Visto quello che è successo per 20 giorni su gran parte della penisola con una stratosfera "fredda" e quello che potrebbe succedere nei prossimi giorni con una stratosfera "calda" ben vengano gli ESE COLD...ma sono sicuro che molti ancora nei prossimi anni grideranno all'inverno mite o freddo in base alle carte Stratosferiche.
Si vis pacem, para bellum.
vogliamo vedere la media degli scenari con gli ESE cold?dai su, è stato un caso OVVIAMENTE. difatti si è capito ben poco quest'anno dell'interazione strato-tropo. condizionamento che non c'è stato lungo tutta la colonna ma c'è stato ugualmente un periodo prolungato di AO+. di sicuro ti sei sognato il: ben vengano gli ESE cold. su ciò che si diceva prima di Natale io non so, di certo la prospettiva di un ESE cold non era allettante. che poi ci siamo giocati un asso nella manica allucinate nulla da dire ma NULLA ci azzecca con "ben vengano gli ESE cold".
Si vis pacem, para bellum.
La mia frase è ovviamente "estrema",...comunque se ricordo bene anche a fine dicembre 2014 si parlava di un forte raffreddamento stratosferico e poi arrivò un'ondata di gelo da record per molte regioni...il mio era solo un parere personale, seguo i vari forum da tanti anni e spesso si tende ad esasperare sia da un lato che in un altro i vari movimenti in stratosfera; ripeto opinione da "ignorante" in materia.
a me interessa poco se sia estrema o meno, in questo TD se uno entra e dice: visto che ha nevicato a casa mia e ha fatto freddo ben vengano gli ESE cold, qualcuno che ti dice che stai dicendo una ca..ata dovrà pur esserci... no?ma è proprio SBAGLIATO dal punto di vista scientifico, di questa materia. e lo è ancora di più perché mi riporti un altro esempio sempre PUNTUALE di qualche anno fa. le due cose NON sono collegate. poi, se lo vuoi capire ok, se sei convinto che ESE cold=neve a Gangi mi sta bene.
quest'anno, qui, nessuno ha esasperato nulla, anzi, abbiamo avuto sempre grandi e vere lezioni da parte di gente molto preparata come Mat, ad esempio, Cavaz, Porano... e nessuno ha mai "fatalizzato".
cmq la chiudo qui, ti sto aiutando ad inquinare il TD. chiedo venia.
Si vis pacem, para bellum.
Complimenti per l'educazione della risposta...
La chiudo qui perchè siamo andati pesantemente O.T., impara l'educazione! Dire " ben vengano gli ESE cold" è sicuramente una cazzatà, ma lo è quanto a dire "ben vengano i riscaldamenti stratosferici così nevica davanti casa mia"....tra l'altro avevo specificato che era una semplice opinione da "ignorante" in materia ma hai voluto fare per forza il sapientone, ancora Complimenti, tu si che ne capisci.![]()
Io non me ne intendo di stratosfera, per nulla anzi, ma chi scrive qua dentro, mat in primis, ha più volte sottolineato come non esista affatto una regola d'oro per cui l'ESE cold implichi necessariamente 60 giorni di AO positiva. Tra il dire e il...fare, c'è di mezzo la reazione della troposfera che quest'anno non era per nulla predisposta ad assecondare la stratosfera.
Peraltro, se andiamo a vedere in dettaglio, scopriamo che in tale periodo (ovvero dal 22 Dicembre in avanti, data di avvio dell'ESE cold) l'AO non è MAI stata negativa, nemmeno un giorno solo, per cui non mi sentirei nemmeno di dire che la regola ESE cold = 45-60 giorni con AO positiva quest'anno non sia funzionata.
Caso mai il problema è l'associazione che ne viene fatta da molti appassionati: AO positiva = alta pressione e zonalità a tutto spiano. Non sta scritto da nessuna parte: anche una AO a +0.5 (come quella che si è avuta più o meno da inizio precondizionamento) è pur sempre un AO positiva ma non pregiudica, come abbiamo visto, la possibilità di ondate di freddo anche intense alle latitudini temperate europee.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri