Pagina 7 di 17 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 179

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/03/15
    Località
    ceranesi (GE)
    Età
    32
    Messaggi
    75
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siberia monitoraggio 2017-18

    Non credo che il problema sia da ricercare solo nel sole... Viviamo una grossa anomalia senza precedenti, almeno da quando si hanno rilevazioni in tal senso, con la totale assenza per lunghi tratti della jet stream subtropicale. Questo problema sembra interessare in maniera più corposa proprio l'area atlantica e di conseguenza il settore europeo.
    L'estroflessione verso nord delle fasce tropicali ha di fatto alzato il flusso perturbato di latitudine rendendo quasi utopistico il viraggio definitivo della Nao, se non per brevi periodi che non a caso avvengono nel trimestre caldo . Io la vedo molto dura
    D'Inverno e d'autunno dobbiamo ricordarci che il gradiente maggiore si trasferisce sull'oceano per ovvi motivi, mettiamoci un enorme surplus di calore presente..... Non sarà facile scardinare un simil mostro

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siberia monitoraggio 2017-18

    naturalmente il sole è solo una dei fattori in gioco altri sono tra quelli che hai giustamente sottolineato
    ma mi pare che questi aspetto dell'innalzamento del getto polare si stia un pò sopravvalutando
    vorrei ricordare che solo pochi inverni fa abbiamo avuto un'annata in cui il fp l'ha fatta da padrone in intensità e persistenza alle nostre latitudini
    piuttosto porrei l'accento sulla possibilità di rivedere dinamiche maggiormente meridiane e dunqune in termini di profondità e persistena delle rossby a fronte di una circolazione maggiormente impostata sui paralleli
    vedremo intanto cosa porterà il cambio di segno dell'enso

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Siberia monitoraggio 2017-18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    naturalmente il sole è solo una dei fattori in gioco altri sono tra quelli che hai giustamente sottolineato
    ma mi pare che questi aspetto dell'innalzamento del getto polare si stia un pò sopravvalutando
    vorrei ricordare che solo pochi inverni fa abbiamo avuto un'annata in cui il fp l'ha fatta da padrone in intensità e persistenza alle nostre latitudini
    piuttosto porrei l'accento sulla possibilità di rivedere dinamiche maggiormente meridiane e dunqune in termini di profondità e persistena delle rossby a fronte di una circolazione maggiormente impostata sui paralleli
    vedremo intanto cosa porterà il cambio di segno dell'enso
    Ormai le logiche sono state talmente stravolte che molte convinzioni vengono messe in discussione..sono talmente tanti i fattori che si fa fatica a tenere la quadra

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/03/15
    Località
    ceranesi (GE)
    Età
    32
    Messaggi
    75
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siberia monitoraggio 2017-18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    naturalmente il sole è solo una dei fattori in gioco altri sono tra quelli che hai giustamente sottolineato
    ma mi pare che questi aspetto dell'innalzamento del getto polare si stia un pò sopravvalutando
    vorrei ricordare che solo pochi inverni fa abbiamo avuto un'annata in cui il fp l'ha fatta da padrone in intensità e persistenza alle nostre latitudini
    piuttosto porrei l'accento sulla possibilità di rivedere dinamiche maggiormente meridiane e dunqune in termini di profondità e persistena delle rossby a fronte di una circolazione maggiormente impostata sui paralleli
    vedremo intanto cosa porterà il cambio di segno dell'enso
    Si ma stiamo parlando di un anno avvenuto prima di un nuovo step climatico, il big nino. Un ulteriore balzo verso l'alto delle temperature grazie all'immissione di una quantità di calore immane in atmosfera. La variabilità generale del sistema deve fare i conti con questa grossa anomalia di fondo che pare colpire in maniera preponderante questa parte dell'emisfero. Ogni manovra circolatoria sembra portare alla stessa soluzione sui nostri lidi da due anni a questa parte. Diciamo, esagerando, che è come se ci fosse un filtro nel settore euroatlantico che inibisce i tentativi di sblocco

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Siberia monitoraggio 2017-18

    Citazione Originariamente Scritto da Jack_ Visualizza Messaggio
    Si ma stiamo parlando di un anno avvenuto prima di un nuovo step climatico, il big nino. Un ulteriore balzo verso l'alto delle temperature grazie all'immissione di una quantità di calore immane in atmosfera. La variabilità generale del sistema deve fare i conti con questa grossa anomalia di fondo che pare colpire in maniera preponderante questa parte dell'emisfero. Ogni manovra circolatoria sembra portare alla stessa soluzione sui nostri lidi da due anni a questa parte. Diciamo, esagerando, che è come se ci fosse un filtro nel settore euroatlantico che inibisce i tentativi di sblocco
    Questo calore deve essere smaltito..ma il rilascio anomalo da parte degli oceani per me affonda molto prima ..culmina cn quanto dici ma e' una tendenza assodata da molti anni a mio avviso. Una volta smaltito il sistema terra sarebbe pronto alla fase 2 il pianeta sta sudando per abbattere la propria temperatura ..ma dare x scontato un meccanismo ora lo trovo azzardato.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,338
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Siberia monitoraggio 2017-18

    Scusate se mi permetto e non vorrei sembrare presuntuoso, ma secondo me ragionate troppo per schemi termodinamici perfetti e che vanno bene per un sistema lineare e nel complesso poco caotico ...ma il sistema climatico terrestre non è né soggetto alla termodinamica "perfetta" e ne' lineare per cui un consiglio : osserviamo senza "filtri" schematici ricordando che il nino ad esempio è un fenomeno teleconnettivo non di oggi ma di sempre seppur negli ultimi 9 anni ne abbiamo avuti due "super"...ma i meccanismi di riequilibrio di un sistema altamente caotico come quello climatico terrestre non rispondono a delle leggi ne' scritte e ne' perfette e lineari.

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Siberia monitoraggio 2017-18

    ritornando IT

    00.png
    Andrea

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Siberia monitoraggio 2017-18

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    ritornando IT

    00.png
    Davvero interessante..tra l altro il canale freddo tosto a est ..mostra un apertura bassa verso l'Europa..con confluenze basso atlantiche ? da vedere se le vorticita' in ingresso sul nord Europa daranno uno stop o meno al raffreddamento

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)
    Ultima modifica di Alessandro1985; 30/09/2017 alle 09:38

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siberia monitoraggio 2017-18

    siberia che continua il sopramedia



    il dato continentale segue naturalmente



    da annotare per statistica che gli ultimi inverni con ao fortemente negativa presentano valori molto più bassi rispetto all'incremento recente sia in settembre che in ottobre

    index.png

    canvas.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •