se aumenta la temperatura, aumenta la presenza di vapore acqueo nello strato limite planetario (PBL), quindi presumo che alle basse quote l'umidità sia maggiore e che l'aria più calda (superfice oceani più calda) si sposti maggiormente verso zone meno calde, appunto con un moto da SW verso NE a bassa quota.
Grazie Ale per la spiegazione
Io avevo pensato ad un processo simile a quello che genera le "nostre" brezze marine, anche se non ho visto quali siano i momenti del giorno in cui le precipitazioni siano maggiori... Ho immaginato appunto che ciò potesse essere provocato dal richiamo umido "sudoccidentale" a seguito del generarsi di una sorta di depressione orografica indotta dal riscaldamento giornaliero.
Insomma, una roba simile a quella dell'immagine successiva:
Sea_Land_Breeze.png
Io comunque mi riferivo al perchè dell'anomalo: scrivevi "viene appunto menzionato un anomalo.."
Invece più in alto di latitudine abbiamo un anomalo flusso in quota quasi ininterrotto da Terranova passando su UK Germania fino ad arrivare in Siberia orientale:
250wnd_30b.fnl.gif
Segnalibri