Risultati da 1 a 10 di 91

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Step 2: blocking in progress ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    C'è da valutare il fattore PDO+ (temporaneo/definitivo? : lo vedremo ad Enso neutro/negativo)

    La tendenza di instaurare situazioni di blocco maggiormente a ridosso dell'E.ATL è da ascriversi alla traslazione del vp canadese verso est e alla tendenza a rispolverare la vecchia semipermanente d'Islanda.
    Fasi EA- dovrebbero essere maggiormente inquadrabili in questo tipo di pattern piuttosto che in condizioni di PDO- che tende a radicare il blocco su meridiani più occidentali.
    Conseguenza di ciò potrebbe verosimilmente essere la tendenza ad irruzioni/avvezioni artico/continentali più fredde ma tendenzialmente più secche per l'Europa occidentale e in parte meridionale.
    Se questo pattern si fosse instaurato ad alta frequenza dovremmo assistere anche nei prossimi inverni a questo tipo di tendenza.

    Vedremo.

    Nel frattempo ancora molto caotico il determinismo sopra le 72 h come del resto rimangono problematiche pure le linee generali nel medio lungo termine affidate ad una verosimile ripresa zonale vista dai GM con modalità ed intensità decisamente diverse.
    Pare abbastanza evidente ad ogni buon conto che continuiamo e continueremo a che fare con una troposfera molto irrequieta e del tutto reattiva.

    ciao mat,secondo te è auspicabile una via di mezzo tra la visione di Ukmo e quella del resto del modellame? 120ore differenza tra Ukmo e ecmwf

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Step 2: blocking in progress ?

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    ciao mat,secondo te è auspicabile una via di mezzo tra la visione di Ukmo e quella del resto del modellame? 120ore differenza tra Ukmo e ecmwf
    Immagine
    Ci sono ancora molti aspetti poco chiari in tutta questa dinamica sia dal punto di vista deterministico già nel breve termine (>96h) che nelle linee di tendenza long range.
    Un tentativo di ricomposizione delle masse artiche causa temporaneo calo dei flussi di calore e conseguente rinforzo zonale mi pare ci possa stare....è fisiologico.
    La modalità espressa da ecmwf (anzi direi riproposta dopo 2 giorni di ripensamento) può sembrare eccessiva volendo valutare che si tratta di un calo di geopotenziali in sede canadese che, dati i profili verticali, sia ammissibile entro limiti normali.
    Questo deve quindi compararsi con gli aspetti creati in bassa troposfera dove il comparto eurasiatico si troverà in veste fortemente invernale.
    Non mi pare di poter escludere quindi la via di mezzo che proponi e la forma potrebbe concretizzarsi in una distensione zonale poco protettiva del comparto europeo rispetto a freddi afflussi di correnti continentali.

    Ultima modifica di mat69; 14/01/2016 alle 12:31
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •