Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
beh ma se come tu stesso dici il grado di maturazione è completato non ci serve a molto
a noi interessa valutare come si sviluppa il vortice
ottobre è il mese che presenta il massimo incremento di nuclei vorticosi alias basse pressioni nel comparto artico
quindi è una cartina di tornasole non solo per il vp in se ma anche per lo stato di salute dell'area all'uscita del semestre caldo
come ricorda giuseppe se invece di basse pressioni troviamo gpt elevati in artico non ci serve a molto che un nucleo si dislochi sull'eurasia in autunno perchè quella è una manovra che avviene in pieno inverno solitamente quindi ci da il sengo di un'anomalia con cui prima o dopo ci si ritrova a fare i conti
ma se un vp si sviluppa ben bilanciato e saldo nella sua sede ma riesce allo stesso tempo a garantire un buon innevamento oltre una certa latitudine è segno di uno stato di salute significativa
questa poi, a livello di climatologia classica in rapporto agli inverni più freddi, si rifletterà sullo sviluppo del SH e quindi porterà le prime divergenze consistenti del getto che proprio in funzione della sua intensità diverranno una spina nel fianco in grado di minare la stabilità della struttura
Era un po una battuta caro cmq complimenti ineccepibile..era il caso degli ultimi anni con lo shift climatico ampiamente dibattuto in modo magistrale dal CTS.