Risultati da 1 a 10 di 225

Discussione: Tris d'assi o bluff?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,764
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    tra l'altro, piccolo OT, sta cosa del SAI è un'ulteriore piccola prova di come col "nuovo clima" siano saltate tutte le correlazioni trovate in passato. anche il grafico di Elz è piuttosto indicativo in merito. sembra che sia sia ulteriormente rotto qualcosa negli ultimi 5/6 anni. ok, è un campione troppo piccolo per poterlo affermare con certezza, però allo stesso tempo l'impressione rimane totalmente quella.
    Penso piuttosto che si dovrebbe partire dall'ipotesi che le correlazioni trovate in passato fossero spurie e noi umani (al contrario dei modelli che in questi ultimi anni hanno dato buoni risultati) ci facciamo fregare in continuazione. Può sembrare strano ma anche correlazioni su 30-40 anni possono avvenire per caso e fortunatamente ci sono metodi per testare questa ipotesi, infatti Douville 2016 contiene anche questa utile informazione sulla relazione snowcover/ NAO (che prima era snowcover/PNA):

    It should be here recognized that the confidence intervals shown in Figure 2 are most likely too narrow since they assume normally distributed data and independent years.
    It should be also emphasized that the presence of interdecadal modulation in actual or hypothetical teleconnections is ubiquitous and can arise from stochastic noise.

    Following the Monte Carlo technique proposed by Gershunov et al. [2001], the standard deviation of the running correlations shown in Figure 2b can be compared to the range of standard deviations which is obtained by simulating N = 5000 sequences of running correlations between pairs of correlated white noise time series.

    Using the overall correlation coefficient between the SCI anomalies and each of the selected dynamical index estimated from the full record (111 years), we find that the 95th percentile ofthe standard deviation is comprised between 0,20 and 0,23 depending on the selected dynamical index. The actual standard deviation of the time series shown in Figure 2b is comprised between 0,15 (for the AO index)and 0,22 (for the EOF-derived PNA index) and is therefore weaker than might be expected by chance. This result means that the recent strenghtening of the snow-AO anticorrelation might be a purely stochastic variation.In other words, any empirical prediction of the winter (N)AO based on the recent anticorrelation withthe Siberian snow cover in fall will be obviously overconfident
    snow.png
    Tutto questo non esclude ovviamente che molte cose effettivamente possono variare o essere modulate da variabilità multidecennale; però magari si dovrebbe partire dall'ipotesi che le correlazioni specie quelle di 0.8-0.9 con un singolo indice non hanno ragione di essere e sono solo conseguenza del fatto che andiamo a cercare a posteriori proprio le correlazioni che si sono verificate a partire dall'infinito numero di possibili combinazioni.
    Ultima modifica di elz; 13/10/2017 alle 09:22

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •