Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Diciamo che questa carta del modello europeo è a 120 h e tutti gli elementi a cui accennavo prima sono riscontrati

Immagine
Ottima performance per il modello europeo: 5 giorni dopo è praticamente un copia e incolla



Confermata la combinazione favorevole AO/NAO/PNA ad episodio invernale su sud Europa con, nello specifico, giro più stretto del nucleo artico, a ridosso dell'Europa (tendenza portata avanti con coerenza dal modello inglese) e mancato aggancio della goccia ex Atlantico tropicale ad opera dell'EUL. Stiamo per capitalizzare una prima importante discesa artica su di noi.

L'elemento di novità accennato dal modello inglese già ieri mattina era il pescaggio molto profondo della suddetta goccia ex-tropicale ad opera del nucleo canadese che allungandosi perde forza e subisce il break del JS sul lato discendente dell'onda.
Questo tipo di dinamica sembra in linea con l'attuale picco di attività d'onda in troposfera (a cavallo di metà mese) che si sta evidenziando prima di tutto sulla parte occidentale del nordamerica (AO-/PNA+) e poi in Atlantico per i motivi che accennavamo nei primi post (NAO non troppo negativa).

Successivamente si tratta di vedere, primo, se viene confermata, secondo, l'eventuale esatta traiettoria di questa nuova goccia che però essendo fatta da aria canadese/nord-atlantica è molto attiva nel suo spostamento verso il Mediterraneo, laddove è stata riversata dal precedente affondo artico la massa d'aria continentale che preesisteva sulle piane dell'Europa settentrionale e russe.