Davvero interessante. Molto difficilmente si sarebbe potuto immaginare cio' che i GM stanno mostrando, e questo rinnovato intensificarsi dell' heat flux (convergente per altro!) aggiunge ulteriori elementi a un quadro gia' di per se complicatoComunque Cohen nel suo blog da come impeobabile un MMW.
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Dato ormai per assodato che l'ESE cold non ha prodotto un condizionamento troposferico, adesso non facciamoci prendere da facili entusiasmi su MMW, split del VPS etc..
Se vogliamo semplicemente fermarci ai fatti stratosferici, lo split innominabile è tutt'altro che scontato e anzi, ne ha da passare di acqua sotto i ponti. Se poi dovessimo fare l'equazione MMW = 1985, allora meglio chiudere subito baracca e burattini.
Ciao, si ultimamente la voglia di scrivere è andata scemando (diciamo così) ma durante la stagione invernale leggo attivamente il forum, e questa stanza è un must
. Per quanto riguarda il "toto-accumuli"...se l'ASE si attiverà come credo nella notte tra giovedì e venerdì (e ci sono tutti gli elementi perchè si verifichi) vincerà Lanciano a mani basse. Imho 40cm.
E' un piacere rileggerti. Bei ricordi di stupende discussioni gli anni passatiA presto
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Oh per bacco vT__lat_p_30N-80N_zm.pdf
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri