Ci aspettano 10 giorni anonimi ma non per questo dico l'inverno è finito, anzi
L'asse del vps credo continuerà a mantenersi allungato, e questo non deporrà a favore di chiusure critiche del vpt che dovrebbe sempre mantenersi piuttosto disturbato
al momento è un'ipotesi isolata questa, ma una delle poche che ancora non ci consente completamente di definire finito questo inverno ! Io credo che un ultimo episodio freddo/molto freddo per noi si collocherà mediamente tra 15 giorni circa
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Solo ad una mera osservazione delle carte che poi si riassumono nei nostri cari indici (PNA - NAO) vedo una fortissima somiglianza con il periodo di metà Gennaio.
Ossia pare si possano riproporre quelle dinamiche precedenti l'avvento del VP in Europa e Italia.....
Anche in area pacifica: PNA+ ma avvento di pulsazione dinamiche anche in uscita da Alaska.....15 gg. di dinamiche soft per l'Europa????
Io penso che la giostra stia caricando l'ultima botta forte![]()
Il periodo freddo e perturbato partito quasi 15 gg. fa ha avuto dei picchi notevoli.
GPT, minimi pressori, una fase perturbata e fredda lunga con neve ad appannaggio più del Nord Italia e delle montagne del CS.
Quest'anno nei plot stagionali si pensava ad un pattern prevalente nord atlantico.
E' lì siamo andati a parare.
Questo per dire che il setting del VP invernale ha permesso una certa tipologia di onde planetarie e concomitanti dislocamenti del VP che, per quanto concerne l'Europa, si sono mossi sempre dal nord atlantico magari transitando sull'artico scandinavo verso sud.
E' ovvio che possiamo avere tutti i GPT bassi che vogliamo i minimi più profondi dell'universo ma siamo consci che se l'aria da nord passa sull'atlantico il freddo continentale forte e duraturo non arriva.
Ove per freddo continentale intendo una progressiva continentalizzazione di tutta l'area russo-Europea che ha faticato molto quest'anno a rimanere immunere alle westerlies in ragione di queste continue discese NW-->SE freddine ma non freddissime.
E oggi, dopo 2 mesi e rotti d'inverno stiamo ancora allo stesso punto.
Dunque per avere un buon innesco continentale dovremmo contare su una forte attività d'onda in area pacifica ingerente il polo geografico e possibilmente con radice più ad ovest.
E visto quanto postato da Foiano circa la forte correlazione tra AA e TSI che accellera le westerlies in area pacifica non è lecito pensare a grossi stravolgimenti del pattern in suddetta area.
E allora dovremo vedere se riusciremo a ripristinare le condizioni per un forte dislocamento Europeo del VP ( quella è la via) e se nel suo isolamento possiamo anche contare su un corposo raffreddamento continentale di suddetta aria.
L'unica cosa che può tornarci utile rispetto a 20 gg fa (come detto da MAt) sarà che le onde planetaria avranno più forza visto l'incedere stagionale e che magari qualche blocco riesca ad essere strutturato in modo più solido e convergente il polo.
Insomma la giostra potrebbe ri-girare e magari con un pò di fortuna potremmo avere una chiusura invernale degna di questo nome.
Detto ciò fare una previsione è impossibile ma il pattern invernale dovrebbe permanere il medesimo e se tanto mi da tanto qualche freccia al proprio arco l'inverno la deve ancora lanciare......
Chissà.......![]()
intervengo giusto per precisare che l'AA tende a manifestarsi con un Jet Stream (JS)
sia Pacifico che Atlantico che tende a rimanere separato da quello subtropicale
(in gergo forumistico il JS nei mesi invernali non aggancia il ramo subtropicale).
Amplificazione Artica (AA)
![]()
Diciamo che 10 giorni di quiete non ce li dovrebbe togliere nessuno, a parte qualche debole strappetto .. nulla di eccezionale ..
Quello che viene visto da qualche giorno nel medio e lungo termine è un tentativo di allungamento del vps visibile anche a 50 hpa
Al momento diverse le visioni in quanto le reading vedono un tentativo non completamente riuscito di forte bilobazione, mentre per gfs un allungamento ma non sufficiente a determinare la successiva bilobazione.
Configurazione che sembra assumere un 2 waves-pattern, ma che potrebbe anche trasformarsi in 3 waves pattern ..
Quindi rapidamente ritengo fino al 20 febbraio un periodo di stop, e a seguire potrebbe nuovamente proporsi questo 3 waves pattern con ultimo importante episodio freddo/molto freddo per Europa e Mediterraneo...
Segnalibri