Andrea
Non so se ci sono dati in giro ma sarebbe interessante capire nell'altro emisfero (anche se è inverno ora) se l'ITCZ è più basso del solito... e magari monitorare noi l'ITCZ estivo dell'emisfero sud nei nostri mesi invernali... giusto per capire quanto sia profonda l'espansione della cella tropicale nei due emisferi...![]()
vorrà dire che il deserto tornerà verde![]()
L'anno scorso.
CFSR_1_2016071418_1.png
Ma di cosa stiamo parlando?
~~~ Always looking at the sky~~~
Ho parlato di "ondulazioni profonde e CADENZATE "....che ci siano onde mobili e conseguenti cavi anche profondi in pieno Luglio lo so benissimo che capita ed è capitato spesso, quelli che discutevo è la frequenza a ritmi regolari e cadenzati di tali ondulazioni. ...che normalmente in pieno solleone hanno carattere transitorio e temporaneo.
Mi piacerebbe trovare un articolo degli effetti sulla vegetazione delle pioggie anomale del sahara-sahel. Probabilmente si sono risvegliate piante e semi di zone desertiche che aspettano l'annata giusta per poter vegetare.
image1.jpg
Mentre che alcuni giorni fa succedeva questo...
Screenshot_2017-07-23-12-04-32.jpg
ora bisogna fare attenzione che la salita inarrestabile dell' ITCZ non arrivi a far sbattere l'aliseo di nord est sulla catena dell'Atlante. Adesso la tracciante si trova al centro Algeria a circa 500/600 km proprio a sud dell'Atlante Se si arrivasse a tanto il Mediterraneo sarebbe la zona della calma tropicale mentre tutto il Sahara sarebbe dentro la zona umida della fascia intertropicale.
Inutile aggiungere altro.
Andrea
Segnalibri