
Originariamente Scritto da
fabio.campanella
Forte riscaldamento artico->Ridotto gradiente termico orizzontale->
vps che parte debole->forte raffreddamento radiativo stratosferico->disaccoppiamento tropo/stratosferico->risoluzione disaccoppiamento->aumento dei venti zonali negli oceani->partenza più fredda invernale seguita da pattern più umidi e caldi nella sua seconda parte.
Questo è lo schema "classico" della maggior parte degli ultimi inverni con svariate configurazioni teleconnettive occorse.
Alla fine ciò che conta è il forte riscaldamento artico e il rigonfiamento della cella subtropicale a dettare le sorti della stagione fredda....
Segnalibri