tornando in td
situazione attuale
![]()
Lo si notava gia da fine agosto mentre leggevo di azione atlantica penetrante. Il getto sul mediterraneo entra anche x la situaz pregressa estiva a mio avviso , dalla porta meridionale mentre il ramo principale spesso viene deviato a nord . Magari contribuisce a questa fascia alta di alti gpt anche il calore liberato dall ITCZ che si somma a quello post disgelo/deficit estivo . La passata stagione il flusso basso fu piu debole con minore interazione , ma quest anno si puo pensare a maggiore intensita , ma chi crede nel flusso oceanico non credo , anche da Andrea mi pate di capire e porta la sua linea da quest estate . Paradossalmente il getto che e stato teso sul centro-europeo durante la stagione adesso torna a percorrere strade "tipiche degli ultimi anni"
Rispondendo alla domanda di Jack... ci mancherebbe che non lo valutassimo in ottica interNOS, così come guardavamo all'ITCZche era alto in se, ma poi che botta abbiamo avuto qui
Quindi lo SC conta conta damme retta a me... d'altronde l'hanno scorso si ebbe il NOPI con impatto su gennaio, se quest'anno si avesse il SEPI su cosa impatta
![]()
Andrea
freddo siberia 23 set 17.png
Rimane confermata l'evoluzione di forte sotto media termico per la Siberia. Per contro, il muro di gpt sulla Russia Europea fa sembrare la ritrovata zonalità estiva come un piacevole sogno di mezza estate.
Lo scambio meridiano attorno al 23 settembre avrebbe un delta termico vicino ai 24° a 850 hPa tra due località poste allo stesso parallelo nord come Mosca e Tomsk.
Andrea
buona sera..gfs 12 split con rossby stazionaria..se si ripetesse x tutta ottobre non voglioi immaginare che disturbo pottebbe ricevere la colonna ..con forte SC ..per ora il loro principale resta il canadese e non e' un male almeno credocmq i forecast MJO mi paiono verso la 7/8 e decisamente interessanti e quasi sovrapponibili allo split tropo ipotizzato o sbaglio..
Ultima modifica di sponsi; 16/09/2017 alle 19:59
Segnalibri