Pagina 31 di 104 PrimaPrima ... 2129303132334181 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 1039
  1. #301
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    lenta ripresa dei venti zonali, mi dicono :

    Immagine
    Da notare come fino a qualche giorno fa erano previsti venti a -20m/s.. Ora a mala pena ci sarà l'inversione.
    Ps: avevo saltato il messaggio di cavaz, scusate!

  2. #302
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,814
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Il forecast NASA dello zonal mean a 10 hPa mi pare votato al ribasso:
    Immagine.png

  3. #303
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Il forecast NASA dello zonal mean a 10 hPa mi pare votato al ribasso:
    Immagine.png
    Semplicemente perché si ferma molto prima. Esempio quello sopra va al 10 dicembre questo al 3, per dire eh. Mi sembra anche abbastanza palese guardando i due grafici.....
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #304
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    sarà anche poco affidabile ma oggi la vede di nuovo così:

    u_65N_10hpa.jpg

    io direi che c'è poco da fare, la ripresa netta del VPS ci sarà e SPERIAMO si fermi lì....

    a corredo:

    pole10_nh.gif
    Ultima modifica di jack9; 21/11/2016 alle 10:18
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #305
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Tutto questo mi meraviglia assai poco, se vi confesso.
    Il fatto che nell'interazioni tropo/strato ad una sola onda sia insito un..."rischio" (non una certezza) è stato detto e lo ribadisco pure oggi.
    Ma è tuttavia bene che ci si ricordi che la qualità di un inverno non è predicibile dallo stato della stratosfera e allorquando lo diventa, nella maggior parte dei casi, non conduce a risultati esaltanti a livello circolatorio.
    La stratosfera, oggi come ieri, sta continuando a ricevere flussi di aria calda che promanano dalle dinamiche troposferiche e che sono riscontrabili in modo essenziale, quindi senza i "rumors" troposferici, dalle onde di Rossby che riescono a perturbare lo stato del vps.
    Nel nostro caso permane e non da oggi un disturbo a carico della sola wave 1.
    E' evidente che questo possa indurre, sebbene in maniera dislocata, ad un approfondimento del vps e ad una progressiva organizzazione delle vorticità all'interno dell'intera colonna del vortice.
    Tuttavia la situazione attuale come la vediamo è interamente pilotata dalla troposfera e dall'heat flux 1 che converge in area polare e dall'heat flux 2 totalmente divergente.
    Se i flussi di calore dovessero attenuarsi (ed è la troposfera che determinerebbe questa eventuale attenuazione ) in costanza di un vps delocalizzato ma profondo...beh...è evidente che ci sarebbero considerazioni aggiuntive da fare.
    Al momento quel grafico a più ampio respiro darebbe da pensare ad un tentativo da parte del vps di riconquistare la sede polare ma è un gioco di forze preventivabile sul quale al momento non mi fascerei troppo la testa.

    Ha molto più senso in certi casi, come quello attuale, studiare le complesse vicende troposferiche.. ad esempio quelle relative ad una Nina debole che ritengo possa essere conclamata e che possono essere la fonte di modifiche graduali dello stato di circolazione generale nella media e bassa troposfera.

    La strato è affascinante ma la volontà a tutti i costi di volerla far divenire protagonista assoluta dei nostri inverni....beh la comprendo proprio poco.
    Matteo



  6. #306
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Tutto questo mi meraviglia assai poco, se vi confesso.
    Il fatto che nell'interazioni tropo/strato ad una sola onda sia insito un..."rischio" (non una certezza) è stato detto e lo ribadisco pure oggi.
    Ma è tuttavia bene che ci si ricordi che la qualità di un inverno non è predicibile dallo stato della stratosfera e allorquando lo diventa, nella maggior parte dei casi, non conduce a risultati esaltanti a livello circolatorio.
    La stratosfera, oggi come ieri, sta continuando a ricevere flussi di aria calda che promanano dalle dinamiche troposferiche e che sono riscontrabili in modo essenziale, quindi senza i "rumors" troposferici, dalle onde di Rossby che riescono a perturbare lo stato del vps.
    Nel nostro caso permane e non da oggi un disturbo a carico della sola wave 1.
    E' evidente che questo possa indurre, sebbene in maniera dislocata, ad un approfondimento del vps e ad una progressiva organizzazione delle vorticità all'interno dell'intera colonna del vortice.
    Tuttavia la situazione attuale come la vediamo è interamente pilotata dalla troposfera e dall'heat flux 1 che converge in area polare e dall'heat flux 2 totalmente divergente.
    Se i flussi di calore dovessero attenuarsi (ed è la troposfera che determinerebbe questa eventuale attenuazione ) in costanza di un vps delocalizzato ma profondo...beh...è evidente che ci sarebbero considerazioni aggiuntive da fare.
    Al momento quel grafico a più ampio respiro darebbe da pensare ad un tentativo da parte del vps di riconquistare la sede polare ma è un gioco di forze preventivabile sul quale al momento non mi fascerei troppo la testa.

    Ha molto più senso in certi casi, come quello attuale, studiare le complesse vicende troposferiche.. ad esempio quelle relative ad una Nina debole che ritengo possa essere conclamata e che possono essere la fonte di modifiche graduali dello stato di circolazione generale nella media e bassa troposfera.

    La strato è affascinante ma la volontà a tutti i costi di volerla far divenire protagonista assoluta dei nostri inverni....beh la comprendo proprio poco.
    lungi da me Matteo, però ultimamente abbiamo visto come un ESE di tipo cold abbia appunto condizionato i periodi a lui seguiti. quindi alle volte è protagonista, alle volte no. in questo caso non lo è e forse non lo sarà ma ciò non significa che non lo sia mai stata.... quindi, per noi comuni mortali poveri ignoranti meteoappassionati, lo spauracchio è ben più che comprensibile soprattutto dopo 3 inverni davvero osceni ed in alcuni casi con la stratosfera che appunto ne è stata uno dei protagonisti.

    PS: fermo restando che ho postato due grafici dicendo semplicemente ciò che rappresentano e facendomi un augurio, quindi non è che io abbia detto chissà che.. ma siccome dà fastidio nessun problema, me ne sbatto allegramente e evito anche di scrivere... lo facevo per passione e per tenere su un po' il TD che, che tu lo voglia o meno, è quello più saliente ed interessante. ma, ripeto, sticazzi, scriveteci voi che siete bravi.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #307
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    lungi da me Matteo, però ultimamente abbiamo visto come un ESE di tipo cold abbia appunto condizionato i periodi a lui seguiti. quindi alle volte è protagonista, alle volte no. in questo caso non lo è e forse non lo sarà ma ciò non significa che non lo sia mai stata.... quindi, per noi comuni mortali poveri ignoranti meteoappassionati, lo spauracchio è ben più che comprensibile soprattutto dopo 3 inverni davvero osceni ed in alcuni casi con la stratosfera che appunto ne è stata uno dei protagonisti.

    PS: fermo restando che ho postato due grafici dicendo semplicemente ciò che rappresentano e facendomi un augurio, quindi non è che io abbia detto chissà che.. ma siccome dà fastidio nessun problema, me ne sbatto allegramente e evito anche di scrivere... lo facevo per passione e per tenere su un po' il TD che, che tu lo voglia o meno, è quello più saliente ed interessante. ma, ripeto, sticazzi, scriveteci voi che siete bravi.
    Molti di noi si sforzano di fare in maniera che questo thread, come questa sezione, non sia fatta preda di facili sensazionalismi sia in senso positivo che negativo del termine.
    Come avrai avuto modo di vedere, se leggi con la dovuta attenzione questa stanza, si predilige spesso l'approccio didattico- esplicativo rispetto quello pronostico che, come ben si può immaginare, è ricco di insidie.

    Si è parlato pure a suo tempo dei motivi per i quali la stratosfera tende più facilmente a raffreddarsi, collegando il fatto alle mutate condizioni di calore nelle quali la troposfera tende ad operare sempre più soventemente in autunno ovvero quando il vortice polare fisiologicamente riparte.

    Detto questo il tuo sfogo è comprensibile nei confronti di stagioni invernali davvero deludenti ma del tutto fuori luogo, nei toni e nelle modalità in un ambiente nel quale stai scrivendo.... forse anche un po' puerile....perdonami!

    P.s. non mi sono riferito in particolare ai tuoi grafici ma ad un certo modo di interpretare l'approccio alla strato....vabbè
    Ultima modifica di mat69; 21/11/2016 alle 11:48
    Matteo



  8. #308
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Molti di noi si sforzano di fare in maniera che questo thread, come questa sezione, non sia fatta preda di facili sensazionalismi sia in senso positivo che negativo del termine.
    Come avrai avuto modo di vedere, se leggi con la dovuta attenzione questa stanza, si predilige spesso l'approccio didattico- esplicativo rispetto quello pronostico che, come ben si può immaginare, è ricco di insidie.

    Si è parlato pure a suo tempo dei motivi per i quali la stratosfera tende più facilmente a raffreddarsi, collegando il fatto alle mutate condizioni di calore nelle quali la troposfera tende ad operare sempre più soventemente in autunno ovvero quando il vortice polare fisiologicamente riparte.

    Detto questo il tuo sfogo è comprensibile nei confronti di stagioni invernali davvero deludenti ma del tutto fuori luogo, nei toni e nelle modalità in un ambiente nel quale stai scrivendo.... forse anche un po' puerile....perdonami!
    lo è stato volutamente, come dici tu, puerile. difatti, come detto, è tranquillamente il primo ma anche l'ultimo. scusa la mia stupidità e infantilità, sono purtroppo palesemente limitato.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #309
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    gfs nel run attuale dopo una serie di uscite in cui nel lunghissimo termine mostrava una perdita di efficacia da parte dell'azione della prima onda torna a mostrare decisa convergenza e rincara la dose del warming





    monitoriamo

  10. #310
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,090
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    lo è stato volutamente, come dici tu, puerile. difatti, come detto, è tranquillamente il primo ma anche l'ultimo. scusa la mia stupidità e infantilità, sono purtroppo palesemente limitato.
    Due giorni di vacanza, così magari diventi un pochino più diplomatico e soprattutto educato.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •