Pagina 6 di 20 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 225

Discussione: Tris d'assi o bluff?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio

    [...]Magari l'avrete già notato, tuttavia credo sia interessante evidenziare come tutti gli split avvenuti negli inverni in questione (1985, 2006) ma anche nel SSW del dicembre 1996 siano avvenuti in concomitanza con la convezione tropicale che si stava sviluppando in fase 6 o 7, tant'è che uno studio piuttosto recente di Garfinkel prova a fare luce appunto sulle fasi strong 6 e 7 della Madden e al comportamento successivo del VP, se cioè possano essere considerate come una sorta di precursori per eventuali riscaldamenti improvvisi:
    [...]
    Quoto una discussione di novembre. Questo può essere uno spunto?

    ensplume_full.gif
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Quoto una discussione di novembre. Questo può essere uno spunto?

    ensplume_full.gif
    https://docs.google.com/viewer?url=h...L-44-10054.pdf

    Prendendo come affidabili (o realistiche) tali proiezioni ci dovremmo aspettare un lag time di ~20 giorni quindi SSW fra 2° e 3° decade di febbraio?

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    GRL-44-10054.pdf

    Prendendo come affidabili (o realistiche) tali proiezioni ci dovremmo aspettare un lag time di ~20 giorni quindi SSW fra 2° e 3° decade di febbraio?
    Io di teleconnessioni non ci capisco granché, però dopo aver visto quel grafico ho subito pensato alla discussione di novembre su questo thread.

    Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Quoto una discussione di novembre. Questo può essere uno spunto?

    ensplume_full.gif
    Ma allora il contributo di @Gio83Gavi riguardo la MJO si è rivelato azzeccato ?
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,387
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ma allora il contributo di @
    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Gio83Gavi
    riguardo la MJO si è rivelato azzeccato ?




    Grazie AbeteBianco
    per l'annotazione, aspettiamo però almeno che il SSW (che parrebbe assumere le caratteristiche di un MMW) sia conclamato per poter trarre delle conclusioni o parlare dello studio in questione.

    Io tuttavia ho notato un paio di cose in merito al SSW prossimo, innanzitutto che rispetto a ieri il calo delle velocità zonali è meno marcato, inoltre come mostrato anche da alcune mappe sembra che la "resilienza" dei piani troposferici sia maggiore

    La MJO viene vista progredire in fase 8 un po' da tutti i modelli, mentre come ben spiegato nell'altro trend da Matteo sarebbe più "logico" constatare una sua virata all'interno del cerchio:



    ECMF_phase_51m_small.jpg

    FebruaryPhase8gt1500mb.jpg
    Questa la mappa dei flussi in data 3 febbraio (ECMWF berlin):

    fluxes.jpg

    Questa invece quella in data 2 febbraio, in cui i flussi erano maggiormente convergenti (a mio modo di vedere) e con un calo delle velocità zonali molto più marcato:

    fluxes_n.jpg

    In bassa strato, sia su mappe ECMWF che GFS, le proiezioni attuali evidenziano (come evidenziato anche da altri utenti) il core principale del VP dislocato sul Canada/Usa:

    imageproxy_2.jpg

    imageproxy.jpg


    Boh, ci sono alcuni elementi che lasciano un po' perplesso circa l'efficacia di questo (... assodato?) SSW, nel senso che gli effetti troposferici sembrano più simili a quelli di un displacement rispetto ad uno split vero e proprio
    Non so cosa ne pensate, vedremo i prossimi aggiornamenti
    Ultima modifica di Gio83Gavi; 05/02/2018 alle 18:02

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ma allora il contributo di @Gio83Gavi riguardo la MJO si è rivelato azzeccato ?
    L'aggiornamento di ieri sembrerebbe dargli ragione.


  7. #7
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio

    [...]Magari l'avrete già notato, tuttavia credo sia interessante evidenziare come tutti gli split avvenuti negli inverni in questione (1985, 2006) ma anche nel SSW del dicembre 1996 siano avvenuti in concomitanza con la convezione tropicale che si stava sviluppando in fase 6 o 7, tant'è che uno studio piuttosto recente di Garfinkel prova a fare luce appunto sulle fasi strong 6 e 7 della Madden e al comportamento successivo del VP, se cioè possano essere considerate come una sorta di precursori per eventuali riscaldamenti improvvisi:

    SSW with MJO.jpg

    MJO-Related Tropical Convection Anomalies Lead to More Accurate Stratospheric Vortex Variability in Subseasonal Forecast Models - Garfinkel - 2017 - Geophysical Research Letters - Wiley Online Library

    In fin dei conti è andata proprio così, SSW con split del VPS direi collocabile fra 11 e 12 febbraio, avvenuto circa 15 giorni dopo l'entrata in fase 6 e 10 giorni dopo la fase 7 (entrambe con intensa magnitudo)

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Una curiosità: gli anni con intensi uragani sono stati seguiti da che tipo di inverno?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Una curiosità: gli anni con intensi uragani sono stati seguiti da che tipo di inverno?


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Altro quesito che mi è venuto in mente, perché c'è il caso del 2005-06 dopo la famosissima stagione atlantica da record.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 07/09/2017 alle 08:16
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Non sono sicuro della correlazione Uragani - inverno.
    Di sicuro ci sono forti evidenze scientifiche che correlano l'intensità e (maggiormente) la frequenza degli uragani con il WAM.
    Ora dovremmo vedere se ci sono relazioni tra WAM intenso e inverni successivi
    Mah......la cosa non mi attrae particolarmente in quanto il WAM è una dinamica estiva.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •