Ci sono ancora molti aspetti poco chiari in tutta questa dinamica sia dal punto di vista deterministico già nel breve termine (>96h) che nelle linee di tendenza long range.
Un tentativo di ricomposizione delle masse artiche causa temporaneo calo dei flussi di calore e conseguente rinforzo zonale mi pare ci possa stare....è fisiologico.
La modalità espressa da ecmwf (anzi direi riproposta dopo 2 giorni di ripensamento) può sembrare eccessiva volendo valutare che si tratta di un calo di geopotenziali in sede canadese che, dati i profili verticali, sia ammissibile entro limiti normali.
Questo deve quindi compararsi con gli aspetti creati in bassa troposfera dove il comparto eurasiatico si troverà in veste fortemente invernale.
Non mi pare di poter escludere quindi la via di mezzo che proponi e la forma potrebbe concretizzarsi in una distensione zonale poco protettiva del comparto europeo rispetto a freddi afflussi di correnti continentali.
![]()
Ultima modifica di mat69; 14/01/2016 alle 12:31
Matteo
Segnalibri