Risultati da 1 a 10 di 218

Discussione: ITCZ monitoraggio 2017

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ monitoraggio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Ho provato a leggere il report tratto dal sito della NOAA e viene appunto menzionato un anomalo e umidi flusso sud-occidentale alle basse quote e una divergenza alle quote alte che apporta, appunto, aria umida all'interno del continente africano (come peraltro già evidenziato dalle mappe postate in precedenza da te e da altri):
    se aumenta la temperatura, aumenta la presenza di vapore acqueo nello strato limite planetario (PBL), quindi presumo che alle basse quote l'umidità sia maggiore e che l'aria più calda (superfice oceani più calda) si sposti maggiormente verso zone meno calde, appunto con un moto da SW verso NE a bassa quota.

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,403
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ monitoraggio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    se aumenta la temperatura, aumenta la presenza di vapore acqueo nello strato limite planetario (PBL), quindi presumo che alle basse quote l'umidità sia maggiore e che l'aria più calda (superfice oceani più calda) si sposti maggiormente verso zone meno calde, appunto con un moto da SW verso NE a bassa quota.
    Grazie Ale per la spiegazione
    Io avevo pensato ad un processo simile a quello che genera le "nostre" brezze marine, anche se non ho visto quali siano i momenti del giorno in cui le precipitazioni siano maggiori... Ho immaginato appunto che ciò potesse essere provocato dal richiamo umido "sudoccidentale" a seguito del generarsi di una sorta di depressione orografica indotta dal riscaldamento giornaliero.
    Insomma, una roba simile a quella dell'immagine successiva:

    Sea_Land_Breeze.png

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ monitoraggio 2017

    Io comunque mi riferivo al perchè dell'anomalo: scrivevi "viene appunto menzionato un anomalo.."
    Invece più in alto di latitudine abbiamo un anomalo flusso in quota quasi ininterrotto da Terranova passando su UK Germania fino ad arrivare in Siberia orientale:
    250wnd_30b.fnl.gif

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ monitoraggio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Grazie Ale per la spiegazione
    Io avevo pensato ad un processo simile a quello che genera le "nostre" brezze marine, anche se non ho visto quali siano i momenti del giorno in cui le precipitazioni siano maggiori... Ho immaginato appunto che ciò potesse essere provocato dal richiamo umido "sudoccidentale" a seguito del generarsi di una sorta di depressione orografica indotta dal riscaldamento giornaliero.
    Insomma, una roba simile a quella dell'immagine successiva:

    Sea_Land_Breeze.png
    Il ciclo dell'acqua torna sempre di moda.......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •