Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
Evoluzione proposta dal thread sostanzialmente completata benché la dinamica di blocco non sarà destinata a perdurare oltre qualche giorno.
Verosimile la diminuzione di vorticità in sede polare da qui fino grossomodo a fine gennaio quando ritengo probabile l'insorgenza di una nuova onda dinamica e quindi di una nuova fase di attenuazione delle velocità zonali.
Ci aggiorniamo in appositi threads





.. a tal proposito allego l'outlook termico di NCEP ,focus comparto europeo, o meglio forecast seconda parte di gennaio. A parte il ridimensionamento dell'evento sulla nostra penisola nei valori espressi in T e anomalie relative (non si arriva nemmeno al sottomedia settimanale, tranne che per il comparto alto tirrenico)..tuttavia nell' ultima settimana si nota sì un arretramento vistoso delle anomalie fredde dai Balcani e dall'Europa centrale, ma altresì la formazione di una grande blob gelido in posizione interessante, sulla medio-alta russia centrale. In tale contesto questo potrebbe orientare il getto atlantico in maniera leggermente diversa per inclinazione e profondità, verso NE. Non ci vuole poi molto, basta che la wawe atlantica riesca a superare l'UK passando con asse ad ovest delle sue coste occidentali

temp4.jpg