale azzeramento dei flussi di calore

    Non si vedono comunque segnali da cooling ritardatario capace di condizionare il VP per lungo tempo quindi è plausibile una rapida evoluzione con flussi di calore nuovamente attivi e VP verso il normale decadimento stagionale.

  7. #617
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Quasi in sordina il nam arriva a 1.5, inoltre il vps è visto in ulteriore approfondimento.

    fluxes.gif

    primavera condizionata.
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  8. #618
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Ao e Nao positivi. Sai che novità?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #619
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Quasi in sordina il nam arriva a 1.5, inoltre il vps è visto in ulteriore approfondimento.

    fluxes.gif

    primavera condizionata.
    Già....

    il NAM ha raggiunto il valore soglia di +1,5 e, viste le previsioni dell'heat flux nei prox giorni, ritengo lo possa superare abbondantemente.:




    I tentativi di un precondizionamento s-t ci saranno eccome, viste le premesse già in atto:





    Certamente, a sto punto il problema della debolezza di gradiente polo/equatore verrà meno ma è molto probabile che una fase di vpt/vps forte ci possa portare via fino alla fine di quest'incompiuta stagione.
    Sulla durata del precondizionamento e sull'andamento della primavera, a partire dal mese di marzo, ribadisco tutti i dubbi già espressi nei confronti di scenari all'insegna di una stagione.... tranquilla.

    Nel frattempo ecco il cuore del vps... perfetto e baricentrico come non lo avevamo visto in tutto l'inverno









    Matteo



  10. #620
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2014-2015

    Casi passati con condizionamento a meta febbraio?
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •