
Originariamente Scritto da
Gio83Gavi
Grazie Ale per la spiegazione

Io avevo pensato ad un processo simile a quello che genera le "nostre" brezze marine, anche se non ho visto quali siano i momenti del giorno in cui le precipitazioni siano maggiori... Ho immaginato appunto che ciò potesse essere provocato dal richiamo umido "sudoccidentale" a seguito del generarsi di una sorta di depressione orografica indotta dal riscaldamento giornaliero.
Insomma, una roba simile a quella dell'immagine successiva:
Sea_Land_Breeze.png
Segnalibri